• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [237]
Biografie [122]
Arti visive [47]
Storia [41]
Letteratura [18]
Religioni [15]
Economia [7]
Diritto [9]
Geografia [8]
Musica [7]
Industria [5]

Conegliano

Enciclopedia on line

Conegliano Comune della prov. di Treviso (36,3 km2 con 35.401 ab. nel 2008), sulle ultime pendici delle Prealpi bellunesi, a 72 m s.l.m. allo sbocco della via alpina di Fadalto sulla ‘Pontebbana’ Mestre-Udine-Tarvisio. Centro produttore di vini pregiati, sede di una stazione sperimentale per la viticoltura e l’enologia di fama internazionale. Stabilimenti per la produzione di elettrodomestici, industrie del legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – LIBERO COMUNE – NAPOLEONE I – CARRARESI – SCALIGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conegliano (1)
Mostra Tutti

Veneto

Enciclopedia on line

Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] e in alcuni centri della fascia pedemontana del Vicentino (Schio, Valdagno, Bassano del Grappa) e del Trevigiano (Conegliano, Vittorio Veneto). Negli anni 1960, da un lato si consolidarono i nuclei della prima industrializzazione, dall’altro prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – INDUSTRIA CALZATURIERA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veneto (10)
Mostra Tutti

Fanno, Marco

Enciclopedia on line

Economista italiano (Conegliano Veneto 1878 - Padova 1965), prof. di economia politica dal 1909, ha insegnato nella scuola superiore di commercio di Genova e nelle univ. di Sassari, Cagliari, Messina, [...] Parma e Padova (dal 1920 al 1953); socio nazionale dei Lincei (1932-38, 1945). Ha dato il suo maggior contributo allo studio dell'economia monetaria e creditizia, particolarmente in rapporto alle fluttuazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA MONETARIA – CONEGLIANO VENETO – ECONOMIA POLITICA – INFLAZIONE – CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanno, Marco (4)
Mostra Tutti

Carpené, Antonio

Enciclopedia on line

Carpené, Antonio Enologo italiano (Brugnera 1838 - Conegliano Veneto 1902). Autore di pregevoli pubblicazioni di tecnica e chimica enologica, fondò nel 1877 la prima scuola enologica a Conegliano, dove diede inizio anche [...] all'industria dei vini spumanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONEGLIANO VENETO – BRUGNERA – ENOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carpené, Antonio (2)
Mostra Tutti

TIRINDELLI, Pier Adolfo

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRINDELLI, Pier Adolfo Musicista, nato a Conegliano Veneto il 5 maggio 1858, morto a Roma il 6 febbraio 1937. Studiò al conservatorio di Milano e a Parigi si perfezionò alla scuola di violino del Massart. [...] Nel 1883 gli fu affidata la cattedra di violino nel liceo musicale B. Marcello di Venezia e nel 1893 veniva nominato direttore dello stesso istituto. Emigrato nell'America Settentrionale (1895), fu per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRINDELLI, Pier Adolfo (1)
Mostra Tutti

MONTALBAN, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTALBAN, Maddalena Marica Roda – Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] il padre di lei fece parte del Governo provvisorio di Conegliano alla fine del marzo 1848. Più noto è il 257, 381; P. Gaspari, Terra patrizia. Aristocrazie terriere e società rurale in Veneto e Friuli, Udine 1993, pp. 150, 159, 160, e, sui Comello ... Leggi Tutto

Treviso

Enciclopedia on line

Treviso Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] di immigrati. Si sono registrati fenomeni di ridistribuzione dal capoluogo e da alcuni dei poli urbani principali (Conegliano, Vittorio Veneto) verso le rispettive cinture e i centri di piccole dimensioni. Provincia ricca, con un reddito annuo pro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO BARBAROSSA – CASTELFRANCO VENETO – GHERARDO DA CAMINO – VITTORIO VENETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treviso (9)
Mostra Tutti

Savìnio, Ruggero

Enciclopedia on line

Nome d'arte del pittore italiano Ruggero De Chirico (Torino 1934 - Cetona 2025). Figlio di A. Savinio (del quale ha conservato lo pseudonimo) e nipote di G. De Chirico, che lo ha avviato all'arte, dopo [...] presentato le sue opere in mostre personali nell'ex convento di S. Francesco a Sciacca (1989), in Palazzo Sarcinelli a Conegliano Veneto (1992), nella Sala Viscontea del Castello Sforzesco a Milano (1999), presso la Casa d'arte Ulisse di Roma (2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – CONEGLIANO VENETO – PITTURA INFORMALE – SCIACCA – TORINO

Ricci, Luigi

Enciclopedia on line

Ricci, Luigi Musicista (Napoli 1805 - Praga 1859); col fratello Federico (Napoli 1809 - Conegliano Veneto 1877) studiò con G. Furno e N. Zingarelli. A Trieste Luigi fu (1836) maestro di cappella nella cattedrale di [...] San Giusto e poi concertatore presso il Teatro Grande; nelle sue opere teatrali (circa 30) si nota più estrosità che robustezza. Federico ebbe minore invenzione ma stile più accurato e più dotto; fu (1853-69) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricci, Luigi (1)
Mostra Tutti

ENOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'enologia sarebbe più propriamente la disciplina che studia la preparazione del vino; mentre l'enotecnica sarebbe l'arte di fare il vino. Comunemente però si comprende sotto la voce "enologia" l'una e [...] 'enologia italiana l'istruzione enologica, che viene soprattutto impartita in alcune scuole speciali, la prima delle quali (Conegliano Veneto) è sorta nel 1877. Molto hanno pure fatto le stazioni e le cantine sperimentali, che annualmente compiono ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA – ITALIA – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENOLOGIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
rabóso
raboso rabóso s. m. [dal nome del torrente Raboso, a ovest di Conegliano]. – Nome di due vitigni coltivati nel Veneto, il r. del Piave e il r. veronese; hanno grappolo di media grandezza, cilindrico, con acini a buccia di colore nero, pruinosa,...
prosécco
prosecco prosécco s. m. [dal nome della località di Prosecco, in prov. di Trieste, che sembra esserne stato il luogo d’origine], invar. (fam. pl. -chi). – Pregiato vino bianco a Denominazione di Origine Controllata prodotto in Veneto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali