MODELLISTICA DIFFERENZIALE.
Laurent Desvillettes
- Equazioni alle derivate parziali provenienti dalla modellistica. Studio qualitativo delle equazioni alle derivate parziali. Soluzioni esplicite e approssimate. [...] a priori significa che si considerano soluzioni appunto eventuali, prima ancora di averne dimostrato l’esistenza. Così, le soluzioni dell’equazione di diffusione (per es., con condizionialcontornodiNeumann omogenee ∇ϱ(t, x, y, z)·n(x, y, z)=0 ...
Leggi Tutto
variazioni, calcolo delle
variazioni, calcolo delle branca dell’analisi matematica che studia problemi di massimo o di minimo relativi non tanto a funzioni di una grandezza numericamente variabile ma [...] le derivate parziali. Le condizioni accessorie consistono in un problema alcontorno, come il problema di → Dirichlet o quello di → Neumann.
L’equazione delle estremali è talvolta detta di Eulero-Ostrogradskij, dal nome di Eulero e del matematico e ...
Leggi Tutto
Neumann Carl Gottfried
Neumann 〈nòiman〉 Carl Gottfried [STF] (Königsberg 1832 - Lipsia 1925) Figlio di Franz Ernst; prof. di matematica nell'univ. di Halle (1863), poi in quelle di Basilea e di Tubinga, [...] di N., detto anche secondo problema di valori alcontorno (il primo è quello di Dirichlet e il terzo quello di Robin): (a) il problema interno di campo elettrico generato da più conduttori in condizioni statiche, di ognuno dei quali si conosca forma, ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] a quella esatta con un errore di ordine h2. Leggermente più complicato è il trattamento di altri insiemi Ω e dicondizionialcontornodi tipo Neumann (condizioni sulla derivata normale della soluzione sul contorno) o miste. Il metodo agli elementi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] delle onde), a ogni equazione sono di solito associate condizionialcontornodi tipo molto particolare. Per l'equazione di Laplace si ha la condizionedi Dirichlet (u=φ su ∂Ω) o la condizionediNeumann (nella quale si prescrive la derivata normale ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...] condizionialcontorno. Le condizionialcontorno più usate sono quelle di Dirichlet (la soluzione ha un valore assegnato sul contorno), quelle diNeumann (la componente del gradiente normale alcontorno è assegnata sul contorno stesso) e quelle di ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] Dirichlet, dove u = f(x,y) su ∂R; b) il problema diNeumann, dove la derivata normale (∂u/∂n) = g(x, y) è assegnata su ∂R; c) il problema di Robin-Churchill, con condizionialcontorno miste a(x, y)u + b(x, y)(∂u/∂n) = c(x, y) su ∂R.
Veniamo ora all ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] caso particolare chiamato ‛equivalente barotropico' servì al gruppo di J. von Neumann e di Charney per eseguire nel 1950 la il contorno con l'evolversi dello stato dell'atmosfera, si è intrapresa la via di far variare le condizionialcontorno con ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] l'Institute for Advanced Studies di Princeton, sotto la guida di J. von Neumann. Richardson fu un visionario che problema ‛dicondizionialcontorno', o, per usare le colorite immagini di Richardson, un ‛problema in marcia' e un ‛problema di giuria'. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] numero reale positivo, la 'dimensione di Murray e von Neumann':
[22] dimR(ε)∈ℝ+.
Inoltre, alcontornodi applicazioni olomorfe (denotati con lo stesso simbolo):
[79] γ±:C±→G.
La condizionedi normalizzazione γ−(∞)=1 assicura che la decomposizione di ...
Leggi Tutto