• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [37]
Biologia [18]
Fisiologia generale [9]
Patologia [12]
Fisiologia umana [10]
Farmacologia e terapia [6]
Biochimica [6]
Psicologia generale [6]
Temi generali [5]
Chimica [5]

cortisolo

Dizionario di Medicina (2010)

cortisolo Il principale degli ormoni glicoattivi della corteccia surrenale; chiamato anche idrocortisone. Chimicamente corrisponde al 17-idrossi-corticosterone; deriva dall’11-desossicortisolo per azione [...] tra le 24 e le 6, poi decresce, raggiunge i valori più bassi alle 20, poi aumenta rapidamente. La cortisolemia (concentrazione del cortisolo nel sangue) è compresa tra 10 e 25 μg/100 ml alle 8 del mattino. Il c. favorisce la glicogenogenesi, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cortisolo (1)
Mostra Tutti

prednisolone

Enciclopedia on line

Steroide sintetico la cui formula di costituzione differisce da quella del cortisolo, da cui deriva, per la presenza di un doppio legame tra le posizioni 1 e 2. Si presenta in cristalli incolori, che si [...] decompongono a ca. 240 °C, discretamente solubili in acqua e ancor più solubili in molti solventi organici (alcole, acetone, metanolo ecc.). Il p. ha le stesse indicazioni terapeutiche del cortisone e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ARTRITE REUMATOIDE – SCLEROSI A PLACCHE – IDROCORTISONE – DOPPIO LEGAME – SUCCINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prednisolone (1)
Mostra Tutti

desossicortisolo

Enciclopedia on line

Ormone secreto dalla zona fascicolata della corteccia surrenale, precursore del cortisolo. Rientra nel gruppo degli ormoni steroidi glicoattivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ZONA FASCICOLATA – CORTECCIA – STEROIDI – ORMONE

glicocorticoide

Dizionario di Medicina (2010)

glicocorticoide Ormone prodotto dalla corteccia surrenale detto anche corticosteroide glicoattivo, perché la sua azione si esplica principalmente sul metabolismo glicidico. I g. comprendono il cortisone, [...] il cortisolo e il corticosterone e vengono prodotti per stimolo dell’ormone adrenocorticotropo (ACTH) dall’ipofisi anteriore. Svolgono importanti attività antinfiammatorie. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicocorticoide (1)
Mostra Tutti

pregnenolone

Dizionario di Medicina (2010)

pregnenolone Composto endogeno a struttura steroidea che funge da precursore di numerosi ormoni, tra cui il cortisolo, il testosterone, l’estradiolo e il progesterone. La biosintesi del p. avviene a [...] livello dei mitocondri a partire dal colesterolo, per azione del citocromo P450. Il p. è presente nel sistema nervoso centrale, dove sembra essere coinvolto nei processi della memoria, probabilmente attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INTEGRATORE ALIMENTARE – ARTRITE REUMATOIDE – RECETTORI NMDA – ACETILCOLINA

betametasone

Dizionario di Medicina (2010)

betametasone Farmaco cortisonico di sintesi (9α-fluoro-16β-metilprednisolone); esplica una potente azione antiinfiammatoria (25 volte il cortisolo) e scarsa attività sodioritentiva. ... Leggi Tutto

cortisone

Dizionario di Medicina (2010)

cortisone Ormone estraibile dalla corteccia surrenale e ottenibile per sintesi; chimicamente corrisponde al 17- idrossi-11-deidrocorticosterone. Isolato nel 1936 (da E.C. Kendall negli USA e da T. Reichstein [...] alcole e in acetone; è insolubile in acqua. Il c. esplica le stesse attività funzionali del cortisolo; dotato di spiccata attività antinfiammatoria, antiessudativa e immunosoppressiva, capace di rallentare i processi di granulazione, di influenzare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cortisone (2)
Mostra Tutti

cortisonico

Dizionario di Medicina (2010)

cortisonico Farmaco a struttura steroidea, dotato delle proprietà antinfiammatorie dei corticosteroidi glicoattivi, rispetto ai quali, tuttavia, non provoca alcune azioni collaterali. La serie dei c. [...] un doppio legame tra C1 e C2 (prednisone e prednisolone) esalta la proprietà antinfiammatoria del cortisone e del cortisolo, senza modificare in modo sensibile l’azione sul ricambio idrosalino (azione mineraloattiva: ritenzione di acqua e cloruro di ... Leggi Tutto

idrossiprogesterone

Dizionario di Medicina (2010)

idrossiprogesterone Ormone steroideo derivato idrossilico del progesterone, prodotto dalle ghiandole surrenali e, nelle donne, anche dal corpo luteo. In partic., il 17-α-idrossiprogesterone è il precursore [...] inattivo degli androgeni e del cortisolo. La carenza ereditaria dell’enzima 21-idrossilasi, responsabile della trasformazione del progesterone in 17-α-idrossiprogesterone, è la causa della cosiddetta sindrome adrenogenitale, con sviluppo precoce dei ... Leggi Tutto

corticosteroidi

Enciclopedia on line

Gruppo di ormoni secreti dalla corteccia surrenale con struttura chimica riconducibile a quella del ciclopentanoperiidrofenantrene. Benché la corteccia surrenale produca steroidi a 18, 19 e 21 atomi di [...] un doppio legame tra C1 e C2 (prednisone e prednisolone) esalta la proprietà antinfiammatoria del cortisone e del cortisolo, senza modificare in modo sensibile l’azione sul ricambio idrosalino (azione mineraloattiva: ritenzione di acqua e cloruro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – ACIDO GLUCURONICO – MINERALCORTICOIDI – MORBO DI ADDISON – ANTINFIAMMATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corticosteroidi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cortiṡòlo
cortiṡòlo s. m. [der. di cortisone, col suffisso -olo1] È il principale degli ormoni glicoattivi della corteccia surrenale; chiamato anche idrocortisone.
idrocortiṡóne
idrocortisone idrocortiṡóne s. m. [comp. di idro- e cortisone]. – Composto organico derivato del cortisone, del quale ha le stesse proprietà farmacologiche; si ricava dalla corteccia surrenale o, più comunemente, si prepara per via sintetica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali