• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Medicina [54]
Biologia [25]
Chimica [21]
Biografie [14]
Farmacologia e terapia [10]
Patologia [10]
Biochimica [10]
Chimica fisica [7]
Fisiologia generale [6]
Storia della chimica [6]

CORTISONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il c., o 17-idrossi-11-deidrocorticosterone, è uno dei principî attivi estraibili dalla corteccia surrenale. Presumibilmente elaborato dalla zona fascicolata della ghiandola, il c., di cui non si può ancora [...] the Mayo Clinic, XLII (1950), pp. 1-8; P. S. Hench, The reversibility of certain rheumatic conditions by the use of cortisone or of the pituitary adrenocorticotropic hormone, in Collected papers of the Mayo Clinic, XLII (1950), pp. 8-25; D. M. Dunlop ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA ROMBOEDRICO – GRUPPO OSSIDRILICO – PANARTERITE NODOSA – LUPUS ERITEMATOSO – MORBO DI ADDISON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTISONE (2)
Mostra Tutti

cortisonoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

cortisonoterapia Impiego terapeutico del cortisone o dei cortisonici. Nella c. sono impiegati prevalentemente ormoni corticosteroidi di sintesi, attivi sia per via orale che per via parenterale; molto [...] causa della soppressione di ACTH dovuta alla terapia. Per c. protetta si intende l’associazione di particolari farmaci ai cortisonici, per consentire l’impiego di questi ultimi anche nei casi in cui essi siano relativamente controindicati. Esempi di ... Leggi Tutto

metilprednisolone

Dizionario di Medicina (2010)

metilprednisolone Farmaco corticosteroide, dotato di proprietà analoghe a quelle del cortisone e del prednisolone, rispetto ai quali ha effetti collaterali di minore entità. Utilizzato sia per via orale, [...] che iniettiva, che topica, è efficace nel trattamento a breve e lungo termine delle malattie allergiche, nelle malattie del collageno e reumatiche, nelle patologie oculari, nell’edema cerebrale e durante ... Leggi Tutto

glicocorticoide

Dizionario di Medicina (2010)

glicocorticoide Ormone prodotto dalla corteccia surrenale detto anche corticosteroide glicoattivo, perché la sua azione si esplica principalmente sul metabolismo glicidico. I g. comprendono il cortisone, [...] il cortisolo e il corticosterone e vengono prodotti per stimolo dell’ormone adrenocorticotropo (ACTH) dall’ipofisi anteriore. Svolgono importanti attività antinfiammatorie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicocorticoide (1)
Mostra Tutti

budesonide

Dizionario di Medicina (2010)

budesonide Farmaco impiegato per il controllo delle crisi asmatiche. Il b. è un derivato del cortisone, è usato per via inalatoria ed è dotato di una forte azione locale. Utile applicazione è stata dimostrata [...] nelle malattie infiammatorie intestinali (morbo di Crohn) ... Leggi Tutto
TAGS: MORBO DI CROHN – CORTISONE

prednisolone

Enciclopedia on line

Steroide sintetico la cui formula di costituzione differisce da quella del cortisolo, da cui deriva, per la presenza di un doppio legame tra le posizioni 1 e 2. Si presenta in cristalli incolori, che si [...] , alle dosi usuali, nella maggior parte dei casi), talora è possibile ricorrere all’uso del p. anche se cortisone e idrocortisone sono controindicati. Oltre al p., si usano in medicina molti suoi derivati: acetato, butilacetato, fosfato, succinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ARTRITE REUMATOIDE – SCLEROSI A PLACCHE – IDROCORTISONE – DOPPIO LEGAME – SUCCINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prednisolone (1)
Mostra Tutti

deidrocorticosterone

Enciclopedia on line

Ormone, C21H28O4, contenuto nella zona corticale della ghiandola surrenale, detto anche composto A di Kendall. La sua attività è simile a quella del cortisone, ma di minore intensità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GHIANDOLA SURRENALE – CORTISONE – ORMONE

Djerassi, Carl

Enciclopedia on line

Djerassi, Carl Chimico statunitense (Vienna 1923 - San Francisco 2015). È autore di numerose e importanti ricerche di chimica organica (analisi conformazionale di steroidi, sintesi del cortisone da materie prime vegetali, [...] struttura dei triterpenoidi pentaciclici, degli alcaloidi indolici e di antibiotici di origine naturale). Di particolare interesse le sue ricerche sui contraccettivi ormonali. Ha sviluppato anche insetticidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DICROISMO CIRCOLARE – STANFORD UNIVERSITY – CITTÀ DI MESSICO – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Djerassi, Carl (2)
Mostra Tutti

gastroprotezione

Dizionario di Medicina (2010)

gastroprotezione Insieme di misure farmacologiche atte a proteggere la mucosa dello stomaco dall’azione di farmaci potenzialmente gastrolesivi, come gli antinfiammatori non steroidei e il cortisone, [...] oppure da situazioni patologiche che favoriscono lesioni dello stomaco (stress, interventi, ustioni, insufficienza renale, ecc.). La g. si fonda sulle conoscenze dell’equilibrio fisiologico tra fattori ... Leggi Tutto

leucemoide, reazione

Dizionario di Medicina (2010)

leucemoide, reazione Comparsa in circolo di globuli bianchi immaturi; si osserva talora in corso di tossinfezioni con leucocitosi di grado elevato, in casi di agranulocitosi trattate con cortisone, durante [...] trattamenti con fattori di crescita leucocitaria somministrati in eccesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
cortiṡóne
cortisone cortiṡóne s. m. [da corti(co)s(ter)one, termine coniato (ingl. cortisone) nel 1936 dagli scienziati amer. E. C. Kendall e Ph. S. Hench]. – In farmacologia, sostanza di natura ormonica estraibile dalla corteccia surrenale e ottenibile...
cortiṡònico
cortisonico cortiṡònico agg. e s. m. [der. di cortisone] (pl. m. -ci). – Del cortisone, relativo al cortisone. Preparati c., e più spesso cortisonici s. m., sostanze di sintesi, a struttura steroidea, dotate delle stesse proprietà terapeutiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali