• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [78]
Diritto [14]
Temi generali [9]
Informatica [7]
Telecomunicazioni [5]
Diritto civile [6]
Biologia [6]
Ingegneria [5]
Economia [5]
Fisica [5]
Internet [3]

user generated content

NEOLOGISMI (2018)

user generated content loc. s.le m. Contenuto generato dagli utenti nella rete telematica. • Tecnicamente ci troviamo di fronte a un nuovo fenomeno mediatico che si chiama «user generated content» (contenuto [...] generato dagli utenti); nell’ambito del web publishing e dei new media, comprende tutto ciò che è realizzato dalla gente equiparano i siti che ospitano «user generated content» (contenuti generati da utenti, in questo caso video) a delle televisioni. ... Leggi Tutto
TAGS: CONTENUTO GENERATO DAGLI UTENTI – FACEBOOK – INTERNET – TWITTER – TORINO

LA RETE MEDIUM GLOBALE

XXI Secolo (2009)

La rete medium globale Gino Roncaglia Internet e il web strumenti di comunicazione La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] condivisione in rete di immagini e YouTube per la condivisione di video. Una caratteristica specifica che il contenuto generato dagli utenti assume nel nuovo web è la possibilità di una sua diffusione quasi virale, attraverso strumenti che consentono ... Leggi Tutto

citizen journalism

NEOLOGISMI (2018)

citizen journalism loc. s.le m. inv. Giornalismo partecipativo, che si avvale della collaborazione in tempo reale dei lettori, mediante la rete telematica. • Tecnicamente ci troviamo di fronte a un nuovo [...] fenomeno mediatico che si chiama «user generated content» (contenuto generato dagli utenti); nell’ambito del web publishing e dei new media, comprende tutto ciò che è realizzato dalla gente comune, con telefonini o telecamere amatoriali, e che ... Leggi Tutto
TAGS: USER GENERATED CONTENT – YOUTUBE

Internet

Enciclopedia on line

In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla [...] dagli utenti della rete, è il sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti di garantire la copertura di tutti i costi generati dall’uso della rete. A un livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – COLLEGAMENTI SATELLITARI – DOCUMENTI IPERTESTUALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Internet (7)
Mostra Tutti

televisione

Enciclopedia on line

televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] t. ha stabilito non solo alcuni contenuti (la fiction delle soap opera, la emozioni. Storia della t. italiana Dagli inizi agli anni 1970. La pomeriggio) spezzoni di generi diversi (giochi, ed è facilmente sostituibile: l’utente può in tal caso comprare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – SATELLITI PER TELECOMUNICAZIONI – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TELEVISIONE DIGITALE TERRESTRE – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su televisione (15)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] poiché non è noto se il contenimento di LOGSPAZIO in P sia stretto primo oppure se n non è primo, ma noi abbiamo generato un numero che non è un suo certificato. Poiché ciò avviene produrre le elaborazioni richieste dagli utenti. L'hardware (cioè i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

telecomunicazione

Enciclopedia on line

telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, [...] ’onda, a generare nuovi segnali ottici con lo stesso contenuto informativo dei segnali inviati dall’utente, ma con , data dal processo di liberalizzazione avviato dall’Unione Europea a partire dagli anni 1980. Infatti, si era compreso che, al fine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – RETE DI TELECOMUNICAZIONI – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telecomunicazione (12)
Mostra Tutti

WEB

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Web Claudio Censori Il web (abbreviazione di world wide web, 'ragnatela mondiale', spesso indicato brevemente anche come www) è un sistema di interconnessione tra documenti basato sull'infrastruttura [...] Protocol). I pacchetti, instradati dagli IP routers, dispositivi collegati fisicamente tecnica (mirroring) consiste nel replicare il contenuto del server in più posizioni, con la di accettare l'input dell'utente e generare pagine HTML in risposta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – LINGUAGGIO MACCHINA – COMPUTER NETWORKING – PARENTESI ANGOLARI – SISTEMA OPERATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEB (5)
Mostra Tutti

Elettronica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Elettronica FFrancesco Carassa e Emilio Gatti di Francesco Carassa e Emilio Gatti Elettronica Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] da parte di un limitato numero di utenti). Nel collegamento telefonico (v. fig. 3C bistabili, cioè il numero in esso contenuto, può essere letto in parallelo trasferendo magnetico assiale uniforme, generato dagli avvolgimenti indicati nella ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – CODIFICA DELL'INFORMAZIONE – SEMICONDUTTORE INTRINSECO – AMPLIFICATORE ELETTRONICO – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica (12)
Mostra Tutti

Bioinformatica

Enciclopedia del Novecento (2004)

Bioinformatica GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] sistemi operativi più comunemente usati dagli utenti finali, come Windows e MacOS globali di una sequenza con tutte le sequenze contenute in una banca dati; si tratta di di famiglie di proteine e modelli di Markov generati su di esse. 7. Il genoma ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioinformatica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali