• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [29]
Diritto [24]
Storia [18]
Diritto amministrativo [8]
Diritto civile [8]
Religioni [6]
Diritto costituzionale [6]
Geografia [4]
Scienze politiche [5]
Economia [4]

Conseil d’État

Enciclopedia on line

Conseil d’État Supremo consiglio di governo sotto la monarchia assoluta in Francia. La sua origine risaliva alla curia regis dei primi re capetingi. Nel 16° sec. assunse il nome di Conseil privé e nel [...] . Riformato da Richelieu, fu poi riorganizzato da Luigi XIV, che racchiuse le funzioni strettamente politiche nel C. d’État d’en haut, lasciando alle altre sezioni le attribuzioni amministrative e giudiziarie. Soppresso nel 1791, risorse nel 1800 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – CONSIGLIO DI STATO – CAPETINGI – LUIGI XIV – FRANCIA

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCIA (XV, p. 876) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Joseph HAMEL Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] pratique de procédure civile, 3ª ed., ivi 1912-25, voll. 9. Giustizia amministrativa. - Giurisprudenza: Recueil des arrêts du Conseil d'État et du Tribunal des Conflits, dal 1821, con indici periodici per materie (il più recente, Table vicennale 1905 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

CONSIGLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie. Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia. Il Consiglio dei ministri. Lo statuto italiano [...] la parte attiva del collegio. Bibl.: A. Regnault, Histoire du Conseil d'État,Parigi 1851; L. Aucoc, Le Conseil d'État avant et depuis 1789, Parigi 1876; P. Bertolini, Privy council e Conseil d'État, in Archivio giuridico, XLVII, Modena 1892; id., Il ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – MINISTRI SEGRETARI DI STATO – CONSIGLIO DI STATO FRANCESE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA

LUIGI XIV il Grande, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XIV il Grande, re di Francia Carlo Morandi Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] , e cominciò col ripristinare l'antico Conseil d'État, o Conseil d'en haut, ma ridotto a tre 1893; C. Gérin, L. XIV et le Saint-Siège, voll. 2, Parigi 1894; M. D'Angelo, L. XIV e la Santa Sede (1689-93), Roma 1914. Sugl'inizî della politica estera ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – CARLO II D'INGHILTERRA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – LOUISE DE LA VALLIÈRE – TRATTATI DI WESTFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XIV il Grande, re di Francia (3)
Mostra Tutti

SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte

Enciclopedia Italiana (1936)

SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte Fritz EPSTEIN Statista russo, nato il 12 gennaio 1772 a Cerkutino (governo di Vladimir), morto il 23 febbraio 1839 a Pietroburgo. Figlio di un prete di campagna, [...] principî ufficiali e giuridici della Francia napoleonica, il suo progetto comportava un consiglio di stato imitante il Conseil d'Ètat francese come organo del potere legislativo, una riforma del potere esecutivo (dei ministeri) e una riforma della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPERANSKIJ, Michail Michajlovič, conte (2)
Mostra Tutti

BRIGNOLE SALE, Antonio, marchese di Groppoli

Enciclopedia Italiana (1930)

Diplomatico, nato a Genova il 22 maggio 1786, morto ivi il 14 ottobre 1863. Iniziò giovanissimo la carriera politica e diplomatica e già nel 1805 era membro della deputazione ligure che si recò a Milano [...] pubblico in Toscana, quindi (1811) "maître des requêtes au Conseil d'état" col titolo di conte dell'Impero; infine, due anni senato del regno del Piemonte era divenuto senato del regno d'Italia e questo cambiamento - egli affermava - proveniva da ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – CONGRESSO DI VIENNA – VITTORIO EMANUELE I – REGNO DEL PIEMONTE – CONSIGLIO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNOLE SALE, Antonio, marchese di Groppoli (2)
Mostra Tutti

CHASSERIAU, Théodore

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e incisore, nato il 20 settembre 1819 a Samana (San Domingo), morto a Parigi l'8 ottobre 1857. Allievo dell'Ingres, espose nel 1836 un Ritorno del figliuol prodigo (Museo de La Rochelle) e nel [...] e specialmente in quelle di Puvis de Chauannes. Bibl.: A. Bouvenne, Th. Ch., souvenirs, Parigi 1884; M. Vachon, Le Conseil d'État et la Cour des Comptes, Parigi 1889; V. Chevillard, Th. Ch., Parigi 1893; H. Hieber, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon ... Leggi Tutto
TAGS: VENERE ANADIOMENE – ORIENTALISMO – ALGERIA – TROIANE – ABSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHASSERIAU, Théodore (1)
Mostra Tutti

DUCROCQ, Théophile-Gabriel-Auguste

Enciclopedia Italiana (1932)

Giurista, nato a Lilla il 24 agosto 1829, morto a Poitiers il 20 ottobre 1913. Prima incaricato, poi titolare dell'insegnamento del diritto amministrativo nella facoltà di Poitiers, della quale fu anche [...] (Parigi 1865); Des églises et autres édifices du culte catholique (Parigi 1866); De l'extradition (Parigi 1866); Le Conseil d'État et son histoire (Parigi 1867); La Cour des comptes et son histoire (Parigi 1867); Des sociétés des secours mutuels ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – POITIERS – PARIGI – LILLA

DUVERGIER, Jean-Baptiste-Marie

Enciclopedia Italiana (1932)

Giurista francese nato a Bordeaux il 25 agosto 1792 e mortovi il 2 novembre 1877. Avvocato dal 1821, batonnier dell'ordine nel 1844 e 45, direttore degli affari civili al Ministero della giustizia, fu [...] l'Europe et des deux Amériques (voll. 6, Parigi 1821-1823) e la Collection des lois, décrets, ordonnances, réglements et avis du conseil d'État (voll. 24, Parigi 1824-28; 2ª ed., fino al 1830, voll. 30, Parigi 1834-38), collezione che dal 1830 in poi ... Leggi Tutto
TAGS: BORDEAUX – PARIGI

Giustizia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Giustizia MMauro Cappelletti di Mauro Cappelletti Giustizia sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] chiaro che in un regime oppressivo il potere legislativo può essere reso schiavo. E di fronte a questi avvenimenti, il Conseil d'État ha avuto il coraggio di rompere, in parte, una lunga tradizione secondo la quale quella Corte, pur avendo il potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustizia (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali