• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Cinema [35]
Biografie [30]
Teatro [8]
Musica [5]
Letteratura [4]
Film [2]
Cinematografie nazionali [2]
Generi e ruoli [2]
Scienze politiche [1]
Arti visive [1]

Costa-Gavras, Constantin

Enciclopedia on line

Costa-Gavras, Constantin Nome d'arte del regista cinematografico greco, naturalizzato francese, Konstantinos Gavras (n. Atene 1933). Ha raggiunto il successo con Z (Z, l'orgia del potere, 1969), ispirato a un assassinio politico [...] accaduto in Grecia durante la dittatura militare. I casi sintomatici a forte carattere politico continuano a interessarlo anche in seguito: tratta le degenerazioni dello stalinismo in L'aveu (1970), le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LA DITTATURA MILITARE – FRANCIA DI VICHY – AMERICA LATINA – STALINISMO – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costa-Gavras, Constantin (2)
Mostra Tutti

Theodoràkis, Mìkis

Enciclopedia on line

Theodoràkis, Mìkis Compositore greco (Chio 1925 - Atene 2021). Allievo di O. Messiaen, T. Aubin ed E. Bigot a Parigi, si perfezionò con R. Leibowitz. Per la sua opposizione al regime dittatoriale instaurato dai militari [...] tratto un fortunato balletto (rappr. Verona, 1988), Z (Z, l'orgia del potere, 1969), État de siège (L'amerikano, 1972) di Costa-Gavras, The man with the carnation (1980) di N. Tzimas e Recycling Medea. Not an Opera Ballet Film (2013) di A. Kutulas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA BALLET – COSTA-GAVRAS – ANTIGONE – GRECIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Theodoràkis, Mìkis (1)
Mostra Tutti

Vasilikòs, Vasìlis

Enciclopedia on line

Scrittore greco (Kavàlla 1933 - Atene 2023). Esule in Francia e in Italia (1967-74), si batté contro il regime dei colonnelli. Tornato in patria, è stato regista e sceneggiatore della televisione di stato. [...] fama internazionale col réportage Z (dall'iniziale di ζεῖ "vive", 1966; trad. it. 1969; versione cinemat. di Costa-Gavras, 1969), sull'assassinio del deputato di sinistra G. Lambràkis, cui seguirono Μαγνητόϕωνο ("Magnetofono", 1970 e 1971), ῾Ο ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – ITALIA – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vasilikòs, Vasìlis (1)
Mostra Tutti

Solìnas, Franco

Enciclopedia on line

Sceneggiatore cinematografico (Cagliari 1927 - Fregene 1982). Dopo la lotta partigiana approdò al cinema come critico (l'Unità), divenendo poi collaboratore abituale di G. Pontecorvo e di registi come [...] C. Costa Gavras, F. Rosi, J. Losey. Tra le sue sceneggiature più note, in cui l'articolazione romanzesca è sostenuta da un forte impegno politico progressista, si ricordano: Kapò (1960); The savage innocents (Ombre bianche, 1960); Salvatore Giuliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI ALGERI – SALVATORE GIULIANO – COSTA GAVRAS – CAGLIARI – FREGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solìnas, Franco (2)
Mostra Tutti

Coutard, Raoul

Enciclopedia on line

Direttore della fotografia e regista francese (Parigi 1924 - Labenne 2016). Reporter di guerra in Indocina per Time e Life, dopo alcuni film anonimi, si è legato alla Nouvelle vague francese, rivelandosi [...] ripiegare verso una sensibilità cromatica di tipo classico, ma sempre con ottimi esiti. In questa stagione ha lavorato anche per C. Costa-Gavras (Z, 1969, Z - L'orgia del potere) e Richard Dembo. Tra i film da lui diretti va ricordato, Hao-Binh (1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE VAGUE – INDOCINA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coutard, Raoul (1)
Mostra Tutti

Semprún, Jorge

Enciclopedia on line

Semprún, Jorge Scrittore spagnolo (Madrid 1923 - Parigi 2011). Vissuto in Francia dal 1939, combatté nella resistenza e fu deportato a Buchenwald; Nel dopoguerra a Parigi fu giornalista, sceneggiatore e traduttore; tornato [...] del campo di prigionia. Episodi autobiografici fanno da sfondo anche al romanzo Veinte años y un día (2004). Del 2006 è Pensar en Europa, raccolta di scritti vari. S. ha scritto inoltre sceneggiature per A. Resnais, C. Costa-Gavras, J. Losey. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCHENWALD – FRANCIA – PARIGI – MADRID – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semprún, Jorge (1)
Mostra Tutti

poliziesco, genere

Enciclopedia on line

Opera narrativa, cinematografica ecc. il cui argomento è costituito da un delitto, o da una serie di delitti, e dalle indagini svolte da agenti di polizia o da investigatori privati. Nato in letteratura [...] . Damiani, che ha inaugurato una miscela di cinema d’impegno e poliziesco, formula ripresa anche fuori d’Italia (per es. C. Costa-Gavras e A.J. Pakula). L’emergere dagli anni 1990 di personaggi diabolici e geniali tipici dei primordi del p., con film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
TAGS: SILENZIO DEGLI INNOCENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTOFORO ARMENO – MILLE E UNA NOTTE – SHERLOCK HOLMES

Legrand, Michel

Enciclopedia on line

Legrand, Michel Compositore, pianista e direttore d'orchestra francese (Parigi 1932 - ivi 2019). Allievo di N. Boulanger, all'inizio degli anni Cinquanta intraprese una duplice carriera come jazzista e autore di colonne [...] 1964) finché, chiamato a Hollywood (1966), ebbe modo di lavorare con i maggiori registi (O. Welles, L. Malle, C. Costa-Gavras). Nel corso degli anni Ottanta e Novanta predilesse le collaborazioni con altri musicisti e le tournée con la sua orchestra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE VAGUE – MICHEL LEGRAND – HOLLYWOOD – PARIGI – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legrand, Michel (1)
Mostra Tutti

Hallyday, Johnny

Enciclopedia on line

Hallyday, Johnny Nome d'arte del cantante e attore francese Jean-Philippe Smet (Parigi 1943 - Marnes-la-Coquette 2017). Contribuì a un forte rinnovamento della scena musicale del suo paese delineando una musica rock dal [...] ne finira jamais (2008) e Jamais seul (2011). Compositore di musiche da film, è stato attore con registi come M. Allégret, Costa-Gavras, S. Corbucci, ecc. sino al successo nel 2002 per L'homme du train di P. Leconte; negli anni successivi ha recitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – SEUL

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

FRANCIA. Isabelle Dumont Giulia Nunziante Ilenia Rossini Alessandra Criconia Elisabetta Sibilio Simone Emiliani – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] l’estero è causato in particolar modo dall’aumento dei costi energetici e dal passivo del manifatturiero. In questo ultimo campo Almayer, 2011), Catherine Breillat (Abus de faiblesse, 2013), Costa-Gavras (Capital, 2012) e Claire Denis (35 rhums, 2008 ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – DIPARTIMENTI D’OLTREMARE – JEAN-PHILIPPE TOUSSAINT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
polìtico¹
politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione dello stato e, in genere,...
aristoborghesia
aristoborghesia s. f. Borghesia aristocratica, elitaria. ◆ Perché allora trasportare la storia [del film «La faute à Fidel»] a Parigi? «Perché un certo tipo di aristoborghesia di sinistra esiste soltanto a Roma e per me sarebbe stato difficile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali