• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Biografie [82]
Arti visive [38]
Storia [28]
Diritto [10]
Letteratura [8]
Teatro [7]
Religioni [7]
Musica [7]
Archeologia [5]
Cinema [5]

Ricci, Corrado

Enciclopedia on line

Ricci, Corrado Scrittore e storico dell'arte italiano (Ravenna 1858 - Roma 1934). Direttore generale delle antichità e belle arti (1906-19); senatore dal 1923, socio nazionale dei Lincei (1921), accademico di S. Luca. Promotore di iniziative di catalogazione e restauro, a Roma dal 1911 iniziò il recupero dei resti dei fori imperiali. Fondò (1922) l'Istituto di archeologia e storia dell'arte con l'annessa biblioteca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAVENNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricci, Corrado (3)
Mostra Tutti

CORREGGIO, IL

Enciclopedia Italiana (1931)

IL Pittore, nato nel 1489, morto il 5 marzo 1534. Si chiamò Antonio Allegri, ma dal nome della città nativa fu ed è sempre detto "il Correggio". Suo padre si chiamava Pellegrino, la madre fu una Bernardina [...] ), p. 221; A. Stix, Ein Entwurf C.s für das Deckenfresko in S. Giovanni Evangelista in Parma, in Belvedere, 1930, pp. 14-16; C. Ricci, Una Madonna del C. nella Galleria Borghese, in Boll. d'arte, n. s., IX (1929-30), pp. 193-98. Gli affreschi del C ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – DOTTORI DELLA CHIESA – ALESSANDRO ARALDI – FRANCESCO BIANCHI – FRANCESCO VANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORREGGIO, IL (2)
Mostra Tutti

BAROCCI, Federico

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato in Urbino nel 1535 da una famiglia recatasi là (1476 circa) con lo scultore Ambrogio da Milano (v.). Dopo aver studiato in patria sotto Battista Franco, che, sebbene veneziano, s'atteneva [...] , F.B. ein Begründer d. Barockstils in d. Malerei, Lipsia 1909; id., F. Barocci's Zeichnungen, Lipsia 1909-1911; C. Ricci, Studi e notizie su F. B., Firenze 1913 (con larga ed esauriente bibl.); F. Di Pietro, Disegni sconosciuti e disegni finora non ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – AMBROGIO DA MILANO – BARTOLOMEO GENGA – AMBROGIO BAROCCI – BATTISTA FRANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROCCI, Federico (2)
Mostra Tutti

CENCI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia patrizia di Roma, con molte diramazioni. I C., che amavano riannodare la loro origine alla latina famiglia Cincia, pare accertato che avessero origine comune coi Crescenzî; e che nel sec. XI [...] 295-299; A. Bertolotti, Francesco Cenci e la sua famiglia, Firenze 1877; I. Rinieri, Beatrice Cenci, Siena 1909; C. Ricci, Beatrice Cenci, Milano 1923; Montenovesi, Beatrice Cenci, Roma 1928; L. Pastor, Storia dei papi, XI (Clemente VIII), Roma 1929 ... Leggi Tutto
TAGS: PETRELLA SALTO – SENATOCONSULTO – BEATRICE CENCI – G.B. NICCOLINI – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENCI (1)
Mostra Tutti

BIBIENA

Enciclopedia Italiana (1930)

Famosa e numerosa famiglia bolognese di architetti e decoratori teatrali di cognome Galli. L'aggiunto "Bibbiena", poi "Bibiena", designa la loro provenienza dal Casentino. Giovanni Maria, da Bibbiena, [...] il Zanotti "che niuno mai dalla natura tanto ebbe di quel talento che bisogna per la sua arte". Svelto nell'eseguire, ricco di fantasia, indefesso nel lavoro, operò per dieci. Si registrano di lui "più di trenta nobili funerali", celebrati coi suoi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO, SPIRITO – ANDREA SEGHIZZI – INGHILTERRA – BARCELLONA – BRESLAVIA

ASPERTINI, Amico e Guido

Enciclopedia Italiana (1929)

Amico nacque a Bologna nel 1474. Suo padre, Giovanni Antonio, fu, come lui, pittore, ma non si conoscono opere sue, e pittori furono i suoi fratelli Leonello e Guido. Apprese gli elementi dell'arte dal [...] ); B. Berenson, Central Italian Painters, New York 1908, p. 163; A. Venturi, Storia dell'arte it., VII, III, Milano 1914; C. Ricci, Gli Aspertini, in L'Arte, XVIII (1915), pp. 81-119; L. Frati, Di Amico Aspertini: nuove notizie, in L'Arte, XXI (1917 ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – CIVITA CASTELLANA – AMICO ASPERTINI – PINTURICCHIO – VALERÌANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPERTINI, Amico e Guido (2)
Mostra Tutti

CALANDRA, Davide

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato a Torino il 21 ottobre 1856 e ivi morto l'8 settembre 1915. Suo padre Claudio fu archeologo e conoscitore d'armi antiche; suo fratello Edoardo, pittore e letterato apprezzatissimo. Davide [...] . 325-44 e in L'Arte decorativa moderna, 1908; L. Callari, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; U. Ojetti, D. C., in Ritratti d'artisti italiani, Milano 1911; D. Mantovani, D. C., in Nuova Antologia, 1912; C. Ricci, D. C., Milano 1916. ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO RUBINO – BUENOS AIRES – TIGRE REALE – UMBERTO I – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRA, Davide (2)
Mostra Tutti

CAVENAGHI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore nato a Caravaggio nel 1844, morto a Milano il 31 marzo 1918. Studiò in Milano all'Accademia di Brera, sotto Giuseppe Bertini. Sin dalla giovinezza rivolse ogni sua cura alla conoscenza delle tecniche, divenendo abile specialmente nell'esercizio dell'affresco, di cui lasciò notevoli saggi a Milano, a Gallarate, a Monza, a Busto Arsizio, nel santuario di Caravaggio. Dal Bertini fu pure iniziato ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – GIUSEPPE BERTINI – BUSTO ARSIZIO – CARAVAGGIO – GALLARATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVENAGHI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Roma

Enciclopedia on line

Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] . La Biblioteca di archeologia e storia dell’arte ha sede nel palazzo Venezia. Fondata nel 1922 per iniziativa di Corrado Ricci, è articolata in sezioni (archeologia, arte medievale e moderna, romana, musicale, teatrale). Conta 380.000 volumi, 16 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – MUSEI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roma (12)
Mostra Tutti

MUSEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSEO Giulio Quirino GIGLIOLI Carlo GAMBA Bruno Maria APOLLONJ Luigi PARPAGLIOLO Antonio MONTI Vincenzo BALDASSERONI Luigi CREDARO . Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] più scientifica sistemazione e cataloghi importanti, come quelli di Adolfo Venturi per la Galleria estense di Modena (1882), di Corrado Ricci per la galleria di Parma (1884), dello Spinazzola per il museo di S. Martino di Napoli (1901), ecc. Intanto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSEO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
cossuttiano
cossuttiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito della Rifondazione Comunista; relativo...
perplimere
perplimere v. tr. In usi colloquiali o scherzosi, anche assoluti, rendere perplesso || v. intr. pron. Essere, diventare perplesso. ♦  Lo sceicco del terrore [Osama bin Laden] è stato invece sepolto «secondo tradizione islamica» nel tempio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali