(ingl. Queen Mary Coast) Sezione della costa del continenteantartico, che si affaccia all’Oceano Indiano fra 91° 52′ e 102° long. E. La terraferma giunge all’altezza del circolo polare; a essa si congiunge, [...] verso l’oceano, lo Shackleton Shelf Ice. Questa zona costiera fu scoperta da Douglas Mawson nella spedizione del 1911-14. Politicamente appartiene al settore australiano dell’Antartide ...
Leggi Tutto
(ingl. Queen Maud Land) Vasto settore del continenteantartico, nella sua parte orientale, fra 16° 30′ long. O e 49° 30′ long. E.
La zona fu scoperta ed esplorata dal norvegese H. Riiser-Larsen. Sottoposta [...] nel 1939 alla sovranità della Norvegia, è stata dichiarata dipendenza di questo paese nel 1949 ...
Leggi Tutto
Continente che occupa la calotta polare antartica, per circa 13,1 milioni di km2 (più 75.600 km2 di isole adiacenti). Nel punto in cui si spinge più a N, con la Penisola Antartica o Terra di Graham, il [...] , e alla fine del sec. 18° (J. Cook) pure della Nuova Zelanda, e si comprese che in ogni caso il continenteantartico non doveva oltrepassare il circolo polare. Le scoperte certe iniziarono dopo il 1820. Il russo F.G. Bellingshausen scoprì le isole ...
Leggi Tutto
. Si designano così i più vasti complessi di terre emerse, ossia le unità geografiche di prim'ordine; questo termine, spesso confuso con "parti del mondo", non è tuttora perfettamente definito. Nell'evo [...] i primi sono così grandi "ut minus sensilis sit aqux circuitus"; egli ammette peraltro quattro continenti, il Mondo Antico, il Nuovo, il ContinenteAntartico e l'Artico; tale suddivisione, per la grande autorità del Varenio, ebbe poi molto seguito ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] all’Asia da vastissimi arcipelaghi di isole grandi e piccole; la seconda è formata dalle due Americhe; la terza dal ContinenteAntartico o Antartide, che mostra tuttavia un collegamento con l’America Meridionale. Usualmente però si distinguono il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] le isole Cook, Niue e Tokelau, nel bel mezzo del Pacifico. Infine, la N. rivendica la Ross Dependency, nel continenteantartico.
Caratteristica dominante di queste terre è la varietà del rilievo, per lo più accidentato: alle poche pianure, interne o ...
Leggi Tutto
Esploratore statunitense (Chicago 1880 - New York 1951). Progettò e aiutò finanziariamente alcune spedizioni polari tra cui quella di Amundsen (1925), cui prese parte al comando di un aereo. Partecipò [...] e a occidente del Mare di Weddell, fra 60º e 100º long. E. Tentò, tra l'altro, di sorvolare il continenteantartico con un monoplano, dall'isola Snow Hill alla Baia delle Balene, ma avverse condizioni atmosferiche lo costrinsero al ritorno (1935). ...
Leggi Tutto
Esploratore tedesco (Monaco 1877 - Zurigo 1957); compì numerosi viaggi in Russia e in Asia, attraversando il Pamir (1900) e il Tibet (1903-05). Condusse quindi una spedizione antartica (1911-13) portandosi [...] dalla Georgia australe nel Mare di Weddell e scoprendo nuovi tratti di coste e, nel 1912, il promontorio del continenteantartico sull'Oceano Indiano a 91º52′ long. E e 66º30′ lat. S che porta il suo nome e forma il punto di separazione fra la Costa ...
Leggi Tutto
Esploratore britannico (Londra 1960 - Punta Arenas, Cile, 2016). Ex tenente colonnello dell’esercito britannico, con all’attivo missioni in Afghanistan, Irlanda del Nord, Bosnia e Kosovo, ha precocemente [...] Fund, ha tentato di portare a compimento l’impresa di Shackleton, che aveva cercato senza successo di attraversare il continenteantartico (Spedizione Endurance, 1914-1916), ma dopo aver percorso a piedi, da solo e senza alcuna assistenza, 1460 km in ...
Leggi Tutto
(ingl. R. Dependency) Settore convenzionale dell’Antartide (414.400 km2), che comprende i territori a S del parallelo di 60° e fra i meridiani di 160° E e 150° O, dal 1907 dipendenza della Nuova Zelanda. [...] di Marie Byrd e Terra Vittoria).
Il Mare di R. (ingl. R. Sea) appartiene al bacino del Pacifico meridionale. S’inoltra nel continenteantartico fra la Terra Vittoria a O e la Terra di Marie Byrd a E, come una profonda e vastissima intaccatura, la cui ...
Leggi Tutto
antartico
antàrtico agg. [dal lat. tardo antarctĭcus, gr. ἀνταρκτικός «opposto all’orsa» (v. artico)] (pl. m. -ci). – Che appartiene o sta intorno al polo sud della Terra (detto anche polo antartico) e, in generale, all’Antartide, cioè al...
continente2
continènte2 s. m. [dal lat. contĭnens -entis (terra), part. pres. di continere «contenere, congiungere», propr. «terra continua, non interrotta dal mare»]. – 1. Ciascuno dei quattro vasti complessi di terre emerse, isolate da oceani:...