Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 - Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori [...] 1938: annessione dell'Austria alla Germania (Anschluss); primo campo di concentramento e sterminio di Mauthausen; cessione dei Sudeti da parte della Cecoslovacchia decisa alla conferenzadiMonaco; "notte dei cristalli" contro gli Ebrei in Germania ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] . Per le collezioni scientifiche si ricorda il grandioso Deutsches Museum (fondato nel 1906).
ConferenzadiMonaco Riunitasi il 29-30 settembre 1938, con la partecipazione di Francia, Germania, Gran Bretagna e Italia, approdò al cosiddetto patto ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] tra i due paesi slavi. Ma, deludendo le aspettative del governo polacco, la conferenzadiMonaco, tenuta il 29 settembre, si limitò a fissare un periodo di tre mesi entro cui Praga avrebbe dovuto regolare il problema delle minoranze tanto con la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] tale riguardo è da segnalare il saggio Magia e occultismo nella Germania di Bonn (in E. De Martino, Furore simbolo valore, cit., di pubblicazione dell’opera sartriana, è infatti l’annus horribilis – segnato dall’Anschluss, dalla ConferenzadiMonaco, ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] sentì costretto in un esilio dorato, viste le cattive relazioni tra i due paesi. Nonostante il successo della conferenzadiMonaco (1938), peraltro da lui considerato un bluff, egli non nutriva più alcuna fiducia nei confronti della politica estera ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] linea si inserisce l'attività svolta dall'A. in occasione della crisi dei Sudeti. Il risultato della ConferenzadiMonaco (settembre 1938) è probabilmente legato alle informazioni che l'A. seppe raccogliere alla Wilhelmstrasse circa gli obiettivi ...
Leggi Tutto
TESEI, Teseo.
Marco Gemignani
– Nacque a Marina di Campo nell’Isola d’Elba, in provincia di Livorno, il 3 gennaio 1909, ottavo figlio di Ulisse, proprietario terriero e piccolo armatore, e di Rosa Carassale.
Le [...] militari in Spagna.
Nel settembre del 1938, allorché la conferenzadiMonaco fece intravedere la possibilità di un futuro grande conflitto in Europa, i vertici della Regia Marina decisero di creare un reparto per sviluppare e impiegare i mezzi d ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] nel settembre del 1941. Già prima della famigerata Conferenzadi Wannsee (20 genn. 1942), la persecuzione degli uno dei campi di ricerca più vivaci e variegati.
Infine, è fuor di dubbio che Hitler, dopo il fallimento del putsch diMonaco del 9 ...
Leggi Tutto
Benito Mussolini
Massimo L. Salvadori
Il duce del fascismo
Benito Mussolini ha dominato la storia italiana per oltre un ventennio, dal 1922 al 1945. Divenuto, negli anni del suo potere, una delle figure [...] al Giappone. Nel 1938 Mussolini fece approvare le leggi razziali e alla conferenzadiMonaco appoggiò Hitler nei suoi propositi di distruzione della Cecoslovacchia.
Il crollo finale
Scoppiata la Seconda guerra mondiale nel settembre 1939, Mussolini ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla divinità da una persona (v. individuale)...
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente nell’animo. Nella varietà degli usi e...