• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Biografie [170]
Storia [44]
Letteratura [45]
Arti visive [30]
Lingua [23]
Musica [22]
Teatro [17]
Comunicazione [17]
Religioni [11]
Diritto [11]

Corriere della sera

Enciclopedia on line

Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), [...] del Mezzogiorno, lanciato con l’edizione di Napoli, venne in seguito esteso in Puglia. Tra il 2002 e il 2004 nascono il Corriere del Veneto, del Trentino, dell’Alto Adige e di Verona. Dalla fine del 2000 il C. dedica un fascicolo alla cronaca locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA – LOGGIA MASSONICA – RIZZOLI EDITORE – ALTO ADIGE – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corriere della sera (1)
Mostra Tutti

Lattes, Wanda

Enciclopedia on line

Lattes, Wanda. – Giornalista e scrittrice italiana (Firenze 1922 - ivi 2018). Di origini ebraiche, dopo la promulgazione delle leggi razziali ha militato attivamente nella Resistenza. Collaboratrice del [...] 1949 al 1956, successivamente ha lavorato nelle redazioni del Giornale del Mattino, La Nazione e il Corriere della Sera per poi cofondare il Corriere Fiorentino. Tra le sue opere, di forte matrice autobiografica, si citano Come le cinque dita di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LEGGI RAZZIALI – GERUSALEMME – FIRENZE – HITLER

SARTESCHI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTESCHI, Pietro Paolo Pietro Pietrini – Nacque a Pisa il 21 dicembre 1920, dal matrimonio tra Umberto, medico psichiatra, direttore dell’ospedale psichiatrico di Volterra, e Amalia Merlo. Terzogenito [...] degli adorati cani Labrador. Morì lì, tra il mare e le colline della Versilia, il 29 marzo 2015 (Corriere fiorentino, 1° aprile 2015). Opere. La cefalea da ipotensione liquorale ‘primitiva’, in Rivista sperimentale di freniatria, 1951, vol. 75 ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROSCIENZE COGNITIVE – NEUROPSICOFARMACOLOGIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – DISTROFIA MUSCOLARE – UNIVERSITÀ DI PISA

PORTINARI, Beatrice

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTINARI, Beatrice Maria Paola Zanoboni PORTINARI, Beatrice. – Figlia di Folco di Ricovero Portinari e di Cilia di Gherardo Caponsacchi, nacque a Firenze nell’aprile 1266. Il padre di Beatrice apparteneva [...] , Beatrice nei commenti antichi, pp. 219-229); G. Petrocchi, Vita di Dante, Roma-Bari 2008, passim; D. Savini, Beatrice, l’ultimo segreto, in Corriere fiorentino, 6 marzo 2008; M. Santagata, Dante. Il romanzo della sua vita, Milano 2012, ad indicem. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE FIORENTINO – BEATRICE PORTINARI – ISIDORO DEL LUNGO – DECIME PONTIFICIE – PIETRO ALIGHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTINARI, Beatrice (2)
Mostra Tutti

ludiforme

NEOLOGISMI (2018)

ludiforme agg. In forma di gioco, che ha l’aspetto di un gioco. • Al Nuovo Meyer di Firenze, un anno di vita, si sperimenta un modo alternativo di concepire un nosocomio, ripensato (e ridisegnato) per [...] «ludiforme», che indica appunto il gioco che si fa lavoro, appassiona, rende giovani e felici. (M[arco] Ga[speretti], Corriere Fiorentino, 7 giugno 2009, p. 13, Culture). - Composto dall’agg. ludi(co) con l’aggiunta del confisso -forme. - Già ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ALDO VISALBERGHI – PEDAGOGISTI – NEOLOGISMO – SOCIOLOGI

Sup

NEOLOGISMI (2018)

Sup (sup), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Stand-up paddle; fare surf remando con la pagaia in piedi sulla tavola. • Il Sup (acronimo di Stand-up paddle) è un surf molto particolare. La tavola c’è, ma [...] di navigazione. Sul Sup si sta in piedi come un gondoliere combattendo con le onde armati di un remo. (Marco Gasperetti, Corriere Fiorentino, 7 giugno 2009, p. 13, Culture) • Ideale per tonificare il corpo e migliorare la postura, il Sup è uno sport ... Leggi Tutto
TAGS: RAFTING – INGL

cell factory

NEOLOGISMI (2018)

cell factory loc. s.le f. Laboratorio specializzato nella coltivazione di cellule umane. • «dobbiamo sbrigarci a Careggi perché entro il 2012 non si potrà fare più nulla senza avere a disposizione una [...] cell factory» (Sergio Romagnani intervistato da Alessio Gaggioli, Corriere Fiorentino, 13 giugno 2010, p. 7) • Le norme disciplinano la preparazione delle terapie in laboratori autorizzati e specializzati (cell factory nel caso di staminali), la ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE FIORENTINO – LEUCEMIE – BERGAMO

eco-ethic

NEOLOGISMI (2018)

eco-ethic (Eco Ethic), agg. inv. Relativo all’approccio etico finalizzato a produrre il minore impatto ambientale possibile. • E, mentre in Fortezza si dibatte su «La felicità dei bambini» insieme a [...] sta diventando la cifra distintiva del marchio, anche con il debutto di una capsule che nel cartellino conterrà semi piantabili». (Flavia Fiorentino, Corriere della sera, 24 gennaio 2015, p. 33, Moda). - Dall’ingl. ecoethic. - Già attestato nel ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MADAGASCAR – NYLON – INGL

FIORENTINO, Pier Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINO, Pier Angelo Giuseppe Monsagrati Nacque a Napoli da Giacomo e da Elisabetta Durelli il 5 marzo 1811 (la data di nascita fissata al 18 marzo 1809 e ricavata dall'epigrafe posta sulla lapide [...] 1863 sul Théátre complet d'Alexandre Dumas (ora in P.A. Fiorentino, Comédie et comédiens, II pp. 341-358), ove il il Piemonte gli avrebbe tirato addosso le accuse dei democratici sul Corriere livornese, accuse alle qua i F. si sarebbe difeso con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIFICAZIONE DELL'ITALIA – REGISTRO DEI BATTEZZATI – REVUE DES DEUX MONDES – SAN SEVERINO MARCHE – FERDINANDO BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORENTINO, Pier Angelo (3)
Mostra Tutti

periodico

Enciclopedia on line

Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] fu rappresentata da La lettura (1901-46), supplemento mensile del Corriere della sera, e dal Secolo XX (1902-38), pure ) di G. Papini e G. Prezzolini, che insieme ad altre riviste fiorentine quali Hermes, diretta da G.A. Borgese (1904-06), e Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periodico (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
bolla
bolla s. f. In senso figurato, area, zona, dimensione protetta e isolata. ♦ [tit.] Coronavirus, reparti «bolla» per i pazienti meno gravi e tampone a tutti i ricoverati (Corriere della sera.it, 9 marzo 2020, Corriere fiorentino) • Quando le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali