In psichiatria, formulazione verbale incoerente, fantastica e mutevole, dovuta essenzialmente a un grave disturbo della memoria di fissazione. In tali condizioni il malato colma le lacune mnesiche con invenzioni fantastiche e mutevoli ...
Leggi Tutto
Neuropsichiatra russo (Vladimir 1854 - Mosca 1900), prof. di neurologia e psichiatria a Mosca. Fu allievo di A. J. Koževnikov. n Sindrome di K.: è caratterizzata essenzialmente da disturbi della fissazione [...] dei ricordi, da amnesia retrograda e da confabulazione; spesso è associata a polineurite (psicosi polineuritica), che ne costituisce un semplice sintomo collaterale. È stata descritta da K. nell'alcolismo cronico, ma può essere legata a stati tossici ...
Leggi Tutto
delirium tremens
Sindrome neuropsichica che compare nell’alcolismo cronico, dopo 1÷5 giorni di privazione dell’alcol: è una crisi di astinenza (➔) accompagnata da elevata mortalità (4÷8%), spec. per [...] anche ingrandite, distorte o terrorizzanti. Spesso si manifesta la sindrome di Korsakov, una psicosi caratterizzata da confabulazione fantastica con deficit mnesici a breve termine. L’evoluzione del d. t. dipende innanzitutto dal riconoscimento ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Iacopo Fiorino de'
Gianni Ballistreri
Nacque a Siena nel terzo o quarto decennio del sec. XV da Agnolo di Filippo; la sua famiglia era tra le più influenti del Monte dei riformatori.
Assai [...] che in lacrime si recano ad abbracciare la tomba dello sposo di una di loro. Pienamente dantesche le tre rimanenti ecloghe: Confabulazione d'amore in cui il poeta, attraverso un'allegoria che ricorda assai da vicino l'Inferno, narra come per mezzo ...
Leggi Tutto
alcolismo
Patologia determinata dall’assunzione acuta o cronica di grandi quantità di alcol. La sindrome di dipendenza si ha quando sono presenti tre o più dei seguenti segni:
• bisogno impellente di [...] consistente in somministrazione di tiamina, può portare a demenza anamnestica cronica permanente (psicosi di Korsakoff, caratterizzata da confabulazione fantastica con deficit mnestici a breve termine). La mancanza di tiamina può portare anche a una ...
Leggi Tutto
MEMORIA (XXII, p. 829)
Gianfranco Ricci
Secondo le recenti concezioni, la funzione mnemonica è determinata dalla successione di due eventi temporalmente distinti: quello dell'apprendimento o riverberazione [...] m. recente; la loro lesione, infatti, porta a una sindrome caratterizzata da diminuzione della m. recente e da confabulazione (sindrome di Korsakov). Anche i nuclei talamici dorso-mediali, che proiettano fibre ai lobi frontali, sembra abbiano una ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] sembra adeguarsi con il B. alla nuova Firenze medicea, assumendo aspetti di piacevole intrattenimento e di amabile confabulazione.
Le altre opere del B., meno impegnative e meno importanti, potrebbero pur confermare siffatto giudizio e recame ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] da eroina che vaga per la città, assente, senza una meta, il consumatore di cocaina è invece iperattivo, in confabulazione, pieno di progetti anche se non riesce poi a portarli a termine.
Questo cambiamento è stato promosso da molti fattori ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] 1889. Il quadro sindromico conclamato è costituito da sintomi caratteristici delle psicosi: amnesia anterograda, confabulazione e falsi riconoscimenti. Si distinguono l'eziologia nutrizionale, principalmente alcolica, l'eziologia vascolare, dovuta ...
Leggi Tutto
confabulazione
confabulazióne s. f. [dal lat. tardo confabulatio -onis]. – 1. Il confabulare; conversazione familiare o appartata: hanno trascorso due ore in gran c.; anche scherz.: c. segreta, misteriosa. 2. In psichiatria, formulazione verbale...
confabulare
v. intr. [dal lat. confabulari «chiacchierare insieme», comp. di con- e fabulari «conversare», der. di fabŭla: v. favola1] (io confàbulo, ecc.; aus. avere). – Discorrere insieme, conversare a lungo; indica per lo più una conversazione...