reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] , furono quindi da lui determinate misurando le costantididissociazionedi una serie di acidi benzoici sostituiti. I valori così trovati furono usati per altre serie di reazioni di cui determinò i valori di ρ. È chiaro che è sufficiente determinare ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] stesso gruppo del sistema periodico), presenti proprietà molto differenti. L’elevato valore della costante dielettrica dell’a. ne fa uno dei liquidi di più alto potere dissociante o ionizzante; gli acidi, le basi e molti sali in essa disciolti si ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] ATP da ADP + Pi, a causa del numero di gruppi acidi presenti, e delle loro costantididissociazione). La sintesi di ATP procede cioè da sinistra a destra utilizzando la differenza di concentrazione di protoni tra l'interno e l'esterno della membrana ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] del gas d'acqua è eguale alla radice quadrata del rapporto delle due costantididissociazione dell'anidride carbonica e del vapor d'acqua.
Il processo di gassificazione a gas d'acqua è endotermico; bisogna perciò somministrare calore al sistema ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] solubilità e non può essere disciolto né con acidi né con alcali.
Per trovare il punto isoelettrico occorre conoscere le costantididissociazione acida e basica dell'aníolite. Indicandole con Ka e Kb e con A, A.c A′a rispettivamente le molecole non ...
Leggi Tutto
Il nome di acido è molto antico, e venne riferito soltanto a quei corpi che al gusto palesano il cosiddetto sapore acido, come quello dell'aceto, dei limoni, ecc. L'azione solvente e corrosiva degli acidi [...] , come si è detto, la teoria classica non permette il calcolo della costantedidissociazione.
Per quanto riguarda la determinazione di tale costante per gli acidi di media forza e per gli acidi deboli riassumiamo qui qualche punto più importante ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] tra quelli a numeri dispari (fondenti più basso). Anche le costantididissociazione, l'azione fisiologica e altri caratteri si modificano in rapporto alla parità o disparità degli atomi di carbonio. La densità (sempre inferiore a quella dell'acqua ...
Leggi Tutto
L'emoglobina, la sostanza colorante dei globuli rossi del sangue, è una proteina coniugata che appartiene al gruppo dei cromoproteidi. La parte proteica della sua molecola è costituita da una proteina [...] .
Per comprendere questa funzione, bisogna ricordare che l'ossiemoglobina è un acido un po' più forte dell'emoglobina (le rispettive costantididissociazione sono 2.10-7 e 6.10-9, e che l'una e l'altra, essendo la reazione del sangue lievemente ...
Leggi Tutto
Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] VI sono riportati i più comuni gruppi leganti con le relative costantididissociazione acida. Infatti, gli atomi che coordinano gli ioni metallici devono usare una coppia di elettroni solitaria o ‛di non-legame', e quest'ultima può anche legare uno ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] pH può essere descritto dall'equazione:
in cui p50 indica la pressione di ossigeno necessaria per il 50% di ossigenazione, K1 e K1′ sono rispettivamente le costantididissociazione per il gruppo acido nella ossi- e nella desossiemoglobina, gruppo ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...