• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]

cono

Enciclopedia on line

Matematica In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] di ciascuna generatrice compreso tra il vertice e la base lato o apotema del cono. Misure relative al c.: l=√‾‾‾‾‾‾h2 + ‾‾r2, ove h è l’ i due c. è detta zona di penombra. Geografia cono C. vulcanico Edificio roccioso più o meno complesso, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – PETROGRAFIA – GEOMETRIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SUPERFICI RIGATE – MIDOLLO SPINALE – CELLULE NERVOSE – CURVA, PIANA – PIROCLASTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cono (3)
Mostra Tutti

cono quadrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

cono quadrico cono quadrico → cono. ... Leggi Tutto

cono

Enciclopedia della Matematica (2013)

cono cono in geometria elementare e nell’uso comune, con il termine cono, o più propriamente cono finito circolare retto, si intende il solido ottenuto dalla rotazione completa di un triangolo rettangolo [...] finito, che è retto se tale piano è perpendicolare all’asse. Se la curva C assegnata è una conica, il cono è detto cono quadrico e le sue sezioni con un piano sono le coniche. Se la curva C è un’ellisse o una circonferenza e la retta per V e per il ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA SEMPLICE CHIUSA – TRIANGOLO RETTANGOLO – SUPERFICIE RIGATA – PRODOTTO SCALARE – SPAZIO EUCLIDEO

DINAMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] fisso (rotazioni permanenti); le rette del solido che possono esser l'asse di una di tali rotazioni costituiscono un cono quadrico (cono dello Staude). Qualunque sia la struttura materiale di S la (80) ammette l'integrale delle forze vive, nonché l ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – ACCELERAZIONE TANGENZIALE – FUNZIONE RAZIONALE INTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINAMICA (3)
Mostra Tutti

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface) Alessandro TERRACINI Federigo ENRIQUES 1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] tangenti (fasci di rette aventi con f un contatto tripunto), e i punti doppî isolati che sono generalmente conici, dando luogo ad un cono quadrico di rette osculatrici; e nell'intorno di questi ultimi (anche nel caso dei punti biplanari in cui il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPERFICIE (4)
Mostra Tutti

QUADRICHE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRICHE Guido Castelnuovo . Si designa col nome di quadrica ogni superficie di 2° ordine, vale a dire il luogo dei punti dello spazio le cui coordinate cartesiane soddisfano un'equazione quadratica [...] . Da un punto dello spazio escono infinite rette (reali o immaginarie) che toccano una quadrica; esse formano un cono quadrico (cono circoscritto; G. Monge, 1798), il quale tocca la quadrica lungo una conica situata nel piano polare del punto. Se la ... Leggi Tutto
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – COORDINATE ELLITTICHE – GEOMETRIA ANALITICA – RETTE TANGENTI – SISTEMA TRIPLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUADRICHE (3)
Mostra Tutti

I FONDAMENTI GEOMETRICI DELLA PROGETTAZIONE

XXI Secolo (2010)

I fondamenti geometrici della progettazione Riccardo Migliari La geometria e il progetto Il progettista di un edificio, come anche del prodotto industriale, si avvale della geometria come principale [...] di problemi di carattere geometrico, come la costruzione degli assi di un cono quadrico e, più in generale, di alcune delle figure che ammettono un cono direttore. Si può a questo punto osservare come queste nuove prestazioni della geometria ... Leggi Tutto

cilindro

Enciclopedia della Matematica (2013)

cilindro cilindro in geometria elementare e nell’uso comune, con il termine cilindro, o più propriamente cilindro finito retto (o cilindro circolare retto), si intende un solido ottenuto dalla rotazione [...] curva direttrice. Se la direttrice è una conica si ha un cilindro quadrico, e a seconda che la direttrice sia un’ellisse, un’iperbole, visto quale caso particolare di cono avente come vertice un punto all’infinito; come il cono, è sviluppabile su un ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – SUPERFICIE RIGATA – CURVA SEMPLICE – CIRCONFERENZA – ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cilindro (3)
Mostra Tutti
Vocabolario
superfìcie
superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
degènere
degenere degènere agg. [dal lat. degĕner -ĕris, der. di genus -nĕris «stirpe»]. – 1. Che degenera, che traligna: un figlio d.; popolo d.; allievo degenere. Anche, di animali o piante che hanno subìto un processo di degradazione. 2. In fisica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali