Contrazioni muscolari involontarie, accompagnate da dolore. I crampi colpiscono spesso muscoli sopraffaticati o insorgono durante e dopo il movimento. Alcuni individui sono più predisposti degli altri. [...] donna durante l'allattamento, in seguito a malattie infettive. Fra i crampi da affaticamento, i principali sono quelli dei nuotatori, che si manifestano con contrazioni muscolari dolorose ai polpacci, alle cosce e alle braccia; quelli dei ballerini ...
Leggi Tutto
Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici [...] riscontro nell’adulto è il deficit della fosforilasi muscolare (tipo V, malattia di B. McArdle) con crampimuscolari dolorosi, possibile emoglobinuria ecc.
Malattie del m. lipidico
A proposito di dislipidemie familiari, la ricerca ha fornito ...
Leggi Tutto
Questo termine fu adoperato fino dai tempi d'Ippocrate per designare una diarrea paragonabile a doccia violenta che sgorghi da un rubinetto; ma la parola copriva diverse infezioni intestinali, raggruppate [...] che con le sue oscillazioni serve di guida al medico. Lo stato d'agitazione, il delirio, i crampimuscolari sono altrettante indicazioni per l'iniezione endovenosa della soluzione clorurosodica, che serve principalmente a combattere gli effetti ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] (e. tossica), da malattie della pelle e delle mucose, da elmintiasi intestinale (e. riflessa). Durante gli accessi i crampimuscolari possono interessare tutti o gran parte dei muscoli del corpo, per cui gli animali cadono a terra (accesso grave di ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] , scendono in concentrazione al disotto di un certo valore, compare una sintomatologia particolare, dominata essenzialmente da crampimuscolari (crampi dei minatori).
Per ciò che riguarda la composizione chimica del sangue e delle sue parti, si veda ...
Leggi Tutto
TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus)
Nino BABONI
Giovanni PEREZ
È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] , con conseguente rigidità delle parti colpite; contrazioni esacerbate di tratto in tratto da più violenti crampimuscolari, da contrazioni cosiddette cloniche. Questi spasmi tonico-clonici spesso s'iniziano nei muscoli masticatori, con serramento ...
Leggi Tutto
PARATIROIDE (dal gr. πορά "presso" e tiroide)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
Le paratiroidi sono piccole ghiandole del diam. di 3-13 mm. Nell'uomo sono di solito in numero di due per lato, [...] in tal caso ipocalcemia, iperfosfatemia e alcalosi. A questo quadro biochimico corrisponde una sintomatologia di crampimuscolari o tetania, ipereccitabilità psichica e nervosa e meccanica dei muscoli, quindi l'opposto della depressione psichica ...
Leggi Tutto
Quadro morboso con manifestazioni di carattere prevalentemente neurologico attribuito all’ingestione, sotto forma di farina, zuppa ecc., di piante appartenenti alla famiglia Fabacee (Lathyrus sativus, [...] che costituiscono il tessuto connettivo. Sono in genere colpiti gli arti inferiori, con disturbi della sensibilità (parestesie), crampimuscolari, rigidità e astenia, fino a una paralisi spastica di ambedue gli arti. Talora si osservano disturbi ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] ); questo fatto, insieme a una tendenziale acidosi e alle lesioni in sede muscolare, può giustificare l'insorgenza di crampimuscolari nelle febbri elevate.
All'inizio della febbre si ha anche un richiamo di acqua nei tessuti con modesta conseguente ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] e a essere eliminato con le urine. Il complesso delle alterazioni descritte causa grave astenia, crampimuscolari, ipotensione fino allo shock, annebbiamento della vista, dolori addominali, nausea e vomito, progressiva alterazione dello ...
Leggi Tutto
crampo
s. m. [dal fr. crampe, femm., di origine germ.; cfr. ted. Krampe «grappa1»]. – Contrattura transitoria, talora dolorosa, che compare in limitati gruppi muscolari per cause varie (stanchezza, insufficiente irrorazione sanguigna per arteriopatie...
colera
colèra s. m. (ant. cholèra, còlera e chòlera, f. e m.) [dal lat. cholĕra, gr. χολέρα, femm.], invar. – 1. Malattia infettiva acuta, endemica o epidemica, causata da un vibrione (Vibrio cholerae asiaticae, impropriam. noto come «bacillo...