Venti costanti, che spirano nelle regioni tropicali (fra 30° lat. N e 30° lat. S) con direzione da NE a SO nell’emisfero boreale, da SE a NO nell’emisfero australe; i due sistemi di a. sono separati da [...] da N e da S; queste, deviate verso O per effetto della rotazione terrestre, originano i due alisei. La colonna ascendente a sua volta, giunta in alto, si riversa dalle due parti in direzione dei poli, formando i controalisei (o antialisei). ...
Leggi Tutto
Geofisica
Zona delle c. equatoriali: la zona di bassa pressione permanente (valore medio annuo intorno a 1010 hPa) con lento movimento ascensionale di aria calda e umida, che si produce nella regione equatoriale [...] , a latitudine di circa 30° N e 30° S, nelle regioni tropicali per l’affluire dall’alto delle masse d’aria dei controalisei.
Zone delle c. polari: due zone di bassa pressione, a circa 70° di latitudine, determinate dal moto discendente delle masse d ...
Leggi Tutto
SAN VINCENZO (Saint Vincent; A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Isola delle Piccole Antille meridionali, possedimento britannico, situata a 43 km. a sud di S. Lucia e a 9 km. a nord di Bequia, la più [...] di ceneri, ed emissione di nubí ardenti (eruzioni di tipo peleano). Le ceneri, innalzatesi a grande altezza, dai controalisei furono portate fin sopra la Barbados. I danni maggiori furono provocati dai torrenti di fango che scesero dalla montagna. Le ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] un flusso ascensionale d'aria che, a una certa altezza, si deve riversare verso le latitudini superiori, al di sopra degli alisei (controalisei). Ma, come gli alisei nel loro moto da nord a sud (boreali) o da sud a nord (australi) sono deviati verso ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] in quota (la superficie di separazione si trova a circa 1000 metri d'altezza mentre il Picco di Teneriffa si trova a circa 3700) vennero chiamati controalisei e si ritenne in un primo tempo che su tutta la zona torrida vi fosse una corrente di ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] zone di depressione degli alisei a S. e dei venti occidentali a N., e dove si arresta la circolazione degli alisei e dei controalisei, tutta la colonna d'aria, dalla cima al fondo, è animata da un movimento generale discendente; ed è noto che l'aria ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] portoghese in due momenti essenziali. Nel primo caso, grazie all'osservazione delle correnti e dei regimi degli alisei e controalisei nell'Atlantico centrale, fu trovata la celebre volta, una larga curva verso ovest della rotta di ritorno dal Golfo ...
Leggi Tutto