• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geografia [2]

CARLOW

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima (v. sotto), situata sul fiume Barrow a 90 km. circa a SO. di Dublino. Nel 1901 aveva 6513 abitanti; secondo il censimento dell'aprile 1926 ne aveva 7163. [...] Patrizio (1793); notevoli la cattedrale e la chiesa parrocchiale protestante. La contea di Carlow. - Piccola contea interna nella provincia di Leinster (Stato Libero d'Irlanda). Ha 896 kmq. di superficie e 34.500 ab. (1926). Il territorio, basso e ... Leggi Tutto
TAGS: ANTRACITE – LEINSTER – DUBLINO – IRLANDA – GRANITO

KILKENNY

Enciclopedia Italiana (1933)

KILKENNY (A. T., 49-50) Lina GENOVIE Wallace E. WHITEHOUSE Luigi Villari Città della provincia di Leinster, in Irlanda, capoluogo della contea omonima, a 100 km. circa a SO. di Dublino, situata sul [...] Brandon Hill, 516 m.) sovrasta il fiume Barrow presso il confine meridionale della contea di Carlow; nella parte settentrionale, presso il confine con la contea di Leix, si stende un altipiano. Come il rilievo, così le caratteristiche geologiche sono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KILKENNY (1)
Mostra Tutti

TYNDALL, John

Enciclopedia Italiana (1937)

TYNDALL, John Giorgio Diaz de Santillana Fisico irlandese, nato a Leighlin Bridge, contea di Carlow, il 2 agosto 1820, morto a Hind Head Surrev, il 4 dicembre 1893. Figlio di agricoltori, riuscì a entrare [...] come professore onorario nel 1887. L'amicizia con T. H. Huxley condusse T. a interessarsi ai problemi di struttura geologica: e di lì passò allo studio degli effetti della pressione nei ghiacciai. Rimase da allora appassionato alpinista e studioso ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – FISICA MATEMATICA – CONTEA DI CARLOW – PASTORIZZAZIONE – DIFFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TYNDALL, John (1)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] NO. del Donegal e la regione dei Monti Mourne nella contea di Down; la regione dei Monti Wicklow. Tutte queste regioni nell'Irlanda Settentrionale e le fabbriche di zucchero di barbabietola nei dintorni di Carlow. Nell'Irlanda Settentrionale i fiumi ... Leggi Tutto

LEINSTER

Enciclopedia Italiana (1933)

LEINSTER (A. T., 49-50) Herbert John Fleure Antica provincia che occupa la parte orientale e sud-orientale dell'Irlanda, la più popolata oggi fra quelle che formano lo Stato Libero. Dalla regione centrale [...] posti fra le zone agricole dell'Irlanda per l'efficienza delle sue colture. La marna ricca ma leggiera delle contee di Wexford, Carlow e Laoighis ha reso tali regioni famose per la produzione dell'orzo. In contrasto con la parte settentrionale, tutta ... Leggi Tutto

WEXFORD

Enciclopedia Italiana (1937)

WEXFORD (irl. Loch Garman; A. T., 49-50) Clarice EMILIANI Marina EMILIANI SALINARI Città dello stato libero di Irlanda, nella provincia di Leinster, capoluogo dell'omonima contea (v. appresso), situata [...] .226 ab. (11.545 nel 1891; 11.879 nel 1926). La contea di Wexford. Contea dell'Irlanda sud-orientale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, confinante con le contee di Wicklow a N., Carlow, Kilkenny e Waterford a O.; a sud e a est si ... Leggi Tutto

WICKLOW

Enciclopedia Italiana (1937)

WICKLOW (A. T., 49-50) Marina Emiliani Città marittima dell'Irlanda centro-orientale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, capoluogo della contea omonima, a circa 42 km. SSE. di Dublino. [...] è unita a Dublino da una linea ferroviaria. La contea di Wicklow. - Contea dell'Irlanda centro-orientale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, confinante con le contee di Dublino a N., Kildare e Carlow a O., Wexford a S.; ad E., per ... Leggi Tutto

KILDARE

Enciclopedia Italiana (1933)

KILDARE (A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Contea dello Stato Libero d'Irlanda, nella provincia di Leinster, compresa tra le contee di Meath, Dublino, Wicklow, Carlow, Leix e Offaly, con una superficie [...] , mentre il fiume Barrow, che scorre con direzione N.-S., segna a O. il confine tra il Kildare e la contea di Leix; il territorio della contea è inoltre attraversato dal Royal Canal e dal Grand Canal. Gli abitanti (58.028 nel 1926) si dedicano all ... Leggi Tutto

QUEEN'S COUNTY

Enciclopedia Italiana (1935)

QUEEN'S COUNTY (irl. Laoighise; A. T., 49-50) Clarice Emiliani Contea della provincia di Leinster, nello Stato Libero d'Irlanda, compresa tra la King's County (Offaly) a N. e le contee di Kildare a E [...] Carlow a SE., Kilkenny a S., e Tipperary a O., con una superficie di 1719 kmq. Il suolo, che appartiene quasi per della contea rientra nel bacino carbonifero del Leinster; inoltre si hanno giacimenti di rame, ferro, manganese e numerose cave di ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali