• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Chimica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Industria [1]
Botanica [1]
Fisiologia vegetale [1]

COPAIFERA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere, Leguminose; sottofamiglia, Cesalpinioidee (Linneo, 1737). Comprende piante con fiori a calice di 4 sepali di cui il posteriore è fatto di due saldati, a petali, con 8-10 stami, ovario supero; il frutto è un breve legume deiscente, con 1-2 semi, talora arillati. Sono finora conosciute 16 specie arboree, a foglie composte paripennate per lo più originarie dell'America tropicale e alcune forniscono ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTE CON FIORI – SOTTOFAMIGLIA – LEGUMINOSE – OVARIO – SEPALI

copale

Enciclopedia on line

Resina prodotta da diverse piante arboree delle Cesalpinioidee delle regioni tropicali, in particolare dei generi Trachylobium, Hymenaea e Copaifera. Alcune c. sono essudate dagli alberi attuali, altre, [...] le più pregiate, si trovano allo stato fossile a poca profondità nel suolo, prodotte in epoche passate. La c. si presenta in masse con la superficie raggrinzita, di colore tra giallo chiaro e bruno rossiccio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: DISTILLAZIONE – MOZAMBICO – COPAIFERA – ZANZIBAR – SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su copale (1)
Mostra Tutti

LEGUMINOSE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGUMINOSE (latino scient. Leguminosae) Fabrizio Cortesi Vasta famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, eteroclamidi, pentameri, monoclini, generalmente con 10 stami, ma talora [...] la fava del Calabar; l'Abrus precatorius; l'Andira araroba, che dà la crisarobina; i Myroxylon che dànno i balsami; le Copaifera. Sono velenosi i semi del Laburnum vulgare o avorniello; la corteccia, i rami giovani e i semi di Ulex europaeus; i semi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGUMINOSE (3)
Mostra Tutti

BALSAMO

Enciclopedia Italiana (1930)

Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] con 8-10 stami e il legume corto, compresso, deiscente, contenente 1 0 2 semi. Le principali Copaifera produttrici del balsamo sono: Copaifera officinalis L. (C. Jacquini Desf.) che cresce alla Trinidad, nel Venezuela, in Colombia e nella parte ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SOLFURO DI CARBONIO – RIO DELLE AMAZZONI – ETERE DI PETROLIO – BALSAMO DEL PERÙ

balsamo

Enciclopedia on line

Nome di liquidi che scolano, spontaneamente o in seguito a incisione, da alcune piante e che all’aria divengono vischiosi o anche solidi. Sono soluzioni o emulsioni di resina in oli essenziali contenenti [...] e di preparati microscopici e per unire lenti in apparecchi d’ottica. B. di copaive Oleoresina di alberi del genere Copaifera; liquido giallastro, oleoso, leggermente fluorescente, è utilizzato come diluente nei colori a olio e nelle vernici, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ACIDO CINNAMICO – ACIDO BENZOICO – OLI ETEREI – LEGUMINOSE – PALESTINA

CESALPINIACEE o Cesalpiniee

Enciclopedia Italiana (1931)

Gruppo di piante, che per alcuni autori si deve ritenere come famiglia distinta, indipendente, ma per la maggior parte viene considerato come sottofamiglia delle Leguminose. Comprende alberi o frutici, [...] mediterranea, e il genere Gymnoclados dell'America Settentrionale. Di Cesalpiniee utili si hanno le senne (v. cassia; senna); da diverse specie di Copaifera e dalla Hymenaea verrucosa o courbaril si ricava la resina di copale (v.), da altre specie di ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – TAMARINDUS INDICA – SOTTOFAMIGLIA – PAPILIONACEE – COPAIFERA

KALAHARI

Enciclopedia Italiana (1933)

KALAHARI (A. T., 118-119) Giuseppe STEFANINI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giuseppe STEFANINI Vasta regione dell'Africa australe, compresa fra il 20° e il 28° lat. S. e tra il 19° e il 24° long. [...] piante spinose, specialmente del genere Acacia, e vi sono frammiste altre piante fra le quali l'albero Mopanè (Copaifera mopane), le cui foglie si difendono dall'eccessiva azione del sole, rivolgendosi in alto verticalmente: nella regione orientale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALAHARI (1)
Mostra Tutti

HONDURAS

Enciclopedia Italiana (1933)

HONDURAS (A. T., 153-154) Giuseppe CARACI Carlo ERRERA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Anna Maria RATTI Ezequiel A. CHAVEZ * Una delle sei repubbliche dell'America [...] de moral (Morus tinctoria), sandalo amarillo, campeggio, sangue di drago. Non mancano piante da balsami e da gommoresine: Copaifera, Liquidambar e sulle coste vi sono boschi di Castilloa, che una volta aveva importanza come pianta fornitrice di gomma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONDURAS (15)
Mostra Tutti

AMAZONAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] essa raggiungeva il valore di 850 tonnellate. Qualche importanza serba tuttora l'esportazione dell'olio, o balsamo di copaibe (Copaifera guyanensis), astringente delle ferite di cui nel 1919 si esportarono 16.400 litri dall'Amazonia e 160.000 dal ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AMAZZONIA BRASILIANA – RIO DELLE AMAZZONI – CRISTÓBAL DE ACUÑA – GUIANA BRITANNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMAZONAS (1)
Mostra Tutti

MADAGASCAR

Enciclopedia Italiana (1934)

MADAGASCAR (A. T., 118-119) Giuseppe COLOSI Guillaume GRANDIDIER George MONTANDON Gioacchino SERA Camillo MANFRONI Agostino GAIBI Renward BRANDSTETTER * Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] foresta si notano procedendo da est verso ovest. Nella zona litoranea orientale si trovano varie specie di palmizî, Copaifera, Afzelia bijuga, Canarium, Terminalia catappa, Brehmia speciosa, ecc. Nella zona media abbondano gli ebani e il palissandro ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – LINGUE MALEO-POLINESIACHE – RAVENALA MADAGASCARIENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADAGASCAR (15)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
copaìfera
copaifera copaìfera s. f. [lat. scient. Copaifera, comp. del caribico copau «copaive» e del lat. -fer «-fero»]. – Genere di piante leguminose cesalpiniacee comprendente varie specie, alcune dell’America tropicale, che dànno il balsamo di copaive,...
fenina
fenina s. f. [der. del gr. ϕοίνιος «rosso cupo»]. – Composto organico, glicoside contenuto nel legno di una pianta del genere copaifera (Copaifera bracteata); per trattamento con alcole e acido cloridrico si trasforma in una sostanza colorante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali