• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
155 risultati
Tutti i risultati [155]
Storia [93]
Biografie [75]
Religioni [13]
Storia delle religioni [9]
Diritto [10]
Letteratura [9]
Storia medievale [8]
Arti visive [7]
Diritto civile [5]
Europa [5]

CORRADO, Corradino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO, Corradino Magda Vigilante Nacque nel 1852 a Torino. Rimasto orfano ancora fanciullo, il C. fu affidato alla tutela di uno zio che si occupò della sua istruzione, avvenuta dapprima al collegio [...] ., 16 maggio 1927, pp. 138-153; C. Calcaterra, Giulio Salvadori e C. C., in Aevum, X (1935), pp. 580-585; D. Lanza, in C. Corrado, Poesie, Torino 1977, pp. V-XI,V; Lettere di G. Salvadori, a cura di P. P. Trompeo - N. Vian, Firenze 1945, pp. 142 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO SALVADORI – SCAPIGLIATURA – CRISTIANESIMO – DECADENTISMO – PANTEISTICO

FERRERO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Guglielmo Piero Treves Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie. Il [...] e il partito un vero trionfo, non foss'altro per la presenza e le testimonianze a discarico di Graf, Lombroso, De Amicis, Corrado Corradino, ecc. Si concluse, però, con la condanna al domicilio coatto; per il F., due mesi in un borgo dell'alta Val di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRERO, Guglielmo (5)
Mostra Tutti

URBANO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO IV Simonetta Cerrini Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] l'eliminazione degli Hohenstaufen dalla Sicilia. Morti Federico II nel 1250 e il figlio Corrado nel 1254, la casa sveva poteva ora contare sul figlio di Corrado, Corradino († 1268), re titolare di Sicilia e di Gerusalemme, e sul figlio illegittimo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRATI DELLA BEATA GLORIOSA VERGINE MARIA – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – PATRIARCA DI GERUSALEMME – IMPERO LATINO D'ORIENTE – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO IV (4)
Mostra Tutti

ZOCCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo Claudio Tongiorgi Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini. Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] un’esclusione giustificata da Augusto Rivalta, Giulio Tadolini ed Eugenio Maccagnani (con l’opposizione di Giacomo Grosso e Corrado Corradino, delegati dell’Accademia) con l’argomentazione che Bistolfi fosse più ‘poeta’ che scultore (La cattedra di ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOCCHI, Cesare (1)
Mostra Tutti

GERMANIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Germania, Regno di WWolfgang Stürner I. Condizioni e contesti fondamentali A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente Gli atti della cancelleria imperiale [...] dieta imperiale di Verona, nel giugno 1245, accanto a re Corrado e ad altri principi della Germania sudorientale, comparve anche il duca confinanti e ad altre casate nobiliari. Il figlio di Corrado, Corradino (m. 1268), nato nel marzo 1252 e cresciuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE – MARGRAVI DEL BRANDEBURGO – MARCOVALDO DI ANNWEILER

TROVATORI PROVENZALI

Federiciana (2005)

Trovatori provenzali Walter Meliga La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] marritz ni consiros (De Bartholomaeis, 1931, nr. CLVII). Sirventese su Carlo d'Angiò e l'imminente spedizione in Italia; "Corrado" (Corradino) venga presto a recuperare ciò che è suo (vv. 28-36); il "re Manfredi" deve conservare ciò che ha acquistato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – POESIA
TAGS: BONIFACIO II DI MONFERRATO – BONIFACIO I DI MONFERRATO – RIVIERA LIGURE DI PONENTE – PEIRE BREMON RICAS NOVAS – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROVATORI PROVENZALI (3)
Mostra Tutti

EUSEBIO, Federico Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUSEBIO, Federico Pompeo Guido Fagioli Vercellone Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] direttore della scuola di magistero. La sua prima pubblicazione è rappresentata da un modesto lavoro in versi Immortalità. A Corrado Corradino. Carme (Torino-Roma 1879), che, insieme con Non ti scordar di me! Versi (Genova 1890), rappresenta il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SANTO STEFANO BELBO – LETTERATURA LATINA – CORRADO CORRADINO – MAGLIANO ALFIERI

MALASPINA, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Corrado (Corrado l'Antico) Enrica Salvatori Figlio di Obizzo (II) Malaspina, nacque intorno al 1180; fu capostipite del ramo dello Spino Secco. Risulta infatti ancora minorenne in diversi [...] Agnesina. Ebbe sette figli: Moroello, Franceschino, Alberto, Manfredi, Federico, Selvaggia e Beatrice e allevò il nipote Corrado (Corradino), figlio illegittimo di Federico. Fonti e Bibl.: Annales minores et notae Mediolanenses, a cura di Ph. Jaffé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE IV DI BRUNSWICK – MARCHESE DI MONFERRATO – FEDERICO II DI SVEVIA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – BATTAGLIA DI BOUVINES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Corrado (1)
Mostra Tutti

CASANOVA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASANOVA, Francesco Isabella Ricci Massabò Nacque a Genova il 1ºdic. 1841 da Giacomo a da Angela Scala. Impiegato presso la libreria Le Beuf di Genova, fu inviato a Torino nel 1872 per gestire una succursale [...] di elzeviriani di liriche di poeti ormai celebri, non trascurò la stampa dei lavori di autori ancora del tutto ignoti: di Corrado Corradino pubblicò nel 1878 Primi versi e di L. Gualdo nel 1883 Nostalgie. Dalla edizione di opere di poesia giunse ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORRADO IV imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Federico II e di Iolanda di Brienne, nacque ad Andria in Puglia nel 1228. Nominato prima duca di Svevia e di Alsazia, nel 1237, dopo la ribellione del fratello maggiore Enrico fu proclamato re [...] 21 maggio 1254, lasciando un bambino di due anni, Corradino, affidato alla tutela del papa e alla reggenza di ; E. Jordan, Les origines de la domination angevine en Italie, Parigi 1909; A. Finocchiaro Sertorio, Le leggi di Corrado IV, Catania 1909. ... Leggi Tutto
TAGS: BERTOLDO DI HOHENBURG – FRANCOFORTE SUL MENO – IOLANDA DI BRIENNE – REGNO DI SICILIA – DUCA DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO IV imperatore (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali