terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] dalla relazione:
ml = log10A − log10A0,
dove A è la massima ampiezza registrata da un sismografo a torsione Wood-Anderson (amplificazione 2800, periodo proprio 0,8 s, costantedismorzamento 0,8) a una data distanza, e A0 è quella per la scossa ...
Leggi Tutto
Sumatra, terremòto e tsunami di <... zunà- ...>. – Evento sismico, e conseguente disastroso tsunami, occorso il 24 dicembre 2004 con epicentro al largo delle coste occidentali di Sumatra (255 km a Sud-Sud Est della città indonesiana di Banda Aceh). Il sisma, il terzo in magnitudo (9,1) dal 1900, ... ...
Leggi Tutto
Rodolfo Console
Il termine terremoto è usato sia nel suo significato letterale di movimento del suolo prodotto sulla superficie terrestre da cause a essa interne, sia con riferimento al processo di liberazione dell'energia elastica da cui tali movimenti sono originati, accomunando così, con una sola ... ...
Leggi Tutto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative sfide della moderna geofisica. La dimensione interdisciplinare di tali studi è motivata da aspetti sia ... ...
Leggi Tutto
Giuliana Mele
Onde che fanno tremare la Terra
Un terremoto avviene a seguito della rottura istantanea di un volume di roccia. La conseguenza di questa rottura è lo scuotimento del suolo causato dall’arrivo in superficie delle onde sismiche. La distribuzione dei terremoti non è casuale: essi sono concentrati ... ...
Leggi Tutto
"Armiamoci di grande coraggio
contro questa rovina che non si
può evitare né prevedere"
(Seneca, Naturales quaestiones)
Difendersi dai terremoti
di Laura Peruzza, Alessandro Rebez, Anna Riggio,
Marco Santulin, Dario Slejko, Iginio Marson
20 marzo
Viene consegnata alla Protezione civile la nuova carta ... ...
Leggi Tutto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. Alfano, contenuta nell'Enciclopedia Italiana (XXXI, p. 916), e nei successivi aggiornamenti redatti da P. Caloi ... ...
Leggi Tutto
terremòto [Der. del lat. terrae motus "movimento della terra"] [GFS] Movimento, a carattere vibratorio smorzato, di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, provocato da onde elastiche (onde sismiche), di varia natura (onde di volume longitudinali, le più veloci e quindi onde prime, e ... ...
Leggi Tutto
(XXXIII, p. 639)
Pietro CALOI
I materiali costituenti la crosta terrestre si comportano come viscosi (in senso lato) se sottoposti all'azione di forze lungamente applicate, come elastici se le forze agiscono bruscamente e per breve periodo di tempo. La prima qualità è manifesta nelle rocce sedimentarie, ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Alfano
. I terremoti sono vibrazioni rapide, elastiche, di porzione più o meno limitata, degli strati terrestri per effetto di un urto improvviso avvenuto nello spessore della crosta della terra. A queste vibrazioni si dà più propriamente il nome di scossa, mentre i geologi riserbano ... ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] relazione
Questa equazione differenziale (lineare, omogenea, a coefficienti costanti, del secondo ordine) è caratteristica dei moti oscillatorî smorzatidi periodo 2 π/ω e dicostantedismorzamento h, perché il suo integrale generale è dato appunto ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260)
Mariano SANTANGELO
Costituzione. - Poco si conosce sulla costituzione del vetro: i dettagli sugli aggruppamenti atomici e molecolari, nonché la loro disposizione spaziale, non sono [...] anche i più fortemente influenzati; il loro spostamento provoca lo smorzamento delle vibrazioni; è questa la ragione per cui i vetri a base di silice hanno una costantedismorzamento molto piccola. Durante la seconda Guerra mondiale in Germania, per ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] transizione dell'elettrone tra il livello 1 e il livello 2), γ la costantedismorzamento (che corrisponde a T2-1 nella risonanza magnetica), ω0 la frequenza di ciascun modo del campo (v. sotto), E(xμ) l'intensità del campo nel punto xμ per l'atomo ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] dovuto alla dissipazione viscosa (fase III del modello dei flussi di energia precedentemente introdotto), si ha:
Rv=−cẋ
con c che rappresenta la costantedismorzamento, equivalente alla forza necessaria a imprimere una velocità orizzontale unitaria ...
Leggi Tutto
melassa ottica
Leonardo Fallani
Particolare configurazione di fasci laser che permette di raffreddare gas atomici. Nella sua configurazione più semplice, una melassa ottica è costituita da una coppia [...] un corpo che si muove in un fluido viscoso. Per questo motivo questa configurazione prende comunemente il nome di melassa ottica. La costantedismorzamento κ dipende, tra gli altri parametri, dalla massa dell’atomo, dall’intensità della luce laser e ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] l’ascissa variabile di P, ẍ(t) la sua derivata seconda rispetto al tempo t e ω è una costante (➔ oscillatore). V. di questo tipo sono dell’inevitabile presenza di resistenze passive che ne provocano lo smorzamento, dando luogo a v. smorzate.
Ciò che ...
Leggi Tutto
smorzamentosmorzaménto [Der. dismorzare, dal lat. exmortiare "fare morire", che è da mortuus "morto"] [LSF] Progressiva attenuazione di un fenomeno e di grandezze che lo descrivano rispetto a una variabile [...] r exp(-ht) diminuisce esponenzialmente con il trascorrere del tempo; la quantità, positiva, h si chiama costante, o coefficiente, o fattore, dismorzamento. Oscillazioni smorzate si possono avere se il punto è soggetto a una forza elastica F=-kx(k> ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] perciò, come esso possa compiere oscillazioni libere senza smorzamento. Facendo qualche altra ipotesi qualitativa sulla f(x), a posteriori si deve pensare che h sia la costantedi Planck, tale condizione è soddisfatta solo per temperature ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] è del tipo:
s = a exp(− αt/2) sen[b (x − vt) +ϕ],
dove a, b, ϕ sono costanti da determinare e 2/α è la costantedi tempo dello smorzamento della vibrazione.
O. in un generico mezzo elastico
Come in una corda elastica, così in un generico mezzo ...
Leggi Tutto
feta (Feta) s. f. (non com. m.) inv. Formaggio di latte di pecora o di capra, ma anche, in tempi più recenti, di vacca, a pasta semidura e friabile, da consumare fresco o leggermente stagionato, prodotto in Grecia e in altre zone dell’area balcanica....
oscillatore
oscillatóre s. m. [der. di oscillare]. – In fisica e nella tecnica, dispositivo atto a oscillare, cioè dispositivo nel quale, quando sia convenientemente eccitato, insorgono oscillazioni meccaniche (o. meccanico) ovvero si destano...