D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] Delli Monti (stipite dei duchi di Coriglianod'Otranto), Cicco Antonio Guindazzo, Giovannantonio Palmieri e prima menzione di quest'opera è di A. Romano.
Opere perdute: Il D. cita spesso, e soprattutto nell'opera feudale, i suoi Consilia, chenel '600 ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Lecce, che fa parte dell'isola linguistica greca della Terra d'Otranto. Gli abitanti, in numero di 1975 (1951 nel centro) parlano quasi tutti, oltre al leccese, il dialetto greco [...] dei Greci l'industria casalinga della tessitura del cotone, cui attendono le donne. Il territorio (9,66 kmq.) è intensamente coltivato a ulivi, a fichi e a ortaggi. La più vicina stazione ferroviaria, a 5 km., è quella di Coriglianod'Otranto. ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel 1369 da Giovanni, conte di Lecce, e da Sancia Del Balzo. Dopo la morte senza eredi del fratello maggiore Pietro, tra il 28 marzo e il [...] e i casali del circondario da Torchiarolo a nord sino a Carpignano Salentino a sud) e dei feudi di Mesagne, Carovigno, Coriglianod’Otranto, Roca, Gagliano del Capo, Acquarica del Capo e Castro. Sebbene Pietro fosse un deciso sostenitore di Luigi I ...
Leggi Tutto
La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia di Reggio Calabria). Le zone geografiche in [...] e, rispettivamente, Bovesìa. La Grecìa Salentina consiste (2010) di nove comuni: Calimera, Castrignano dei Greci, Coriglianod’Otranto, Martano, Martignano, Sternatìa e Zollino (dove la varietà alloglotta è ancora piuttosto vitale), Melpignano e ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro
Magda Vigilante
Nacque a Galatone (prov. di Lecce) il 20 maggio 1574. Studente di legge a Napoli, il D. poté frequentare l'ambiente letterario della città in cui soggiornò [...] il D. riunì una serie di eleganti epigrammi in latino, dedicati a Girolamo de' Monti, marchese di Corigliano.
1636). E. D'Afflitto afferma (p. 209) che il D. scrisse pure un poema De Bello Hydruntino Libri V, sulla conquista di Otranto da parte dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , Condofuri, Palizzi, Roccaforte e Roghudi. L'altro territorio è in Terra d'Otranto (a sud di Lecce), e comprende i paesi seguenti: Calimera, Castrignano, Corigliano, Martignano, Martano, Melpignano, Soleto, Sternatia e Zollino. Secondo il censimento ...
Leggi Tutto
GRECI D'ITALIA
Ernesto Pontieri
Esistono in Italia due isole linguistiche greche, che costituirebbero la cosiddetta Grecìa d'Italia: una in terra d'Otranto, e comprende nove comuni (Martano, Calimera, [...] Martignano, Zollino, Sternatia, Soleto, Corigliano, Melpignano, Lastrignano dei Greci), l'altra nell'estremità meridionale ascenderebbe a circa 36 mila ab., di cui 25 mila in Terra d'Otranto.
Più esteso era in passato il territorio di esse. Nel sec ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] del padre, avvenuta nel 1480, divenne signore di Corigliano e del feudo di Piscopio nel Leccese e di quello di Polla nel Cilento. Il D. divenne anche regio consigliere. Partecipò alla guerra d'Otranto contro i Turchi, che nel 1480 avevano conquistato ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] circa 1545-70. Portali delle chiese matrici di Corigliano (1573?), Melpignano, Parabita e Villa Convento.
, p. 275 e passim; A. Foscarini, Arte e artisti in Terra d’Otranto [circa 1920], trascrizione del ms. n. 329 della Biblioteca provinciale N. ...
Leggi Tutto