• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [25]
Storia [21]
Letteratura [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [2]
Arti visive [2]
Diritto commerciale [1]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]

Montpensier, Anne-Marie-Louise d'Orléans duchessa di, detta la Grande mademoiselle

Enciclopedia on line

Figlia (Parigi 1627 - ivi 1693) di Gastone d'Orléans, fratello di Luigi XIII, e di Maria di Borbone-Montpensier. Coinvolta nella seconda Fronda (1651-52), nel marzo 1652 occupò con le armi Orléans e il [...] . continuò a essergli fedele, e riuscì a farlo liberare cedendo al duca del Maine la contea d'Eu e il principato di Dombes. Nel 1684 si separava da Lauzun abbandonando la vita politica. Lasciò degli interessanti Mémoires (pubbl. 1729) e delle Lettres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTIGLIERIA – LUIGI XIII – BASTIGLIA – PARIGI – FRONDA

BORBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] non solo la linea primogenita, ma anche quella dei Borbone conti di Montpensier. La contea di Montpensier era stata portata alla linea ducale da Maria di Berry, sposa di Giovanni I di Borbone (v. sopra). Il titolo passò al loro terzogenito Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI DUCA DI CADICE – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LEOPOLDO, CONTE DI SIRACUSA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE (3)
Mostra Tutti

BORBONE, Carlo duca di, connestabile di Francia

Enciclopedia Italiana (1930)

Secondo figlio di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] rami della famiglia, dominando così i ducati del Borbonese, di Alvernia, di Châtellerault, le contee di Montpensier, di Forez, di La Marche, di Gien, di Clermont, di Beauvaisis e di Alvernia e parecchie altre signorie minori: vero piccolo reame nel ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – CONTE DI MONTPENSIER – PARLAMENTO DI PARIGI – GILBERTO DI BORBONE – FIORENZUOLA D'ARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE, Carlo duca di, connestabile di Francia (1)
Mostra Tutti

MANTEGNA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTEGNA, Andrea Michele Di Monte Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Gonzaga, primogenita del marchese Federico I (succeduto al padre Ludovico, morto nel 1478), con Gilbert de Bourbon, conte di Montpensier e delfino d’Auvergne, nel febbraio del 1481. Intanto, nel novembre 1476, il M. aveva dato inizio alla costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN CRISTOFORO ROMANO – ANTONIO DEL POLLAIUOLO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTEGNA, Andrea (3)
Mostra Tutti

Borbóne, Carlo duca di, conestabile di Francia

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1490 - m. Roma 1527) di Gilberto di Borbone conte di Montpensier, per il matrimonio con la cugina Susanna (1505), figlia di Pietro duca di B., riunì in mano sua tutti i possessi dei due rami [...] guidò la campagna in Italia, poi in Provenza contro i Francesi, combatté nel 1525 a Pavia e l'anno dopo s'impadronì del castello di Milano. Con G. von Frundsberg marciò nel 1527 contro Roma, e, nell'assalto delle mura, fu ucciso da un'archibugiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE DI MONTPENSIER – ARCHIBUGIATA – FRANCESCO I – LUIGI XII – BORGOGNA

arciduca

Enciclopedia on line

(ted. Erzherzog) Titolo attribuito a duchi di maggiore autorità e prestigio. Nel 959 Bruno di Sassonia, arcivescovo di Colonia, prese il titolo di a. di Lorena quando questa fu suddivisa in Alta e Bassa. [...] ’imperatore Carlo IV. Ripreso da Ernesto d’Asburgo duca di Stiria, fu legalmente riconosciuto solo nel 1453 quando l’ il titolo fu concesso da Carlo VIII re di Francia a Gilberto di Borbone, conte di Montpensier, viceré di Napoli, dal 1495 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – CONTE DI MONTPENSIER – FEDERICO BARBAROSSA – CARLO VIII – ENRICO II

FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova Gian Maria Varanini Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] contemporaneamente, fra il giugno 1480 e il gennaio 1481, veniva definito anche il matrimonio di Chiara, figlia di F., con Gilberto di Borbone conte di Montpensier (la dote ammontò, questa volta, a 26.000 ducati), con un apparato celebrativo ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – BARBARA DI HOHENZOLLERN – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova (1)
Mostra Tutti

GONZAGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Giovanni Gino Benzoni Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] , il conestabile, il regio luogotenente, il comandante delle milizie francesi che, figlio di sua sorella Chiara e del conte di Montpensier Gilberto di Borbone, è del G. nipote -, nel trapasso, la posizione del Gonzaga. Compensata la perdita delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO II D'ARAGONA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BALDASSARE CASTIGLIONE

MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova Isabella Lazzarini MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] M. diede alla luce sei figli: Chiara, nata nell’estate del 1464 e data in moglie nel 1480 a Gilberto di Borbone conte di Montpensier; l’erede Francesco, nato il 9 ag. 1466; il futuro cardinale Sigismondo, nato nel 1469; Elisabetta, nata nel febbraio ... Leggi Tutto

GONZAGA, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Rodolfo Isabella Lazzarini Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] ultimi decenni del secolo e consolidati con il matrimonio di Chiara di Federico Gonzaga con Gilberto di Borbone, conte di Montpensier (1480), si inaugurarono con questo primo viaggio di formazione del giovane Gonzaga. Al suo ritorno dalle Fiandre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – BARBARA DI HOHENZOLLERN – GALEAZZO MARIA SFORZA – REPUBBLICA DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali