• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [20]
Storia [17]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Medicina [1]
Diritto commerciale [1]
Arti visive [1]
Letteratura [1]

BRISSAC, Carlo de Cossé, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Della famiglia dei signori di Cossé-Brissac, originarî dell'Angiò, merita particolare menzione Carlo (I) di Cossé, conte di Brissac, maresciallo di Francia e noto uomo di guerra, nato circa il 1505, morto [...] ; e chiuse la sua vita militare togliendo le Havre agl'Inglesi (luglio 1563). Merita menzione pure Carlo (II) di Cossé, conte di Brissac, maresciallo di Francia, figlio del precedente, nato circa il 1550, morto nel 1621. Prese parte alla Ligue; ma ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – COSSÉ-BRISSAC – LUIGI XIII – SERRAVALLE – PICCARDIA

DU BARRY, Marie-Jeanne Bécu, contessa

Enciclopedia Italiana (1932)

Favorita di Luigi XV. Nacque il 19 agosto 1743 da una misera donna di Vaucouleurs, Anne Bécu, e da padre ignoto. Ebbe limitata educazione a Parigi a spese del suo padrino Billard du Monceaux ed entrò a [...] Choiseul, che fu sostituito dall'amico di lei duca d'Aiguillon. Scacciata dalla corte nel 1775, visse col duca di Cossé-Brissac e fu ghigliottinata l'8 dicembre 1793 per aver dissipato il pubblico denaro. La sua bassa origine, le suscitò denigratori ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XV – LONDRA – DE M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DU BARRY, Marie-Jeanne Bécu, contessa (1)
Mostra Tutti

Le Hongre, Étienne

Enciclopedia on line

Scultore (Parigi 1628 - ivi 1690). Scolaro di J. Sarrazin, si perfezionò a Roma. A Parigi lavorò alle decorazioni del Louvre (Trofei); per Versailles fece gruppi in bronzo e in piombo (La Senna e la Marna, [...] 1689, ecc.). Lavorò anche per il mausoleo Cossé-Brissac nella chiesa dei Celestini (due Geni funebri, ora al Louvre). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – PARIGI – LOUVRE – ROMA

Brissac, Charles I de Cossé conte di

Enciclopedia on line

Generale di Francesco I re di Francia (n. 1505 circa - m. Parigi 1563), si distinse più volte combattendo in Italia contro le truppe imperiali; dal 1550 maresciallo di Francia, vinse ripetutamente gli Spagnoli in Piemonte (1550-1559); nel 1560 ebbe il governatorato della Piccardia; nel 1563 tolse Le Havre agli Inglesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – PICCARDIA – PIEMONTE – FRANCIA – PARIGI

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Per le campagne in Piemonte anche C. Marchand, Charles I de Cossé, comte de Brissac et maréchal de France, Parigi 1889. V. inoltre G. Curti, sorgono i tre grandi ferraresi, il Tura, il Cossa ed Ercole dei Roberti, che all'Umanesimo sostituiscono il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BOIVIN, François de, barone du Villars

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel 1610 aveva passati i settant'anni; pare fosse ancora in vita nel 1618. Compose dei Mémoires... sur les guerres démêlées tant en Piedmont qu'au Montferrat et Duché de Milan par feu Messire Charles de [...] in Piemonte prima della riconquista filibertiana. Bibl.: Come critica storica ai Mémoires si veda Ch. Marchand, Charles I de Cossé comte de Brissac et maréchal de France, Parigi 1889, specialmente la pp. 108-390. Cfr. H. Hauser, Les sources de l'hist ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI DIO – PIEMONTE – FRANCIA – PARIGI

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia Enrico Stumpo Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo. Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] intelligente: sia il primo governatore Guillaume Du Bellay, l'illuminato amico di Rabelais, sia Charles de Cossé di Brissac, governatore e comandante militare negli anni Cinquanta, avevano proibito saccheggi e ruberie, alleggerito il carico fiscale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – MARCHESATO DEL MONFERRATO – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – BEATRICE DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia (3)
Mostra Tutti

SAVOIA RACCONIGI, Filippo, conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA RACCONIGI, Filippo conte di Andrea Merlotti – Nacque intorno al 1510, probabilmente a Racconigi, terzo figlio del conte Bernardino I di Savoia Racconigi (1480 ca.-1527) e della genovese Violante [...] del 1551 fu inviato a Parigi come delegato degli Stati generali del Piemonte. Il governatore del Piemonte Charles Cossé de Brissac scrisse allora a Enrico II consigliando di trattare Filippo nel miglior modo possibile sia «pour la qualité dont ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – MARGHERITA DI VALOIS – PRINCIPE DI PIEMONTE – LUDOVICO DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA RACCONIGI, Filippo, conte di (3)
Mostra Tutti

Boivin, François de, barone di Villars

Enciclopedia on line

Scrittore francese (1548 circa - 1618 circa). Incaricato di missioni diplomatiche presso il duca di Savoia, scrisse Mémoires sur les guerres démêlées tant en Piedmont qu'au Montferrat et Duché de Milan [...] par feu Messire Charles de Cossé de Brissac (1607; ed. corretta e accresciuta, 1610); l'opera, benché non priva di inesattezze, è un'utilissima fonte storica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTMORENCY, Henri I, conte di Damville

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY, Henri I, conte di Damville Rosario Russo Figlio del contestabile Anne (v.) e di Maddalena di Savoia di Tenda, nacque a Chantilly nel 1534. A diciotto anni prese parte alla difesa di Metz, [...] V; poi militò in Piemonte, sotto Ch. de Brissac. Scoppiata la guerra civile-religiosa, H. combatté contro chiese l'accoglimento delle proposte dei protestanti e la liberazione di Cossé e del maresciallo di Montmorency. L'editto di Beaulieu fu il ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali