• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Biografie [46]
Arti visive [29]
Storia [23]
Letteratura [14]
Sport [13]
Geografia [10]
Archeologia [9]
Teatro [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Europa [6]

Coruña, La

Enciclopedia on line

Coruña, La Coruña, La Città della Spagna nord-occidentale (245.164 ab. nel 2008), nella Galizia, sull’Oceano Atlantico, capoluogo della provincia omonima. Sorge su un promontorio che chiude a O la ría omonima; sulla [...] cuspide si trova la parte antica ( Ciudad Alta o Vieja); la parte moderna ( Pescadería), invece, con quartieri residenziali e commerciali, si è ampliata con spaziosi lungomare su una stretta e bassa lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – OCEANO ATLANTICO – IDROCARBURI – SIVIGLIA – MEDIOEVO

CORUÑA, La

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto principale della Spagna occidentale, nella Galizia, capoluogo della provincia omonima, con 66.900 abitanti (nel 1929). Si compone di due parti: la vecchia, Ciudad Alta o Vieja, sorge sulla [...] più a S. le quattro di El Ferrol, Ares, Betanzos e La Coruña, ramificazioni di una sola, originata dalla valle dell'Eume. Dopo il Capo una media annua di 1600 mm. (Santiago 1665 mm., La Coruña 769 mm.). Le coste sono spesso coperte di nebbie. Clima ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DELLA CORUÑA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – EUROPA CENTRALE – PRECIPITAZIONI – ALTO MEDIOEVO

Agostino dalla Coruña

Enciclopedia on line

Agostiniano (n. La Coruña 1510 - m. 1590), per venti anni missionario (1533-53) e poi professore di teologia nel Messico, provinciale dell'ordine, vescovo di Popayán. Difese gli indigeni (1562) e scrisse [...] una Relación histórica della sua missione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINIANO – TEOLOGIA – MESSICO

Castro, Felipe de

Enciclopedia on line

Castro, Felipe de Scultore (Noya, Coruña, 1711 - Madrid 1775). Fu a Roma e a Firenze. Uno dei migliori scultori spagnoli del sec. 18º; fra le sue opere più riuscite sono notevoli le sculture fatte per l'accademia di S. [...] Ferdinando, della quale fu direttore generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – MADRID – CORUÑA – ROMA

Trillo y Figueroa, Francisco de

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (La Coruña 1615 circa - Granada 1675 circa), autore di un poema Neapolisea (1651), in onore del Gran Capitano (G. Fernández de Córdoba), e di Poesías varias, heroicas, satíricas y amorosas [...] (1652), vicine al gongorismo, ma qua e là di intonazione burlesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANADA – CORUÑA

Casares Quiroga, Santiago

Enciclopedia on line

Casares Quiroga, Santiago Uomo politico spagnolo (La Coruña 1884 - Parigi 1950). Avvocato, fondatore del partito repubblicano galiziano autonomo, dopo la proclamazione della Repubblica fu ministro della Marina, quindi dell'Interno [...] e della Giustizia; contro il tollerante Alcalá Zamora, impostasi la tendenza dei repubblicani di sinistra coi quali il suo partito s'era fuso, fu presidente del Consiglio e ministro della Guerra dal 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – GALIZIANO – FRANCIA – PARIGI – CORUÑA

Moore, Sir John

Enciclopedia on line

Moore, Sir John Generale (Glasgow 1761 - La Coruña 1809). Si distinse nelle prime campagne contro la Francia rivoluzionaria; fu poi inviato (1796) nelle Indie; l'anno seguente partecipò alla repressione dei moti irlandesi. [...] Nel 1799 fu in Olanda e nel 1800 in Italia, Spagna ed Egitto, quindi (1806) ebbe un comando in seconda in Sicilia e successe ben presto a H. E. Fox nel comando dell'armata del Mediterraneo; infine (1809) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – GLASGOW – SICILIA – EGITTO – CORUÑA

Tenreiro, Ramón María

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (La Coruña 1879 - Berna 1938); collaboratore di varie riviste letterarie, tra le quali La lectura e El Sol. Tra le sue opere: i romanzi dai toni fortemente lirici Embrujamento (1908), [...] El loco amor (1925), La esclava del Señor (1927), La ley del pecado (1930); i volumi di racconti El califa Cigüena (1932) e El conde Lucanor (1934), ambedue per bambini, Luces antes del alba (1918), Dama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORUÑA – GOETHE – BERNA

Dato e Iradier, Eduardo

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (La Coruña 1856 - Madrid 1921). Deputato conservatore dal 1883, fu sottosegretario nel ministero della Gobernación (1892), contribuendo al risanamento morale dell'amministrazione [...] municipale di Madrid, poi ministro dell'Interno (1899), della Giustizia (1903-1906), alcalde di Madrid (1907), presidente del Congresso. Dal 1913 al 1916, nel 1917 e nel 1920-21 fu presidente del Consiglio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTA DELLE BIANCHE – ANARCHICO – MADRID – CORUÑA

Lángara y Huarte, Juan de

Enciclopedia on line

Lángara y Huarte, Juan de Ammiraglio (La Coruña 1736 - Madrid 1806). Dopo importanti incarichi in Africa, in Estremo Oriente e nelle Filippine, gli fu affidata (1774) una spedizione scientifica in Atlantico, che ebbe notevoli risultati [...] per la cartografia dell'epoca. Scoppiata la guerra tra Spagna e Inghilterra (1779), comandò una squadra di 13 navi contro la superiore flotta britannica guidata da Rodney, e fu fatto prigioniero nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – INGHILTERRA – AMMIRAGLIO – FILIPPINE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lángara y Huarte, Juan de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali