• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
448 risultati
Tutti i risultati [448]
Religioni [256]
Biografie [208]
Storia [70]
Storia delle religioni [57]
Diritto [34]
Temi generali [27]
Diritto civile [25]
Filosofia [19]
Storia contemporanea [15]
Storia e filosofia del diritto [11]

GALANTINI, Ippolito, Beato

Enciclopedia Italiana (1932)

GALANTINI (Galanti), Ippolito, Beato Bianca Paulucci Fondatore della congregazione della dottrina cristiana di Firenze, dove nacque il 12 ottobre 1565 e morì il 20 marzo 1619. Ebbe, dall'arcivescovo [...] e a S. Lucia. A lui si deve anche la diffusione della pratica dell'adorazione notturna del SS. Sacramento. Fu beatificato il 13 maggio 1825 da Leone XII. In pochi anni, la sua congregazione si estese a Volterra, Lucca, Pistoia, Modena, ecc.; e i suoi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALANTINI, Ippolito, Beato (1)
Mostra Tutti

Giovanni Leonardi, santo

Enciclopedia on line

Giovanni Leonardi, santo Fondatore dei chierici regolari della Madre di Dio (Diecimo, Borgo a Mozzano, 1541 o 1543 - Roma 1609). Nel 1573 fu ordinato sacerdote. Si dedicò subito con fervore alla predicazione e all'insegnamento [...] dando vita altresì a una "compagnia della dottrina cristiana". Fervente assertore della riforma cattolica, fondò a Lucca, nel 1574, una nuova "congregazione di preti riformati" (detta poi dei "chierici regolari della Madre di Dio"): il nuovo istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIFORMA CATTOLICA – BORGO A MOZZANO – CANONIZZATO – LUCCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Leonardi, santo (2)
Mostra Tutti

INNOCENZO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO X, papa Olivier Poncet Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo. Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] . Agostino. Inoltre ridisegnò lo scenario degli ordini religiosi deliberando, per esempio, lo scioglimento dell'unione istituita tra la congregazione della Dottrina cristiana e quella dei somaschi (10 luglio 1647) e sopprimendo l'Ordine di S. Basilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO X, papa (4)
Mostra Tutti

BOTTARI, Giovanni Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTARI, Giovanni Gaetano Armando Petrucci Giuseppe Pignatelli Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] S. Maria in Trastevere. Tra le altre opere del B. sono da ricordare il Compendio della vita d'Ippolito,Galantini fondatore della Congregazione della Dottrina Cristiana in Firenze (Roma 1757) e la traduzione dal Gerberon, La regola de' costumi contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ATTACCO, APOPLETTICO – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTTARI, Giovanni Gaetano (2)
Mostra Tutti

BALDINUCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDINUCCI, Filippo Sergio Samek Ludovici Nacque a Firenze il 3 giugno 1625 da Giovanni e da Caterina da Valle. Membri della sua famiglia, fin dal Trecento, avevano avuto pubblici uffici ed esercitato [...] aveva conosciuto a Roma S. Filippo Neri ed era vissuto in dimestichezza con Ippolito Galantini, fondatore della Congregazione della dottrina cristiana; da qui l'impronta severamente religiosa impressa all'educazione del figlio, avviato agli studi dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAN LORENZO BERNINI – LEOPOLDO DE' MEDICI – FRANCESCO MARUCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDINUCCI, Filippo (1)
Mostra Tutti

TREZZI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREZZI, Aurelio Valentina Nava Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] quali sembra avere avuto un rapporto più stretto, come gli oblati del Santo Sepolcro e soprattutto la Congregazione della Dottrina Cristiana. Per gli oblati, Trezzi svolse uno tra i suoi primi incarichi professionali, la definizione del progetto per ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – FRANCESCO MARIA RICHINI – IMMACOLATA CONCEZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FILIPPO III DI SPAGNA

FLÉCHIER, Esprit

Enciclopedia Italiana (1932)

FLÉCHIER, Esprit Luigi Sorrento Scrittore francese, nato a Pernes il 10 giugno 1632 e morto il 16 febbraio 1710 a Montpellier. Entrato nella Congregazione della dottrina cristiana, fu professore in [...] questo periodo è la sua prima Oraison funèbre, 1658); insegnò poi a Parigi in famiglie nobili e fu ammesso nella società dell'Hôtel de Rambouillet. Un documento di storia del preziosismo si può dire l'orazione funebre che egli pronunziò nel 1672 per ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – MADAME DE RAMBOUILLET – JULIE D'ANGENNES – MONTPELLIER – PROTESTANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLÉCHIER, Esprit (1)
Mostra Tutti

FARINA, Modesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Modesto Giovanni Luigi Fontana Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] il suo ingresso a Padova fissò obiettivi e metodi nel "piano organico per la dottrina cristiana" e organizzò la congregazione della dottrina cristiana per garantire maestri preparati, aumentare la presenza alla catechesi domenicale e favorire la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – SEPARAZIONE TRA STATO E CHIESA – GIOVANNI BATTISTA CASANOVA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GIURISDIZIONALISMO

BUONMATTEI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto Ilio Calabresi Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] , degli Umoristi, dei Pazzi. Partecipò anche alla vita delle compagnie religiose (per esempio di S. Benedetto Bianco e Nero, di S. Alberto, di S. Bastiano della Congregazione della dottrina cristiana di S. Francesco) con prediche e altri interventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCELLO ADRIANI IL GIOVANE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – BENEDETTO GIUSTINIANI – TEOLOGIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONMATTEI, Benedetto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
congregazióne
congregazione congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
dottrinàrio
dottrinario dottrinàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di dottrina]. – 1. Chi o che si attiene rigidamente ai principî della sua dottrina, perdendosi nelle astrazioni teoriche; per estens., di persona più teorica che pratica o incapace di vedere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali