• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [44]
Storia [36]
Diritto [28]
Arti visive [26]
Geografia [15]
Archeologia [14]
Scienze politiche [12]
Economia [11]
Diritto civile [10]
Storia contemporanea [7]

Bill of Rights

Enciclopedia on line

Dichiarazione dei diritti civili e politici accettata nel 1689 da Guglielmo d’Orange nell’atto di salire al trono di Inghilterra dopo la cacciata di Giacomo II Stuart. Negli USA, i primi dieci emendamenti [...] della Costituzione, approvati nel 1791 e contenenti i diritti fondamentali del cittadino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GIACOMO II STUART – INGHILTERRA

Jay, John

Enciclopedia on line

Jay, John Uomo politico (New York 1745 - Bedford, New York, 1829). Allo scoppio della guerra d'indipendenza fu delegato di New York al congresso continentale (1774); ne fu poi presidente (1778-79). Incaricato delle [...] negoziò la pace con la Gran Bretagna (1781-83); divenne poi segretario di stato per gli Esteri (1784-90) e in tale carica fu favorevole alla nuova costituzione di Filadelfia (1787); fu uno degli autori del Federalist, al quale contribuì con cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DI FILADELFIA – CONGRESSO CONTINENTALE – GRAN BRETAGNA – WASHINGTON – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jay, John (3)
Mostra Tutti

Federalismo

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Federalismo Sofia Ventura di Sofia Ventura Federalismo sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] , che si inscrive all'interno della più generale esperienza del processo di formazione dello Stato moderno. Durante il XIX secolo e all'inizio del XX, la Costituzione di Filadelfia del 1787 avrebbe fornito, in varie parti del mondo occidentale, un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – COSTITUZIONE DI FILADELFIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federalismo (10)
Mostra Tutti

Massachusetts

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (21.465 km2 con 6.497.967 ab. nel 2008), uno dei 13 originari dell’Unione, il più popoloso e il più importante dei 6 che costituiscono la Nuova Inghilterra. Capitale Boston. Si [...] e I. Mather, che portò nel 1688 a una rivolta e all’imprigionamento di Andros. Il compromesso del 1691 diede al M. una nuova carta, ma il M. entrò subito nella federazione; accettò la Costituzione di Filadelfia e – patria di J. Adams e J.Q. Adams – fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTITUZIONE DI FILADELFIA – NUOVA INGHILTERRA – PILGRIM FATHERS – ARISTOCRAZIA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massachusetts (2)
Mostra Tutti

MASON, George

Enciclopedia Italiana (1934)

MASON, George Uomo di stato americano, nato in Fairfax (Virginia) nel 1725, morto il 7 ottobre 1792 a Gunston Hall. Discendente da famiglia che aveva già nella Virginia un'alta posizione per uffici civili [...] 1776. Fu pure dal 1776 al 1788 delegato della Virginia alla Camera dei rappresentanti ed ebbe parte notevole nell'elaborazione della costituzione di Filadelfia nel 1787. Nella questione della schiavitù si mostrò favorevole a una graduale soppressione ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DI FILADELFIA – WASHINGTON – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASON, George (1)
Mostra Tutti

Costituzionalismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costituzionalismo Nicola Matteucci Definizione Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] costituente con la ratifica, da parte della maggioranza degli Stati, della Costituzione degli Stati Uniti d'America stesa alla Convenzione di Filadelfia, Costituzione tuttora in vigore. Se in America abbiamo una fortissima stabilità costituzionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA

FILADELFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] Congressi e convenzione di Filadelfia. - Filadelfia è stata sede dei due congressi continentali, che hanno iniziato e dichiarato la lotta per l'indipendenza degli Stati Uniti, e della Convenzione, che ha dato una costituzione agli Stati Uniti stessi ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – CONVENZIONE DI FILADELFIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – RIVOLUZIONE AMERICANA – ANTONELLO DA MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILADELFIA (2)
Mostra Tutti

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] dai vescovi di Filadelfia e di New York, testimonia la ritrosia dei vescovi americani a concedere permessi di questa natura46. Il monaco e la parabola, cit. 126 L’unica eccezione è costituita dalla trappista Maria Gabriella Sagheddu: cfr. M.G. Dore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] i 18,8 milioni; non lontano, l’area metropolitana di Filadelfia ha superato i 5,8. Più a S, l’area metropolitana di Washington (5,3 milioni) deborda dal distretto federale e costituisce il settore più meridionale della cosiddetta Megalopoli che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

Washington, George

Enciclopedia on line

Washington, George Generale e uomo politico (Bridges Creek, Westmoreland, Virginia, 1732 - Mount Vernon, Virginia, 1799). Nominato comandante in capo dell'esercito americano nel 1775, fu presidente della Convenzione costituzionale [...] Mont Vernon. Rappresentante della Virginia alla Convenzione costituzionale di Filadelfia (maggio-sett. 1787), ne fu eletto presidente e, dopo la ratifica da parte degli stati della Costituzione da essa elaborata, fu eletto con votazione plebiscitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – STATI UNITI D'AMERICA – GRAN BRETAGNA – PENNSYLVANIA – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Washington, George (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
megalòpoli
megalopoli megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. – Denominazione (ingl. Megalopolis) coniata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali