• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Temi generali [1]
Matematica [1]

Oesterle-Masser, congettura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Oesterle-Masser, congettura di Oesterlé-Masser, congettura di o congettura abc, riferita a tre numeri interi positivi, indicati con a, b e c, privi di fattori comuni (diversi da 1) e tali che a + b = [...] che c > r(abc)1+ε. La congettura, enunciata nel 1985 da J. Oesterlé e D.W. Masser, può anche essere espressa con altre analoghe formulazioni e ha importanti connessioni con altre congetture di teoria dei numeri. Nel 2012 il matematico S. Mochizuki ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI PRIMI TRA LORO – TEORIA DEI NUMERI – CONGETTURA ABC – NUMERI INTERI – FATTORI PRIMI

Oesterle

Enciclopedia della Matematica (2013)

Oesterle Oesterlé Joseph (Alsazia 1954) matematico francese. Specialista di teoria dei numeri e, in particolare, della cosiddetta analisi diofantea, è stato direttore dell’Istituto di ricerche matematiche [...] Henry Poincaré di Parigi e insegna all’università Parigi vi. Il suo nome è legato alla congettura abc (detta anche congettura di Oesterlé-Masser) da lui formulata nel 1985 insieme a D.W. Masser. ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – CONGETTURA ABC – HENRY POINCARÉ – ALSAZIA

Masser

Enciclopedia della Matematica (2013)

Masser Masser David William (Londra 1948) matematico inglese. Professore di matematica all’università di Basilea, specialista di teoria dei numeri, dopo gli studi iniziali sulle funzioni ellittiche, [...] ha legato il suo nome alla congettura abc (detta anche congettura di → Oesterlé-Masser) da lui formulata nel 1985 insieme a J. Oesterlé. Dal 2005 è membro della Royal Society. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI ELLITTICHE – TEORIA DEI NUMERI – CONGETTURA ABC – ROYAL SOCIETY – MATEMATICA

Mochizuki

Enciclopedia della Matematica (2013)

Mochizuki Mochizuki Shinichi (Tokyo 1969) matematico giapponese. Cresciuto negli Stati Uniti dove ha conseguito il dottorato presso l’università di Princeton, insegna dal 2002 presso l’università di [...] in teoria dei numeri, ha pubblicato nel 2012 un lavoro volto a risolvere il problema aperto della congettura di Oesterlé-Masser (o congettura abc): per la sua complessità, il lavoro è tuttora (2013) sottoposto a verifica da parte della comunità ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI OESTERLÉ-MASSER – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – TEORIA DEI NUMERI – STATI UNITI – MATEMATICA

congettura

Enciclopedia della Matematica (2013)

congettura congettura affermazione ritenuta vera sulla base di una serie di prove o evidenze, e nell’esperienza mai contraddetta da alcuna prova, ma non ancora dimostrata; per esempio, la congettura [...] ; di → Keplero; di → Legendre; di → Mordell; di → Nagata; dei numeri primi gemelli (→ numeri gemelli); di → Oesterlé-Masser; di Riemann (→ Riemann, ipotesi di); di → Serre; di → Shimura-Taniyama; di → Thurston; di → Ulam (detta anche congettura di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGETTURA DI → GOLDBACH – CONGETTURA DI → POINCARÉ – PROBLEMI DEL MILLENNIO – NUMERI PRIMI – LEGENDRE

Matematica: problemi aperti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Matematica: problemi aperti Claudio Procesi Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] sono molti altri problemi da un milione di dollari, alcuni dei quali non meno interessanti dei precedenti. La congettura abc. Formulata da Joseph Oesterlé e David Masser nel 1985 dopo la soluzione del teorema di Fermat, è da molti considerata come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – CONGETTURA DI BIRCH E SWINNERTON-DYER – INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION – METODO DI ELIMINAZIONE DI GAUSS – FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matematica: problemi aperti (14)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali