Condorcet, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat, marchese di
Filosofo, scienziato, uomo politico francese (Ribemont 1743 - Bourg-la-Reine 1794). Studioso di matematica, pubblicò nel 1765 un Essai sur le [...] calcul intégral che fu vivamente apprezzato da d’Alembert, Helvétius e Turgot. Nel 1769 fu ammesso all’Accademia di scienze, di cui nel 1776 divenne segretario perpetuo. Nel 1774 fu nominato da Turgot ...
Leggi Tutto
Condorcet, criterio di
Procedura di votazione in cui il candidato vincente è scelto dopo che, con il metodo a ballottaggio (ossia, mettendo a votazione i candidati a coppie di due), ha sconfitto tutti [...] Winner, CW). Il criterio prende nome dal matematico e filosofo francese J.-A.-N. de Caritat (1743-94), marchese di Condorcet. Insieme a P.S. Laplace e J.C. de Borda, C. fu tra i principali fautori dell’applicazione di un rigoroso approccio matematico ...
Leggi Tutto
Nato a Ribemont in Piccardia il 17 settembre 1741, morto a Bourgla-Reine il 29 marzo 1794. Studiò a Reims e al collegio di Navarra. A sedici anni discuteva una tesi di matematica; a ventisette un volume [...] Lundi, III); contiene nel vol. VII i Mémoires sur l'instruction pub., trad. in italiano da Jacoviello, Roma 1911; Condorcet-Turgot, Correspondance inédite (1770-1779), pubbl. da C. Henry, Parigi 1882. La relazione sull'istruzione pubblica, in Hippeau ...
Leggi Tutto
Condorcet, Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat, marchese di
Condorcet
1743
Nasce a Ribemont
1774
Viene nominato ispettore generale delle monete
1776
Diventa segretario perpetuo dell’Accademia di scienze
1782
Viene [...] ammesso all’Accademia francese e ne diventa segretario perpetuo
1788
Aderisce alla Società degli amici dei neri
1789
Viene eletto nell’Assemblea legislativa e partecipa alla Convenzione
1793
Viene ...
Leggi Tutto
Filosofo, scienziato, uomo politico (Ribemont 1743 - Bourg-la-Reine 1794); studioso di matematica e di scienza (Essais d'analyse), dal 1769 nell'Accademia di scienze, di cui poi (1776) divenne segretario perpetuo. Dal 1774 (Lettres d'un théologien), la sua attività scientifica cedette il passo a quella più propriamente rivoluzionaria e rinnovatrice, per la quale egli è considerato come uno degli spiriti ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Carcassonne (Aude) il 18 dicembre 1906; professore nei licei parigini Saint-Louis (1937), Condorcet (1940), Henri IV e Louis le Grand (1941), poi alla facoltà di lettere di Montpellier [...] (1951) e alla Sorbona (1953), ove insegna storia della filosofia moderna. Dal 1975 è membro dell'Institut de France, Académie des sciences morales et politiques.
Per A. l'essere trascende ogni rappresentazione ...
Leggi Tutto
SOUPAULT, Philippe
Vittorio STELLA
Poeta e scrittore francese, nato a Chaville (Seine-et-Oise) il 2 agosto 1897; studiò a Parigi al liceo Condorcet, poi alla facoltà di giurisprudenza. Nel 1917 aderì [...] al manifesto "Esprit Nouveau", redatto da Apollinaire, e l'anno seguente fondò Littérature con L. Aragon e A. Breton. Prese parte poi a Proverbe (1920), pubblicazione dadaista di P. Éluard. Surrealista ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] dei riformatori illuminati della seconda metà del XVIII secolo. Per Condorcet la matematica è lo strumento per la raccolta sistematica dei dati della realtà socioeconomica e l'introduzione di precisi criteri di razionalità nella gestione della cosa ...
Leggi Tutto
Autore, critico, attore e direttore di teatro, nato a Parigi nel 1879. Come autore drammatico esordì diciottenne, allievo al liceo Condorcet, con un lavoretto, Brouillard du matin, rappresentato nello [...] stesso liceo, presente il Sarcey. Poi fu, ancor giovanissimo, critico d'arte e di teatro. Nel 1908 fondò la Nouvelle Revue Française. Ma di questa cedette la direzione a Jean Rivière, per tentare la scena: ...
Leggi Tutto