TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] dirsi accertata solo per alcune lesioni assai benigne la cui natura neoplastica è piuttosto dubbia: la verruca volgare e il condilomaacuminato.
Fra tutti i t. maligni dell'uomo il più probabile candidato alla qualifica di t. a etiologia virale è il ...
Leggi Tutto
Tumore epiteliale benigno costituito da un asse connettivo-vascolare e da un rivestimento epiteliale, uni- o pluristratificato, le cui cellule conservano i caratteri morfologici propri degli epiteli degli [...] mammaria, intestino, laringe, plessi coroidei, vagina, vescica. Alcuni p. hanno origine virale: così la verruca volgare e il condilomaacuminato. Il p. cutaneo si localizza preferenzialmente al volto o al dorso e appare come una massa rilevata, a ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] la presenza di infiltrati infiammatori linfoistiocitari. In alcune di tali neoformazioni verrucose in senso lato, come nel condilomaacuminato, la displasia si esprime anche in forma di acantosi, con atipie citologiche degli elementi epiteliali, che ...
Leggi Tutto
ULTRAVIRUS
Eugenio CENTANNI
. Più comunemente, ma meno esattamente, chiamati virus filtrabili, costituiscono una categoria di agenti infettivi, distinti dalle tre proprietà: essere filtrabili, invisibili, [...] azione proliferativa sulle cellule. Sarcoma filtrabile del pollo (P. Rous, 1911). Verruca vulgaris (G. Ciuffo, 1907). Condilomaacuminato (M. Ziegler, 1921). Mollusco contagioso (M. Juliusberg, 1905). Mixoma del coniglio (G. Sanarelli, A. Moses, 1911 ...
Leggi Tutto
condiloma
Escrescenza patologica, cutanea o mucosa, dovuta a un esagerato sviluppo delle papille del derma. C. acuminato (anche vegetazione venerea; volg. cresta di gallo): neoformazione benigna della [...] cute e delle mucose, di aspetto filiforme o di piccola cresta, che per confluenza di più elementi può dar luogo a masse che ricordano la superficie di un cavolfiore. È dovuto a un virus e si osserva di ...
Leggi Tutto
Escrescenza patologica, cutanea o mucosa, dovuta a un esagerato sviluppo delle papille del derma. C. acuminato Neoformazione benigna della cute e delle mucose, di aspetto filiforme o di piccola cresta [...] ( cresta di gallo); è dovuto a un virus e si osserva di preferenza sui genitali o nella regione perianale. È contagioso e recidiva facilmente dopo asportazione. C. piano Denominazione antiquata, ma spesso ...
Leggi Tutto
condiloma
condilòma s. m. [dal lat. condyloma, gr. κονδύλωμα, der. di κόνδυλος «prominenza»] (pl. -i). – In medicina, escrescenza cutanea o mucosa, dovuta a un esagerato sviluppo delle papille del derma: c. acuminato (detto anche vegetazione...
cresta1
crésta1 s. f. [lat. crista]. – 1. Rossa escrescenza carnosa, a forma dentata, che cresce sulla testa ai gallinacei: la c. del pollo, del gallo, ecc.; per estens., l’escrescenza carnosa sul capo dei rettili o dei pesci che si prolunga...