• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [24]
Arti visive [11]
Storia [8]
Religioni [5]
Musica [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Lingua [1]
Geografia [1]
Letteratura [1]

BARDI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Casata magnatizia fiorentina, le cui vestigia si trovano dapprima a Ruballa, forte posizione nel territorio dell'Antella e dal sec. XII in città, dove ebbe case di là d'Arno nella via chiamata tutt'oggi [...] di giustizia, che avendo Gualterotto di messer Iacopo comperato Dicomano, e Piero e Andrea suoi figlioli i castelli di Mangona e di Vernio nella storia politica di Firenze. Nel sec. XVI e nel principio del XVII la casa del conte Giovanni (v.) ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GUERRA DEI CENTO ANNI – CAMERATA FIORENTINA – MASTINO DELLA SCALA – DECIME PONTIFICIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDI (1)
Mostra Tutti

BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio Roberto Cantagalli Liliana Pannella Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] Id., Gli albori del melodramma, I-II, Milano 1904, passim; F. Vatielli, Un madrigale di G. B., in La cronaca musicale, XI (1907), pp. 152-162; G. Gasperini, G. B. de' conti di Vernio, in La Rinascita musicale, 1,12 (1910), pp. 12-15; 11, 4 (1910), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – BERNARDO BUONTALENTI – EMILIO DE' CAVALIERI – ANTON FRANCESCO GORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio (2)
Mostra Tutti

Alberti, Alessandro dei conti di Vernio e di Mangona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberti, Alessandro dei conti di Vernio e di Mangona Renato Piattoli Figlio del conte Alberto (v.) e di Gualdrada; con il fratello Guglielmo fu erede dei nove decimi dei domini paterni, in conformità [...] e conquistò i castelli di Vernio e di Mangona, riconsegnandoli al legittimo signore, dopo aver smantellato quello di Vernio e aver fatto giurare fedeltà al comune agli abitanti di Mangona. Perciò il conte Alessandro, riconoscente, stabilì nel ... Leggi Tutto

Alberti, Napoleone dei conti di Vernio e di Mangona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberti, Napoleone dei conti di Vernio e di Mangona Renato Piattoli , Figlio del conte Alberto (v.) e di Gualdrada; lo troviamo nel 1240, quando assistette a una vendita di terre e di feudi in Val di [...] primo semestre del 1264-65. Di lì a qualche anno, nel 1272, il comune pistoiese chiese il suo intervento in certe questioni che aveva con il conte Guglielmo, suo fratello. Il negozio venne condotto in Vernio " sub porticu domus comitis Neapoleonis ... Leggi Tutto

Alberti, Alberto dei conti di Vernio e di Mangona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberti, Alberto dei conti di Vernio e di Mangona Renato Piattoli Figlio del conte Alberto A. di cui è ricordato il testamento, dettato prima del 1210, in favore di questo figlio (vedi Alberti), e della [...] lotta in cui persero la vita entrambi i fratelli. Il conte A. infatti, quando il 4 gennaio 1250 combatteva gli moglie Gualdrada l'usufrutto vitalizio del castello e della corte di Vernio. Eredi universali furono i figli Guglielmo e Alessandro, mentre ... Leggi Tutto

BARDI, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Donato Roberto Cantagalli Figlio di Filippo dei conti di Vernio e di Bernardina Calagrani, nacque nel 1497 a Firenze. Nominato coadiutore nel canonicato di suo zio Ainolfo, gli successe nelle [...] il B. si recò a Venezia e tutto lascia supporre che dovesse concertare con gli altri agenti medicei l'uccisione di Lorenzino e del priore di Capua Leone Strozzi. In coincidenza con l'arrivo del B. fu assalita infatti da due sicari la barca del Della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alberti, Orso

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberti, Orso Renato Piattoli , Membro della famiglia dei conti di Vernio e di Mangona, figlio di quel Napoleone A. (v.) incontrato da D. nella Caina (If XXXII 55-60); in lui si vuol riconoscere il [...] O., e dall'altra Alberto e Nerone figli del defunto conte Alessandro. Come personaggio poetico il conte O. è privo di rilievo e fa parte della galleria di esempi di morti per violenza che questo passo della Commedia ci offre (Pg VI 13-24). " Sono ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE – BOLOGNA – MANGONA – NERONE – MALI

ACCADEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy). Accademia platonica. 'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Accademia (o Camerata) Fiorentina. Essa fu fondata nel 1568 da Giovanni Bardi (v.) dei conti di Vernio, il quale si proponeva principalmente di dar vita al cosiddetto "stile rappresentativo o recitativo" in musica. Quando il Bardi fu chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – FERDINANDO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCADEMIA (8)
Mostra Tutti

La Camerata de’ Bardi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il nome di Camerata fiorentina, o Camerata de’Bardi, si indica un gruppo di letterati e di musicisti [...] musiche Io veramente, nei tempi che fioriva in Firenze la virtuosissima Camerata dell’Illustrissimo Signor Giovanni Barbi de’ Conti di Vernio, ove concorreva non solo gran parte della nobiltà, ma anche i primi musici et ingegnosi uomini, e poeti ... Leggi Tutto

Alberti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberti Renato Piattoli Antica famiglia nobile toscana, che nel secolo XI dominava con titolo comitale territori nella pianura tra Firenze e Pistoia e sulle colline circostanti con centro nella terra [...] , ogni interesse storico e dantesco si è concentrato sui superstiti conti di Vernio e di Cerbaia, la cui ultima discendente, la contessa Margherita, figlia del conte Nerone e vedova di Benuccio Salimbeni da Siena, vendette nel 1332 quel feudo ad ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – MATILDE DI CANOSSA – CASTELFIORENTINO – MASSA MARITTIMA – ALDOBRANDESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberti (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali