• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Chimica [22]
Chimica industriale [6]
Chimica organica [5]
Industria [4]
Industria chimica e petrolchimica [3]
Chimica fisica [2]
Chimica inorganica [1]
Industria tessile [1]
Biochimica [1]
Biologia [1]

terpolimero

Enciclopedia on line

Copolimero risultante dalla copolimerizzazione di tre monomeri diversi. Tra i t. d’interesse industriale, le resine ABS e le gomme etilene-propilene (➔ gomma) rese vulcanizzabili con l’aggiunta di un terzo [...] monomero (isoprene, diene alifatico, ciclopentene) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ABS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terpolimero (2)
Mostra Tutti

acrìliche, fibre

Enciclopedia on line

acrìliche, fibre Nell'industria tessile, classe di fibre sintetiche ottenute per polimerizzazione di acrilonitrile o per copolimerizzazione fra acrilonitrile e monomeri vinilici; hanno basso peso specifico, [...] alta resistenza alla luce, agli acidi, agli alcali, all'attacco di muffe e batteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ACRILONITRILE – BATTERI

eteropolimerizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eteropolimerizzazione eteropolimerizzazióne [Comp. di etero- e polimerizzazione] [CHF] Polimerizzazione nella quale reagiscono fra loro monomeri di diversa natura, sinon. di copolimerizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

buna

Enciclopedia on line

Nome composto con le sillabe iniziali di butadiene e natrium (sodio), dato dalla società tedesca IG-Farbenindustrie a un tipo di gomma sintetica prodotta su larga scala per copolimerizzazione del butadiene [...] e dello stirene (o dell’acrilonitrile) in presenza di sodio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: GOMMA SINTETICA

vinilidencloruro

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula CH2=CCl2; liquido incolore, dall’odore dolciastro; si può preparare o per azione di soluzioni acquose alcaline sull’1,1,2-tricloroetano o, sempre da questo, per cracking catalitico. [...] a temperatura ambiente, dando polivinilidencloruro (➔ polivinilderivati). La presenza di ossigeno accelera sensibilmente la polimerizzazione. Per copolimerizzazione con cloruro di vinile il v. dà luogo al materiale plastico noto con il nome di saran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – TEMPERATURA – OSSIGENO – CRACKING

polimerizzazióne

Enciclopedia on line

polimerizzazióne Reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si uniscono per formare una molecola più grande (polimero) a peso molecolare [...] tra le molecole del monomero è accompagnata da eliminazione di molecole semplici (acqua, idracidi ecc.). Si definisce copolimerizzazione quando la p. coinvolge monomeri di specie diverse. P. stereospecifica: quella in cui la successione dei monomeri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: PESO MOLECOLARE – POLIMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polimerizzazióne (2)
Mostra Tutti

itaconico, acido

Enciclopedia on line

Acido bicarbosillico alifatico non saturo, formula che può considerarsi derivato dall’acido succinico per sostituzione di due atomi di idrogeno di un gruppo −CH2− con un radicale metilenico =CH2 e perciò [...] per fermentazione di carboidrati a opera di Aspergillus terreus; solido cristallino, inodoro, incoloro, solubile in acqua, in alcol e in acetone, impiegato nella fabbricazione di resine di copolimerizzazione, come intermedio in sintesi organiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COPOLIMERIZZAZIONE – ACIDO SUCCINICO – ACIDO CITRICO – DISTILLAZIONE – FERMENTAZIONE

acrilico, acido

Enciclopedia on line

Acido non saturo, CH2=CHCOOH, che ha acquistato importanza per la preparazione di materie plastiche. È un liquido che tende a polimerizzare già sotto l’azione della luce dando masse solide. Si prepara [...] stabilizzati. Fibre acriliche Nell’industria tessile, classe di fibre sintetiche ottenute per polimerizzazione di acrilonitrile o per copolimerizzazione fra acrilonitrile (almeno l’85%) e monomeri vinilici (acetato o cloruro di vinile). In genere il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MATERIE PLASTICHE – FIBRE ACRILICHE – ACRILONITRILE – ESSICCAMENTO

La grande scienza. I polimeri

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. I polimeri Paolo Corradini I polimeri Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] l'aggiunta di tetracloruro di titanio all'alluminiotrietile. Chini ebbe l'incarico da Natta di provare la copolimerizzazione dell'etilene con il propilene (cioè l'addizione contemporanea, sulle stesse catene macromolecolari, e in rapporti regolabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE

PLASTICHE, MATERIE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 492) Adolfo QUILICO Alle notizie già date, che si riferiscono prevalentemente ai diversi modi di lavorazione e alle applicazioni, si aggiungono qui notizie [...] -cellulosiche; d) resine naturali e modificate. Alla seconda categoria: a) prodotti di polimerizzazione e copolimerizzazione delle olefine e arilolefine (politeni, oppanoli, polistiroli, caucciù sintetici, ecc.); b) prodotti di polimerizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA MACROMOLECOLARE – PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – RESISTENZA MECCANICA – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO METACRILICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASTICHE, MATERIE (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
copolimeriżżazióne
copolimerizzazione copolimeriżżazióne s. f. [comp. di co-1 e polimerizzazione]. – In chimica, reazione di polimerizzazione di monomeri di tipo diverso.
elastòmero
elastomero elastòmero s. m. [comp. di elasto- e (poli)- mero]. – In merceologia, denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica: tra essi, i prodotti ottenuti per polimerizzazione del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali