• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
866 risultati
Tutti i risultati [866]
Economia [202]
Biografie [200]
Diritto [194]
Storia [97]
Temi generali [59]
Arti visive [44]
Diritto commerciale [41]
Diritto tributario [33]
Diritto civile [29]
Diritto amministrativo [27]

CONTABILITÀ DI STATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Considerata sotto l'aspetto teorico, la contabilità di stato è quella branca della ragioneria che studia le leggi del controllo economico dell'amministrazione aziendale dello stato; sotto l'aspetto legislativo [...] degli ordinamenti statali con la legge 3 dicembre 1922, n. 1601, si pensò anche ad adattare alle mutate condizioni la legge sulla contabilità di stato, e a ciò provvide il r. decr. 18 novembre 1923, n. 2440, e il suo regolamento del 23 maggio 1924, n ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – VITTORIO EMANUELE I – CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II – BILANCI PREVENTIVI

residuo

Enciclopedia on line

Economia Nella contabilità di Stato, r. di bilancio attivi o passivi, rispettivamente le entrate accertate ma non incassate e le spese impegnate ma non pagate entro l’anno finanziario relativo. Nel sistema [...] e spese il cui diritto o il cui obbligo maturano in un dato anno; se si segue invece il sistema del bilancio di cassa, non si fa distinzione tra le varie entrate o spese che dovrebbero avere materiale esecuzione nell’anno a qualsiasi momento risalga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – SEMPLICEMENTE CONNESSO – CONTABILITÀ DI STATO – FUNZIONE ANALITICA – INTEGRALI DI LINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su residuo (1)
Mostra Tutti

Tònzig, Antonio

Enciclopedia on line

Ragionerista (Padova 1804 - Roma 1894), prof. di contabilità di stato nell'univ. di Padova; con F. Villa il maggiore esponente della Scuola lombarda; tra le opere: Trattato della scienza della contabilità [...] dello stato (1847); Trattato della scienza dell'amministrazione e della contabilità privata e dello stato (1857-59). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTABILITÀ DI STATO – PADOVA – ROMA

Finali, Gaspare

Enciclopedia on line

Finali, Gaspare Uomo politico italiano (Cesena 1829 - Marradi 1914); partecipò al movimento repubblicano a Roma (1849) e nelle Romagne; esule dal 1855 in Piemonte, fu deputato nel 1865-70, segretario generale al ministero [...] con Minghetti (1873-76), dei Lavori pubblici con Crispi (1887-91), del Tesoro con Saracco (1901); prof. dal 1880 di contabilità dello stato, pubblicò un trattato su questa disciplina (1895) e un'opera sulla Corte dei Conti (1895), della quale fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – AGRICOLTURA – PIEMONTE – MARRADI – ROMAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finali, Gaspare (4)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] che per quattro anni operò una revisione di tutti i contratti e prestiti dello stato, riducendo e spesso annullando i titoli di credito: fu istituita una contabilità di stato regolare, sul tipo di quella commerciale. Quanto alle gabelle, non si ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

BENSA, Paolo Emilio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato il 27 marzo 1858 a Genova, ivi morto il 17 gennaio 1928. Il padre Maurizio tenne per molti anni la cattedra di diritto e procedura penale nell'università genovese, dove il figlio insegnò [...] la contabilità di stato (1885-86), l'introduzione alle scienze giuridiche e le istituzioni di diritto civile (1887-1898), il diritto civile (dal 1899). Nominato senatore il 3 giugno 1908, il B. partecipò largamente ai lavori delle commissioni e tenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONTABILITÀ DI STATO – DIRITTO CIVILE – C. FADDA – PANDETTE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENSA, Paolo Emilio (2)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] : A. Zuccagni Orlandini, Ricerche statistiche sul granducato di Toscana, Firenze 1848-54; voll. 5. - Contabilità: Rigobon, La contabilità di stato nella Rep. fiorent. e nel Granducato di Toscana, Firenze 1892. - Numismatica: I. Orsini, Storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

BILANCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] o minore che hanno avuto gli amministratori nel prevedere le entrate e le uscite. Bibl.: F. Rostagno, Contabilità di stato, Napoli 1888; P. D'Alvise, Contabilità di stato, Firenze 1919; V. Vianello, Il bilancio nell'ordinamento amministrativo dello ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – STATO LIBERO IRLANDESE

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277) Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] , Manuale di contabilità di Stato, Napoli 1983; A. Barettoni Arleri, Contabilità dello Stato e degli enti pubblici, Roma 1986; Id., Miti e realtà nei principi di contabilità pubblica, Milano 1986; Id., Lezioni di contabilità di Stato, Roma 1986 ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERROVIE DELLO STATO – CONTABILITÀ DI STATO – BILANCIO DELLO STATO

BUONO

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine generieo che designa un documento nominativo o al portatore con cui si autorizza a ricevere una determinata somma o merce. Fra i tipi più caratteristici di buoni meritano di essere segnalati i [...] . Bibl.: Per la bibliografia si vedano i trattati generali di scienza delle finanze e le opere speciali sul debito fluttuante, sul consolidato redimibile e sulla contabilità di stato indicate alle voci rispettive. Per la pratica italiana v. Legge ... Leggi Tutto
TAGS: BUONI ORDINARÎ DEL TESORO – SCIENZA DELLE FINANZE – INTENDENZE DI FINANZA – CONTABILITÀ DI STATO – CAMERA DEI DEPUTATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
contabilità
contabilita contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la scienza che studia l’organizzazione finanziario-contabile...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali