Convenzione di Filadelfia del 1787
Assemblea di rappresentanza del popolo che elaborò e approvò la Costituzione degli Stati Uniti d’America; tenne la sua prima seduta a Filadelfia il 25 maggio 1787. I [...] e fu approvata la Costituzione degli Stati Uniti, che limitò la sovranità dei singoli Stati affidando al governo federale la giurisdizione su settori di interesse comune (difesa, politica estera, commercio, politica monetaria, imposizione fiscale ...
Leggi Tutto
Statista e finanziere (Liverpool 1734 - Filadelfia 1806); recatosi giovanissimo in America (1747), vi fece una considerevole fortuna con il commercio e le speculazioni. Deciso oppositore delle misure politiche [...] sovraintendente alle Finanze, con l'organizzazione di un'attiva banca nazionale (Bank of North America, 1781). Membro della Convenzionefederale del 1787, poi senatore (1789-95), continuò la sua attività finanziaria fino al 1798 quando, travolto dal ...
Leggi Tutto
Uomo politico australiano (Stoneleigh, Warwickshire, 1815 - Sydney 1896). Stabilitosi dalla nativa Inghilterra a Sydney (1839), entrò nel consiglio legislativo del Nuovo Galles del Sud, fondò e diresse [...] e doganali (liberiste) e misure per limitare l'immigrazione cinese. Sin dal 1877 si dedicò al movimento per l'unificazione politica dell'Australia; promosse la convenzionefederale di Melbourne (1890) e presiedette quella di Sydney (1891). ...
Leggi Tutto
Patriota (Charleston, Carolina del Sud, 1724 - ivi 1805); membro dell'Assemblea legislativa della Carolina del Sud, si oppose (1765) allo Stamp Act e nel 1º congresso coloniale (New York, 1765) auspicò [...] Comandante delle truppe del suo stato, fu catturato dagli inglesi alla caduta di Charleston (1780). Fu membro della convenzione statale per la ratifica della convenzionefederale (1788) e di quella che formulò la nuova costituzione statale nel 1790. ...
Leggi Tutto
PARKES, Sir Henry
Gennaro Mondaini
Nato di povera gente a Stoneleigh, nella contea di Warwick, nel 1815, e cresciuto negli stenti e nel lavoro più umile, passava in cerca di migliore sorte in Australia [...] , cui egli, sin dal 1877, si dedicava negli ultimi anni di vita, dopo la caduta stessa dal potere nel 1891. Promotore della convenzionefederale di Melbourne del 1890 e presidente nel 1891 di quella di Sydney, che dava il primo schema di costituzione ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Nevis, Antille, 1755/1757 - New York 1804); il suo nome è indissolubilmente legato alle vicende della Costituzione statunitense del 1787, della quale fu strenuo sostenitore, insieme a [...] (1782-83) e con E. Benson rappresentò New York alla convenzione di Annapolis (1786) e a quella di Filadelfia (1787), dove debito pubblico dell'Unione e dei singoli stati; creò la Banca federale, regolamentò i dazî e favorì l'industria. Si dimise (1795 ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] stato esaminato il disegno di legge sulle convenzioni ferroviarie.
Tutte le prescrizioni su indicate hanno impulso dato al moto nazionale, segna il passaggio dalla vecchia concezione federale a quella unitaria, sin dall'ottobre del 1796. L'assemblea ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] unita), capo dello Stato è il presidente della Repubblica, eletto per cinque anni da una Convenzionefederale, formata dai deputati dell'Assemblea federale e un ugual numero di membri eletti dalle assemblee legislative dei Länder. Il potere esecutivo ...
Leggi Tutto
Morris, Robert
Statista e finanziere statunitense (Liverpool 1734-Filadelfia 1806). Recatosi giovanissimo in America (1747), vi fece una considerevole fortuna con il commercio e le speculazioni. Deciso [...] alle Finanze, con l’organizzazione di un’attiva banca nazionale (Bank of North America, 1781). Membro della Convenzionefederale del 1787, poi senatore (1789-95), continuò la sua attività finanziaria fino al 1798 quando, travolto dal fallimento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] lord William Bentinck, i cui poteri sono garantiti dalla convenzione del 1808 conclusa dal suo governo con il re Ferdinando l’I. partecipare all’intervento aereo NATO contro la Repubblica Federale di Iugoslavia.
A dicembre 1999 D’Alema, erede di ...
Leggi Tutto
bossiano
s. m. e agg. Chi si richiama alla linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord; di Umberto Bossi. ◆ dobbiamo riconoscere, e lo facciamo tanto più volentieri in quanto la campagna caricaturale contro la Lega...
unitario
unitàrio agg. e s. m. [der. di unità]. – 1. agg. a. Che si fonda sull’unità, che si ispira o tende all’unità, alla solidalità di tutte le componenti: l’ideale u. del Risorgimento, l’idea u. di Mazzini; le tendenze u. della base sindacale,...