• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Storia [31]
Biografie [33]
Geografia [22]
America [15]
Storia per continenti e paesi [10]
Arti visive [11]
Geografia umana ed economica [9]
Letteratura [7]
Religioni [5]
Musica [4]

Concepción

Enciclopedia on line

Concepción Città del Cile centro-meridionale (212.003 ab. nel 2002), situata sul Bío-Bío, a 10 km dalla foce, capoluogo della regione di Bío-Bío (1.996.100 ab. nel 2007). È centro di industrie siderurgiche, [...] tessili, meccaniche (riparazioni navali) e della carta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: REGIONE DI BÍO-BÍO – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concepción (1)
Mostra Tutti

ARENAL, Concepción

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Ferrol nel 1820 e morì nel 1893. Donna di tendenze umanitarie e di molteplice attività, si conquistò larga fama con i suoi numerosissimi scritti. Nell'opera La beneficencia, la filantropía y la [...] scrittrice briosa, come nell'Oda a la abolición de la esclavitud e in Parafrasis de la Salve. Bibl.: P. Dorado Montero, Concepción Arenal, studio biografico, Madrid 1892; F. Manach, C. A., la mujer mas grande del siglo XIX, Buenos Aires 1907; J ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – SARAGOZZA – MADRID

RODRÍGUEZ, Concepción

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRÍGUEZ, Concepción Carlo Boselli Attrice spagnola, nata a Palma di Maiorca nel 1802, morta nel 1859. Figlia di artisti, visse da bimba nell'ambiente teatrale, esordendo tredicenne nei teatri di Siviglia [...] e di Granata. Nel 1816 e 1817 recitò a Barcellona, poi a Madrid nei teatri Cruz e Príncipe. Nel 1822 era già prima attrice. Nel 1825 sposò Juan Grimaldi, autore drammatico, impresario e direttore del Teatro ... Leggi Tutto

Arenal, Concepción

Enciclopedia on line

Scrittrice spagnola (El Ferrol 1820 - Vigo, Galizia, 1893). Un vigoroso senso di umanità ispirò la sua attività filantropica e pedagogica; scrisse La beneficiencia, la filantropía, y la caridad (1861), Cartas a los delincuentes (1865), Cartas a un obrero y a un señor (1880), ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EL FERROL – GALIZIA – VIGO

Bulnes, Manuel

Enciclopedia on line

Bulnes, Manuel Generale e uomo politico cileno (Concepción 1799 - Santiago 1866); giovanissimo, prese parte alla rivoluzione cilena, nominato colonnello, domò l'insurrezione degli Indiani dell'Araucania (1828-31); divenuto [...] generale, si distinse nella guerra contro la confederazione boliviano-peruviana occupando Lima (1839). Presidente della Repubblica (1841-1846), sostenuto dal partito conservatore, introdusse alcune riforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCEPCIÓN – SANTIAGO – LIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bulnes, Manuel (1)
Mostra Tutti

González Balcarce, Juan Ramón

Enciclopedia on line

Generale argentino (Buenos Aires 1773 - Concepción, Uruguay, 1835); distintosi nelle campagne contro gli Inglesi, divenne ministro della Guerra e della Marina nel 1827; governatore della provincia di Buenos [...] Aires e incaricato degli Affari Esteri nel 1832, si adoperò a conciliare i varî partiti, ma fu messo da parte da J. M. Rosas. Suo fratello Antonio (1774-1819) fu nel 1816 presidente provvisorio della Repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – ARGENTINA

Aquino, Benigno Servillano

Dizionario di Storia (2010)

Aquino, Benigno Servillano Politico filippino (Concepción 1932-Manila 1983). Sindaco di Concepción (1954), governatore della provincia di Tarlac (1957) e senatore (1967) per il Partito liberale, divenne [...] la sola figura in grado di opporsi al Partito nazionalista e al suo leader F. Marcos. Arrestato (1972) con l’accusa di aver preso parte a un complotto contro il regime, fu condannato a morte (1977) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Prieto, Joaquín

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico cileno (Concepción 1786 - Valparaíso 1854); prese parte, durante la rivoluzione argentina, alla spedizione (1811) in soccorso di Buenos Aires, e alle battaglie di Chacabuco e Maipo; [...] nel 1822 sconfisse l'insorto V. Benavides. Membro del Congresso (1823-28), partecipò alle guerre civili del 1829-30 e sconfisse al fiume Lircay il liberale R. Freire. Prima presidente provvisorio, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – VALPARAÍSO – CONCEPCIÓN – ARGENTINA – CILE

Justo, Augustín Pedro

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico argentino (Concepción, Uruguay, 1876 - Buenos Aires 1943), ministro della Guerra durante la presidenza di M. Alvear (1922-27), partecipò alla rivoluzione di J. F. Uriburu contro [...] il radicale H. Irigoyen (1930) e, come radicale dissidente, sostenuto dal gruppo conservatore della "Concordancia", fu presidente (1932-38), cercando di ripristinare il governo costituzionale e di arginare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BUENOS AIRES – ARGENTINA – BRASILE

Bánzer Suárez, Hugo

Enciclopedia on line

Bánzer Suárez, Hugo Ufficiale e uomo politico boliviano (Concepción, Santa Cruz, 1926 - ivi 2002). Entrato giovanissimo nel Collegio militare dell'esercito a La Paz, perfezionò i suoi studi all'Accademia militare argentina. [...] Nel 1964 fu nominato ministro dell'Educazione dal generale R. Barrientos. Nell'agosto 1971 conquistò la presidenza della Repubblica con un violento golpe militare e fu responsabile fino al 1978 di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – BOLIVIA – PAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bánzer Suárez, Hugo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali