• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Medicina [4]
Fisiologia umana [2]
Biologia [2]
Zoologia [1]
Chirurgia [1]
Anatomia [1]
Neurologia [1]
Fisiologia generale [1]
Patologia [1]

corpuscolo di Merkel

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

corpuscolo di Merkel Recettore epidermico specializzato per il tatto. Come i corpuscoli di Meissner anche quelli di Merkel sono connessi con un campo recettivo ristretto che ha limiti ben definiti: da [...] per tutto il tempo in cui sono stimolati. Sono localizzati nel tratto basale dell’epidermide, e hanno un’elevata sensibilità alle variazioni dinamiche ma, a differenza dei corpuscoli di Meissner, rispondono anche agli stimoli stazionari. (*) → Tatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

tatto

Enciclopedia on line

tatto Senso specifico che permette il riconoscimento di alcuni caratteri fisici (durezza, forma ecc.) degli oggetti che vengono in contatto con la superficie esterna del corpo. Organi elementari del t. [...] recettori tattili, cioè i corpuscoli di Pacini, quelli di Golgi e Mazzoni, di Meissner e i dischi di Merkel; questi recettori sono distribuiti 2 componenti, almeno parzialmente, si fondono generando la possibilità di una sinergia fra questi 2 sistemi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: DISCHI DI MERKEL – MIDOLLO SPINALE – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tatto (7)
Mostra Tutti

Merkel, Friedrich Sigmund

Dizionario di Medicina (2010)

Merkel, Friedrich Sigmund Anatomista tedesco (Norimberga 1845 - Gottinga 1919). Prof. di anatomia a Königsberg (1883) e poi a Gottinga(1885). Corpuscoli di M.: recettori tattili superficiali, situati [...] epidermide e derma, presenti in partic. nei polpastrelli della mano; sono costituiti da fibre nervose sensitive suddivise all’estremità in filamenti afferenti a grosse cellule nervose concave (cellule di M.), sensibili all’intensità della pressione. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merkel, Friedrich Sigmund (1)
Mostra Tutti

Sensi, biochimica dei

Enciclopedia on line

Gli organi di senso ci permettono di essere in relazione con l’ambiente esterno, percependone correttamente i segnali. Molto spesso si precisa che questi ultimi sono di natura fisica (onde elettromagnetiche [...] , la cute è ricca di recettori tattili, che comprendono i corpuscoli di Meissner (per gli stimoli pressori), i corpuscoli di Pacini (per quelli vibratori), i dischi di Merkel (per gli stimoli statici) e i corpuscoli di Ruffini (per percepire la ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUSCOLI DI MEISSNER – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MATRICE EXTRACELLULARE – CORPUSCOLI DI RUFFINI – ADENOSINA MONOFOSFATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sensi, biochimica dei (11)
Mostra Tutti

Somatoestesia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Somatoestesia VVERNON B. MOUNTCASTLE di Vernon B. Mountcastle SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] alcune note terminazioni come il follicolo del pelo, i corpuscoli del Meissner, i dischi di Merkel, le terminazioni del Ruffini del tessuto connettivo profondo e delle capsule articolari e i corpuscoli del Pacini sono connesse ad afferenze mieliniche ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STUDI NEUROFISIOLOGICI – CORPUSCOLI DI MEISSNER

Recettori

Enciclopedia del Novecento (1982)

Recettori RRagnar Granit di Ragnar Granit SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] resto delle cellule epidermiche. È conosciuto da molto tempo e descritto come le Tastzellen di Merkel. Si nota che il corpuscolo contiene cellule tattili provviste di una placca nervosa e innervate da una fibra mielinica relativamente grossa che può ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – ACIDO GAMMA-AMMINOBUTIRRICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – PROGRESSIONE ARITMETICA

meccanotrasduzione

Dizionario di Medicina (2010)

meccanotrasduzione Nicoletta Berardi Nella meccanotrasduzione un segnale meccanico viene convertito in un segnale nervoso tramite i meccanorecettori. Alla base di questa forma di trasduzione ci sono [...] di Meissner e di Pacini sono a rapido adattamento, cessando rapidamente di rispondere a uno stimolo costante, gli MR di Merkel e di MR tattili. Per es., la caratteristica dei corpuscoli di Pacini di rispondere a stimoli vibratori rapidi deriva dal ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI SENSORIALI – POTENZIALI D’AZIONE – IPERPOLARIZZAZIONE – MECCANORECETTORI – MIDOLLO SPINALE

Nervo

Universo del Corpo (2000)

Nervo Vanessa Ceschin Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] . I meccanocettori sono localizzati nella cute e sono responsabili della sensibilità tattile discriminativa (dischi di Merkel e corpuscoli di Meissner) e della sensibilità non discriminativa (terminazioni libere); nel sottocutaneo sono responsabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RESISTENZA ELETTRICA – POTENZIALE D'AZIONE – FUSI NEUROMUSCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nervo (4)
Mostra Tutti

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] cellula nervosa, e inoltre quelle dei corpuscoli del sangue e del latte, non che, a mezzo di un suo allievo, il Hamm, figura che risulta dal canone di Fritsch con la figura normale della donna data dall'anatomico Merkel, con quella data dal Richer ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] Handbuch der Entwicklungsgeschichte des Menschen, II, Lipsia 1911; F. Merkel, Die Anatomie des Menschen, Wiesbaden 1915; H. Braus, Anatomie , di reazione lievemente alcalina o neutro, con peso specifico 1002-1006; contiene i corpuscoli salivari ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali