• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
483 risultati
Tutti i risultati [483]
Storia [163]
Biografie [169]
Diritto [64]
Geografia [47]
Geografia umana ed economica [30]
Economia [33]
Storia per continenti e paesi [21]
Diritto civile [20]
Scienze politiche [17]
Diritto commerciale [16]

Contrabbando

Enciclopedia on line

Violazione delle norme disciplinanti i dazi e le imposte di produzione e consumo. Le fattispecie di maggior rilievo sono il contrabbando doganale, che consiste nel passaggio delle merci attraverso la linea [...] (legge doganale) e dal testo unico approvato con d.P.R. n. 43/1973, modificato dal d. lgs. n. 507/1997. Il contrabbando dei generi di monopolio è, invece, disciplinato dalla l.n. 907/1942 e dalla l. n. 27/195. Principi informatori della materia sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contrabbando (1)
Mostra Tutti

Narcotraffico e contrabbando attraverso la Durand Line

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Zosia Mroczek Decenni di conflitti e l’assenza di uno stato di diritto nelle regioni lungo la Linea Durand hanno spianato la strada a estremisti religiosi e signori della guerra, e hanno reso il confine [...] ), di Peshawar e nel resto del paese, aggirando cosi gli elevati dazi doganali pachistani. Il fenomeno dilagante del contrabbando, aggravato da una diffusa avversione verso l’amministrazione centrale e le tasse, arreca ogni anno un danno enorme al ... Leggi Tutto

FISCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

FISCO (XV, p. 469) Carlo ERRA Reati fiscali. - Contrabbando. - La vigente legge doganale 25 settembre 1940, n. 1424, in materia di contrabbando, prevede i seguenti tipi di delitti: a) contrabbando nel [...] non minore di cinque e non maggiore di dieci volte i diritti di confine dovuti. Inoltre alla multa stabilita per il contrabbando è aggiunta la reclusione da tre a cinque anni: a) quando, nel commettere il reato o immediatamente dopo nella zona di ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTRAVVENZIONI

motovedetta

Enciclopedia on line

Piccola nave veloce (v. fig.) adibita ai servizi di polizia in mare (repressione del contrabbando ecc.); quelle in dotazione alle capitanerie di porto per la Guardia costiera sono impiegate per servizi [...] di vigilanza, di salvataggio ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

FISCO

Enciclopedia Italiana (1932)

FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury) Luigi RAGGI Anna Maria RATTI Pare ormai [...] - La frode fiscale in materia d'imposte dirette, l'insieme cioè dei procedimenti tendenti a eludere l'imposta, è, come il contrabbando, fenomeno che si presenta in forma continua e sistematica in tutti i tempi e in tutti i paesi. Alla severità delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCO (7)
Mostra Tutti

Davitt, Michael

Enciclopedia on line

Uomo politico irlandese (Straide, Mayo, 1846 - Dublino 1906). Di origine contadina, aderì nel 1865 alla Fratellanza Feniana; nel 1870 fu arrestato per contrabbando d'armi. Liberato (1877), aiutò C. S. [...] Parnell nella costituzione della Irish Land League, ma fu ancora arrestato (1879-80, 1881-82). Dopo la sua rottura con Parnell (1890), e dopo varie vicende elettorali, riuscì nel 1895 a entrare in Parlamento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO – DUBLINO – RUSSIA

GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA Scipione GEMMA Giovanni CORSO Ugo ALOISI Gennaro LAGHEZZA Antonio AMBROSINI Riccardo BACHI Arnaldo DE VALLES (fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war). Sommario: Diritto internazionale [...] aérien, Mosca 1929; G. D. Nokes e H. P. Briges, The law of the aviation, II: War and neutrality, Londra 1930. Contrabbando di guerra. - Si suole designare con quest'espressione sia il complesso di merci o di oggetti di cui è vietato il trasporto dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA (12)
Mostra Tutti

Le mafie, dall'Italia al mondo e ritorno: i numeri

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Oltre l’82% dei profitti del crimine organizzato proviene dal narcotraffico; il 17% dal traffico di esseri umani e lo 0,5% dal contrabbando d’armi. Tra il 1998 e il 2009 i consumi di cocaina sono andati [...] calando negli Stati Uniti, mentre sono raddoppiati in Europa. L’eroina afghana alimenta un mercato globale del valore di circa 55 miliardi di dollari all’anno. Russia (13 miliardi) e Europa occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

BRENTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTA, Andrea Bruno Di Porto Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] San Fedele d'Intelvi, ove si trasferì nel 1831 alcuni poderi e un'osteria, che affidò alla moglie. Padre di nove figli, il 19 marzo 1848, scoppiati i moti antiaustriaci in Lombardia, accorse a Como; partecipò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – CANTON TICINO – VAL D'INTELVI – SOMMACAMPAGNA – LAGO DI COMO

Buscetta, Tommaso

Enciclopedia on line

Buscetta, Tommaso. – Mafioso italiano (Palermo 1928 - North Miami 2000). Avviato fin dall’adolescenza alla microcriminalità e affiliatosi negli anni Quaranta a Cosa Nostra, ha proseguito le attività illegali [...] nel contrabbando e nel traffico internazionale di droga in associazione con esponenti mafiosi quali A. La Barbera e G. Badalamenti. Fuggito in Svizzera e poi trasferitosi in Messico, in Canada e negli USA a seguito della prima guerra di mafia - ... Leggi Tutto
TAGS: COLLABORATORE DI GIUSTIZIA – ORGANIZZAZIONE CRIMINALE – CONTRABBANDO – COSA NOSTRA – SVIZZERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
contrabbando
contrabbando s. m. [comp. di contra- e bando, propr. «cosa, azione compiuta trasgredendo a un bando, a una disposizione di legge»]. – 1. a. Attività illecita consistente nell’importare o esportare merci in violazione delle disposizioni e delle...
anticontrabbando
anticontrabbando (anti-contrabbando), agg. Che contrasta il fenomeno del contrabbando. ◆ Dal 1° luglio scorso la GdF adotta nuove regole anti-contrabbando, con ispezioni e controlli sia formali sia sostanziali a campione sui trasporti. (Sole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali