• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Musica [37]
Biografie [29]
Letteratura [3]
Arti visive [2]
Aspetti tecnici [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Movimenti scuole e correnti [1]
Accademie scuole e movimenti [1]

diminuzione

Enciclopedia on line

Riduzione alla metà, a un terzo, a un quarto, o meno, della durata delle note di un passo musicale, specialmente di un soggetto o di un tema, a fini contrappuntistici. Tale artificio era impiegato in molte [...] forme polifoniche, specie nel canone e nella fuga. Nei sec. 16° e 17° il termine indicava anche la sostituzione, in un passo musicale, delle note date con note di durata inferiore, in vario numero, a scopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI

MacFARREN, George Alexander

Enciclopedia Italiana (1934)

MacFARREN, George Alexander Carlo Schmidl Compositore e teorico, nato il 2 marzo 1813 a Londra, e morto ivi il 31 ottobre 1887. Allievo della Royal Academy of music, dove aveva compiuto profondi studî [...] contrappuntistici, nel 1834 vi ebbe la nomina di professore d'armonia e nel 1876 quella di direttore. Cinque anni dopo, per una grave malattia dovette ritirarsi a riposo. Era dottore in musica dell'università di Cambridge. Nel 1838 aveva esordito ... Leggi Tutto

GLEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEE . Breve e semplice composizione a sole voci (da 1 a 3) in voga tra gl'Inglesi dagl'inizî del Settecento al primo quarto dell'Ottocento. Il termine glee deriva dall'anglo-sassone glíw, gléo, propriamente [...] . Nel glee non compaiono, infatti, le ampie linee melodiche dalle quali il madrigale era condotto a complessi svolgimenti contrappuntistici e quindi architettonici; l'invenzione melodica vi nasce con caratteri di concisione e di levità, mentre all ... Leggi Tutto

FEO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Musicista, nato nel 1691, probabilmente a Napoli. Il 3 settembre 1704 veniva ammesso con legale contratto quale figliolo nel Conservatorio della Pietà dei Turchini, obbligandosi a servire in esso per cinque [...] di Nicola Fago, insieme con Leonardo Leo, aveva appreso da lui la composizione attraverso i metodi armonistici e contrappuntistici che, già tradizionali negl'istituti cittadini, venivano a costituire la didattica della scuola napoletana. Non meno ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTISTICI – DOMENICO GIZZI – LEONARDO LEO – NICOLA FAGO – ALESSANDRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEO, Francesco (2)
Mostra Tutti

maggio drammatico

Enciclopedia on line

Insieme di canti popolari, collegati in uno spettacolo da una melodia unica, nonostante la diversità dei vari testi, e alternati con la cosiddetta sviolinata (o ritornello), che tra l’uno e l’altro canto [...] che si cantava nelle feste del maggio, specialmente nel 15° sec., talora in forma di serenata. Ve ne furono di popolaresche, di stile monodico, e di più dotte, in stile polifonico (16° sec.), talvolta interessanti anche per valori contrappuntistici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – POESIA – MUSICA ANTICA
TAGS: CONTRAPPUNTISTICI – CHITARRA – MELISMI – VIOLINI

BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 219) Pianista italiano. Negli ultimi decenni il nome di B. M. si è imposto sul piano internazionale soprattutto per una fervida attività didattica e organizzativa. Nel 1964 ha fondato [...] più rare esecuzioni. La meticolosità dei dettagli, il calibrato dosaggio di tutti gli elementi timbrici, dinamici e contrappuntistici, gli consente infatti una singolare ascesi interpretativa. La sua capacità di concentrazione, quasi ieratica, il suo ... Leggi Tutto
TAGS: FIRENZE – BRESCIA – MOZART – ASCESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo (3)
Mostra Tutti

FUX, Johann Joseph

Enciclopedia Italiana (1932)

FUX, Johann Joseph Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato a Hinterfeld, presso Graz, nel 1660, morto a Vienna il 13 febbraio 1741. Nel 1696 era organista della casa religiosa Zu den Schotten di Vienna, [...] e al suo celebre lavoro didattico Gradus ad Parnassum, il quale per molto tempo rimase a fondamento degli studî contrappuntistici. Oggi ancora la figura del F. conserva importanza storica non trascurabile, così per la singolare posizione teorica del ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTISTICI – VIENNA – PRAGA – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUX, Johann Joseph (1)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] delle forme struttive. La composizione passa, come s'è veduto, da zone melodiche a zone di compattezza omofonica, da sensi contrappuntistici a sensi armonici, da vocali a strumentali, e - nel seno di questi momenti - da tono, da colore, ad altro tono ... Leggi Tutto

MULLIGAN, Gerald Joseph, detto Gerry

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MULLIGAN, Gerald Joseph, detto Gerry Antonio Lanza Sassofonista baritono, arrangiatore e pianista statunitense di jazz, nato a New York il 6 aprile 1927. Compiuti gli studi musicali a Filadelfia, lavorò [...] entrambi sostenuti da una ritmica swingante e leggera: ne risultò una musica raffinata, ironica ed essenziale, fondata su effetti contrappuntistici. Tra i brani incisi dal pianoless quartet di M. ricordiamo Bernie's tune, Lullaby of the leaves, Line ... Leggi Tutto
TAGS: CARNEGIE HALL – DISC JOCKEY – LOS ANGELES – CHET BAKER – FILADELFIA

DUFAY, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1932)

Compositore, nato verso la fine del sec. XIV, forse a Chimay (Hainaut), morto il 27 novembre 1474 a Cambrai. Dapprima cantore nella cattedrale di Cambrai, ebbe in questa cappella i suoi maestri in Nicolas [...] delle idee melodiche sia nella loro elaborazione. Tale elaborazione è infatti polifonica, ma scevra di oscurità e di grovigli contrappuntistici. Com'è naturale, ove si pensi all'arte del tempo, la polifonia è libera da considerazioni armonistiche, e ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTISTICI – DIRITTO CANONICO – CANONICATO – BRUXELLES – POLIFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUFAY, Guillaume (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
contrappuntìstico
contrappuntistico contrappuntìstico agg. [der. di contrappunto] (pl. m. -ci). – Che riguarda il contrappunto: problemi c.; stile c.; anche nel sign. che contrappunto ha nella critica letteraria: pagina ricca di effetti contrappuntistici.
diminuzióne
diminuzione diminuzióne s. f. [dal lat. deminutio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di diminuire, l’essere diminuito: d. dei prezzi, della popolazione, delle spese, ecc.; temperatura in diminuzione. Anticam. significò anche la graduale estinzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali