• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [5]
Geografia [2]
Sport [1]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Storia [1]
Economia [1]

COVILHÃ

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Portogallo, con circa 14.000 abitanti, sulla linea ferroviaria della Beira Baixa (Lisbona-Abrantes-Castelo Branco-Covilhã-Guarda), nel distretto di Castelo Branco, nell'antica provincia di Beira, [...] a circa 30 km. a SO. di Guarda. Sorge a 664 m. s. m., in amena posizione sulle pendici orientali della Serra da Estrella, con bellissimi dintorni, in un vallone che piega a S. verso lo Zézere, affluente ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – TAGO

Covilhã, Pero da

Enciclopedia on line

Covilhã, Pero da Viaggiatore portoghese (n. Covilhã, Beira, 1447 circa - m. 1521). Partì da Santarém (1487) per un viaggio commerciale in India, che raggiunse toccando l'Egitto e attraverso il Mar Rosso. Tornato al Cairo, [...] ne ripartì per l'Arabia e per l'Etiopia (1490), e in questo paese si trattenne fino alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – MAR ROSSO – SANTARÉM – ETIOPIA – EGITTO

Pinto, Heitor

Enciclopedia on line

Scrittore religioso portoghese (n. Covilhã, Beira, 1528 circa - m. 1584). Concorse con Luis de León a una cattedra dell'univ. di Salamanca, ma fu superato dal suo rivale. Scrisse in latino commentarî alle [...] profezie bibliche e in portoghese Imagem da vida cristã ordenada por diálogos (2 voll., 1563-72), conosciuta anche sotto il nome di Diálogos, notevole per purezza e armonia di stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS DE LEÓN – PORTOGHESE – SALAMANCA – COVILHÃ – LATINO

COVILHAM, Pedro de

Enciclopedia Italiana (1931)

Viaggiatore portoghese, nato a Covilhã (prov. di Beira), il cui nome è legato ai primi rapporti che ebbe, nei tempi moderni, l'Etiopia con l'Occidente. Il re Giovanni II gli affidò, insieme con Affonso [...] de Payva, una missione in Oriente intesa a deviare verso il Portogallo il commercio delle spezie e ad attivare relazioni con il favoloso paese del Prete Gianni, ossia con l'Abissinia, mentre Bartolomeo ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – BARTOLOMEO DIAZ – OCEANO INDIANO – PRETE GIANNI – ALESSANDRIA

RUI BARROS, Gil Soares

Enciclopedia dello Sport (2002)

RUI BARROS, Gil Soares Sergio Rizzo Portogallo. Lordelo, 24 novembre 1965 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 9 ottobre 1988 (Como-Juventus, 0-3) • Squadre di appartenenza: 1985-86: Covilha; [...] 1986-87: Varzim; 1987-88: Porto; 1988-90: Juventus; 1990-93: Monaco; 1993-94: Marsiglia; 1994-2000: Porto • In nazionale: 36 presenze e 4 reti (esordio: 29 marzo 1987, Portogallo-Malta, 2-2) • Vittorie: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGALLO – COVILHA – ITALIA

UNHAIS DA SERRA

Enciclopedia Italiana (1937)

UNHAIS DA SERRA (A. T., 39-40) Giuseppe RUA Guido RUATA SERRA Stazione idrominerale del Portogallo, nel distretto di Castelo Branco, situata a 675 m. s. m., 23 km. a OSO. di Covilhã. Vi scaturiscono [...] parecchie sorgenti alcalino-solfuree di varia termalità (da 25° a 31°) usate per bagni e per bevanda in uno stabilimento termale. Indicazioni terapeutiche: reumatismo, postumi di traumi, affezioni gastro-intestinali, ... Leggi Tutto

CASTELO BRANCO

Enciclopedia Italiana (1931)

BRANCO Città del Portogallo, con 9327 ab. (1920), 200 km. a NE. di Lisbona, sulla linea ferroviaria della Beira Bassa (Lisbona, Abrantes, Castelo Branco, Covilhã, Guarda). Castelo Branco è capoluogo di [...] un distrito (kmq. 6688, abitanti 239.167; densità 36), che è il più grande, ma il meno popolato di quelli dell'antica provincia di Beira. Sorge a 472 m., su un'ampia distesa che domina la valle del Ponsul, ... Leggi Tutto
TAGS: PORTOGALLO – ACQUAVITE – LISBONA – TAGO

Prete Gianni

Dizionario di Storia (2011)

Prete Gianni Figura leggendaria divenuta popolare nell’Europa a partire dal 12° secolo. È menzionato nella cronaca di Ottone di Frisinga come un potente sovrano cristiano che avrebbe controllato un vasto [...] cristiani a partire dal 14° sec. furono sempre più identificati come gli eredi del Prete Gianni. Con loro si misero in contatto i portoghesi, a partire dalla spedizione di Pero da Covilhã che, primo europeo, giunse alla corte d’Etiopia nel 1493. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE DI FRISINGA – PERO DA COVILHÃ – ASIA CENTRALE – ETIOPIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prete Gianni (2)
Mostra Tutti

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597) Gaetano FERRO Gennaro CARFORA Francesco CATALUCCIO Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] di 55.000 t di filati e 44.000 t di tessuti); quella della lana conserva i suoi centri principali nella regione di Covilhã. In notevole sviluppo l'industria dei cementi e dei laterizî e così pure quella chimica (con sedi a Barreiro per i fosfati e ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ALLEANZA ATLANTICA – INDUSTRIA TESSILE – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

GUARDA

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDA (A. T., 39-40) Giuseppe ROSSO Joao BARREIRA Città del Portogallo, nella provincia di Beira, con 7129 ab. (1920), capoluogo di distretto (5482 kmq., 256.425 ab. nel 1930, densità 46,7) e sede [...] strategica, ha pure importanza come centro ferroviario, giacché vi si rannodano la ferrovia della Beira Baixa (Lisbona-Abrantes-Covilhã-Guarda) e quella della Beira Alta (Figueira da Foz-Pampilhosa-GuardaVilar Formoso). È beneficiata da un buon clima ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali