Editto con cui, nell’anno 212 d.C., l’imperatore Antonino Caracalla concesse la cittadinanza romana a tutti, o quasi, gli abitanti dell’Impero. Tra i pochi esclusi vi erano i cosiddetti dediticii, ossia i non Romani formalmente privi di ogni altra appartenenza cittadina. L’emissione dell’editto fu ispirata da finalità del tutto contingenti, di natura per lo più fiscale, volendo l’imperatore generalizzare ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , che cercò di imporre l’adozione del diritto romano a tutti i sudditi dell’Impero pervenuti alla cittadinanza con la ConstitutioAntoniniana del 212 d.C. In questo periodo, di pari passo con l’universalizzazione dell’Impero, si compì anche l ...
Leggi Tutto
Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto [...] a tutti gli uomini liberi dell’Italia e nel 49 a.C. anche ai Transpadani. Nel 212 d.C., con la ConstitutioAntoniniana, l’imperatore Caracalla concesse la c. a tutti gli uomini liberi dell’Impero, ponendo con ciò le premesse per una successiva ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] dall'interno, che non fossero commercianti o non vi si trovassero per plausibili e ben precisati scopi. Con la ConstitutioAntoniniana anche i Greci d'Egitto ebbero la cittadinanza romana. Nuovi torbidi si verificarono durante le lotte tra Macrino ed ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 211 al 217. Nacque a Lione il 4 aprile del 186 da Settimio Severo, allora governatore (legato pretoriale) della Gallia Lugdunense, e da Giulia Domna. Il suo nome doveva essere, regolarmente, [...] Geschichtsvereins zu Giessen, I, ii, Lipsia-Berlino 1910, pp. 29 segg., 43 seg.; I, iii, 1912, pp. 164-165; V. Capocci, La "ConstitutioAntoniniana", in Memor. d. R. Acc. d. Lincei, Class. sc. mor. stor. e filol., s. 6ª, I, Roma 1925, fasc. 1°; G ...
Leggi Tutto
. L'espressione dediticii designa, genericamente, i discendenti dei dediti, cioè dei componenti quelle comunità, una volta del tutto autonome, le quali, per mezzo della più semplice forma di sottomissione [...] s.v. Dediticii e i loro rimandi; G. Segrè, in Studi in onore di Silvio Perozzi, Palermo 1925, pp. 155-216; V. Capocci, La "ConstitutioAntoniniana", in Memorie d. R. Acc. d. Lincei, cl. scienze mor., VI, I, i, 1925, pp. 93-133, passim e i lavori ivi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] repubblicana e alto-imperiale inizia a mutare la rotta della sua politica d’imposta nel 212 d.C. con la ConstitutioAntoniniana. Tramite essa, l’imperatore Caracalla, nel dare la cittadinanza romana a quasi tutti gli abitanti dell’impero, li obbliga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] honestiores hanno diritto ad un trattamento privilegiato. Pur con queste precisazioni, tuttavia, non si può negare che la ConstitutioAntoniniana abbia avuto un ruolo importante nel rendere l’impero una grande comunità i cui abitanti, pur diversi per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fonti del diritto
Antonio Banfi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello studio del diritto si usa distinguere fra fonti di cognizione [...] diritto.
Fonti di produzione: la consuetudine
Con la progressiva estensione della cittadinanza romana ai provinciali, culminata con la ConstitutioAntoniniana del 212 d.C., che rende cittadini tutti i sudditi dell’impero, si pone il problema delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla citta alla campagna
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storiografia tradizionale individuava nell’abbandono delle [...] era stata svuotata di significato dalla concessione della cittadinanza romana a tutti i provinciali dell’impero con la ConstitutioAntoniniana di Caracalla nel 212 o 214.
Ciononostante, è lo statuto stesso di città a essere ancora considerato, nel ...
Leggi Tutto