• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Archeologia [2]
Chimica [2]
Mineralogia [2]
Geologia [2]
Arti visive [1]
Biochimica [1]
Chimica inorganica [1]
Metallurgia e siderurgia [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Biologia [1]

covellite

Enciclopedia on line

(o covellina) Minerale, di colore azzurro indaco, iridescente, con lucentezza submetallica o resinosa, solfuro di rame, CuS, esagonale. Deve il suo nome a quello dello scopritore, il chimico e mineralogista [...] Nicola Covelli (Caiazzo 1790 - Napoli 1829). Rara in cristalli, di solito in masse compatte o lamellari, si trova in Italia nelle miniere di Alghero, presso Gressoney. È fra i minerali di rame più abbondanti, usato per l’estrazione del metallo in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: NICOLA COVELLI – COVELLINA – ALGHERO – CANADA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su covellite (1)
Mostra Tutti

calcocite

Enciclopedia on line

Minerale di colore grigio-nero costituito da solfuro di rame, Cu2S, rombico, con frequenti iridescenze azzurre superficiali e lucentezza metallica. Di solito si presenta in masse compatte granulari, raramente [...] in cristalli con abito pseudoesagonale. Si trova in alcuni giacimenti cupriferi italiani; è abbondante in Russia, Romania, Africa e America Settentrionale. Il minerale si altera liberando rame nativo, covellite, malachite e azzurrite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: AZZURRITE – COVELLITE – MALACHITE – ROMANIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calcocite (1)
Mostra Tutti

rame

Enciclopedia on line

Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. Chimica Caratteristiche Il r. naturale è una miscela [...] e ossigenati. Il primo gruppo comprende la calcosina (Cu2S), la calcopirite (CuFeS2), che è il minerale più importante, la covellite (CuS), la bornite (Cu5FeS4), l’enargite (Cu3AsS4), la tetraedrite Cu12(SbS3)4S, la tennantite Cu12(AsS3)4S. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – DENSITÀ DI CORRENTE – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – ELETTRODEPOSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rame (9)
Mostra Tutti

RAME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RAME L. Vlad Borrelli Uno dei metalli più usati nella remota antichità, fin dal V millennio a. C., cronologicamente il più antico metallo utile e forse il secondo scoperto dopo l'oro. I Greci lo chiamavano [...] ai minerali del r. quali la cuprite, la malachite, l'azzurrite, la calcocite, la calcopirite, la bornite, la covellite. I primi tre comprendono carbonati ed ossidi e possono facilmente ridursi a metallo mediante riscaldamento con carbone di legna ... Leggi Tutto

COVELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVELLI, Nicola Mario Fornaseri Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] del Vesuvio del bisolfuro di rame per il quale, in onore dello scopritore, F. S. Beudant proponeva il nome di covellite. Sempre nel 1826 raccoglieva nelle fumarole del labbro orientale del cratere una sostanza di color nero ferro che all'analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPENNINO MERIDIONALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – ANIDRIDE CARBONICA – CLORURO D'AMMONIO – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COVELLI, Nicola (2)
Mostra Tutti

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente Massimo Vidale Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] del V millennio a.C., mentre a Shahr-i Sokhta, nel III millennio a.C., sono documentate come materie prime calcocite, covellite e calcopirite. È stata datata al 6500 a.C. una perla in rame nativo martellato trovata nel sito neolitico di Ali Kosh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

Risorse naturali

Enciclopedia del Novecento (1982)

Risorse naturali VValerio Giacomini Benedetto Conforti Risorse biologiche, di Valerio Giacomini Risorse minerarie, di Luciano Caglioti Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti Risorse [...] , Cu2O, la malachite, CuCO3•Cu(OH)2, l'azzurrite, 2CuCO3•Cu(OH)2, e la crisocolla, CuSiO3•2H2O; i solfuri semplici come la covellite, CuS, e la calcosina, Cu2S. Come l'oro e l'argento, il rame è presente in natura anche allo stato libero, e questo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
covellite
covellite (o covellina) s. f. [dal nome del chimico e mineralogista N. Covelli (1790-1829)]. – Minerale esagonale, solfuro di rame, di color azzurro indaco, iridescente, con lucentezza submetallica o resinosa, uno dei minerali più importanti...
covèlle
covelle covèlle pron. indef. [lat. quod velles «ciò che tu voglia»], ant. – Lo stesso che cavelle, un nonnulla, niente: il mio sozio ha finita l’opera sua ed io ancora non ho fatto covelle (Bandello).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali