• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Biografie [5]
Fisica [4]
Astronomia [3]
Filosofia [2]
Matematica [2]
Fisica matematica [2]
Letteratura [2]
Storia dell astronomia [1]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [1]
Metafisica [1]

Huygens, Constantijn

Enciclopedia on line

Huygens, Constantijn Poeta olandese (L'Aia 1596 - ivi 1687), padre di Christiaan. Segretario dello statolder Federico Enrico, viaggiò a lungo compiendo anche missioni diplomatiche. Korembloemen ("Fiordalisi") intitolò un fascicolo di poesie che apparve nel 1658. Scrisse anche un'autobiografia, Cluys-werck, e una quantità di Sneldichten (brevi poesie), nonché altre opere di varia ispirazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATOLDER – AIA

CLAUS, Hugo Maurice Julien

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 470) Poeta, romanziere e drammaturgo belga. Negli anni Settanta la sua produzione letteraria rimane caratterizzata da una notevole virtuosità linguistica, di tematica e di tecnica eterogenee, [...] parigino negli anni Cinquanta è Een zachte vernieling (1988, "Una dolce distruzione"). Nel 1979 ha ricevuto il premio Constantijn Huygens per la sua produzione letteraria. Bibl.: P. Van Aken, Omtrent 'Suiker' van H. Claus, Amsterdam 1975; M. Dupuis ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSTANTIJN HUYGENS – AMSTERDAM – FASCISMO – ANVERSA

CAMPEN, Jacob van

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e pittore olandese, nato a Haarlem nel 1595, morto nel 1657. Già nel 1614 iscritto nella compagnia dei pittori a Haarlem, venne poi in Italia per studiarvi anche l'architettura del Palladio [...] la casa del mercante Balthasar Kooymans ad Amsterdam, eretta in stile classico, italianeggiante. I suoi rapporti con Constantijn Huygens, poeta e segretario del principe d'Orange, gli valsero il favore dello statholder Federico Enrico, che lo volle ... Leggi Tutto
TAGS: CONSTANTIJN HUYGENS – PRINCIPE D'ORANGE – PIETER POST – AMERSFOORT – STATHOLDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPEN, Jacob van (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale Helmut Pulte Rüdiger Thiele Meccanica variazionale Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] con il suo spostamento infinitesimale iniziale, il termine "momento". Descartes sostiene in seguito ‒ in uno scritto inviato a Constantijn Huygens il 5 ottobre 1637 (pubblicato postumo nel 1668 con il titolo Traité de la méchanique e nel 1672 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

BORRI, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRI, Francesco Giuseppe Salvatore Rotta Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare. I Borri vantavano [...] ben il programma degli anabattisti di Münster, di Jan Matthijs e Jan van Leiden. Se ne avvidero i contemporanei: Constantijn Huygens, il Bernino, l'Arnold. L'unione di fedeli e infedeli avrebbe segnato la maturità dei tempi alla rivelazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – AD MAIOREM DEI GLORIAM – CONSTANTIJN HUYGENS – ATHANASIUS KIRCHER – CASSIANO DAL POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRI, Francesco Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Rembrandt van Rijn

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Autentico artista “universale”, Rembrandt pratica senza preclusioni specialistiche [...] suoi dipinti di storia sacra e profana ha già oltrepassato i confini della città. Ne è ammiratore entusiasta Constantijn Huygens, segretario dello statolder Federico Enrico, che li giudica degni dei più grandi pittori del passato per l’accentuazione ... Leggi Tutto

OLANDA

Enciclopedia Italiana (1935)

OLANDA Claudia MERLO Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES Pino FORTINI Adriano H. LUIJDJENS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Gerard [...] (come si vede nella corrispondenza del Huyghens). Tra gli altri musicologi notiamo Jan Albert Ban (1597 o '98-1644), Constantijn Huygens il poeta, che era anche compositore (Pathodia sacra et profana occupatio, 1647) e il suo figlio Christiaan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

REMBRANDT

Enciclopedia Italiana (1936)

REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn) G. I. Hoogewerff Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] sempre del 1636; Galleria Liechtenstein a Vienna). Seguono nel 1638 le Nozze di Sansone, dono del pittore al poeta Constantijn Huygens; nel 1639 l'autoritratto col tarabuso (ambedue adesso nella Galleria di Dresda). Nel 1639 fu dipinto anche l'ultimo ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici Jim Bennett Gli strumenti scientifici L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] i microscopi messi in commercio erano solitamente considerati poco più che giocattoli. Tuttavia, ciò non ne impedì la circolazione: Constantijn Huygens ne vide un esemplare a Londra nel 1621, mentre furono i membri della romana Accademia dei Lincei a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – STRUMENTI – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

Descartes e la filosofia “secondo la regola della ragione”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] suo tempo, ampia la sua produzione, sollecitata di volta in volta da amici e studiosi – Guez de Balzac, Marin Mersenne, Constantijn Huygens, Pierre Chanut tra gli altri –, non meno che da personalità in vista e di potere come Elisabetta di Boemia o ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali