• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Medicina [6]
Patologia [3]
Musica [2]
Fisiologia umana [2]
Lingua [2]
Archeologia [1]
Arti visive [1]
Storia della medicina [1]
Temi generali [1]
Letterature per continenti e paesi [1]

crampo

Enciclopedia on line

Contrattura transitoria, talora dolorosa, che compare in limitati gruppi muscolari per cause varie (stanchezza, posizione viziata, insufficiente irrorazione sanguigna per arteriopatie, ecc.). Se ne disinguono diversi tipi: il c. da calore che si verifica nei minatori e, verosimilmente, è solo indirettamente legato al calore: si tende infatti ad attribuirlo alla diminuzione del cloruro di sodio nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CLORURO DI SODIO

CRAMPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Contrazioni muscolari involontarie, accompagnate da dolore. I crampi colpiscono spesso muscoli sopraffaticati o insorgono durante e dopo il movimento. Alcuni individui sono più predisposti degli altri. [...] ", e γράϕω "scrivo"), ecc. In questi malati qualsiasi movimento è possibile, meno quello per cui insorge il crampo. Il crampo dei muscoli masticatori (trisma) è sintomo caratteristico dell'avvelenamento per stricnina e del tetano, ma può aversi anche ... Leggi Tutto
TAGS: STRICNINA – NUOTATORI – TETANIA – ISTERIA – TETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRAMPO (2)
Mostra Tutti

crampo

Dizionario di Medicina (2010)

crampo Brusca e dolorosa contrazione di un muscolo o di un gruppo muscolare, con fasi di accentuazione e di attenuazione, che si risolve dopo un periodo più o meno protratto, sia spontaneamente sia con [...] la rigenerazione di ATP dall’ADP; non è tuttavia del tutto chiara la specificità di questo enzima nella genesi dei crampi. Si possono sviluppare c. in quasi tutte le miopatie (➔), sia a riposo sia durante movimenti volontari (per es., nella distrofia ... Leggi Tutto

mogigrafia

Enciclopedia on line

Contrazione muscolare involontaria che colpisce i muscoli della mano rendendo difficoltoso lo scrivere. È un tipico crampo da affaticamento, che si manifesta in persone che scrivono a lungo (crampo degli [...] scrivani) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CONTRAZIONE MUSCOLARE – CRAMPO

grafospasmo

Dizionario di Medicina (2010)

grafospasmo Contrazione spastica dolorosa dei muscoli della mano e dell’avambraccio che si verifica nell’atto di scrivere (è detto perciò anche crampo degli scrivani, oltre che chirospasmo). Può derivare [...] da alterazioni del controllo neurologico o da affaticamento muscolare in corso di varie alterazioni (infiammazioni, deficit di forza, mancato coordinamento neuromuscolare, ecc.) ... Leggi Tutto

VESSELLA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1937)

VESSELLA, Alessandro Romolo Giraldi Musicista, nato a Piedimonte di Alife (Caserta) il 31 marzo 1860, morto a Roma il 6 gennaio 1929. Studiò al conservatorio di Napoli, con C. Palumbo e P. Serrao. Interruppe [...] la iniziata carriera di pianista, per un sopraggiunto crampo alla mano. Nel 1885 vinse per concorso il posto di direttore della banda comunale di Roma, posto che occupò fino al 1921, portando quel complesso bandistico a insuperata perfezione. Tenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESSELLA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

GASTROSPASMO

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTROSPASMO (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e σπασμός "convulsione"; ted. Magenspasmus) Leonardo Alestra L'osservazione radiologica e interventi chirurgici laparatomici hanno dimostrato l'esistenza [...] e cioè il cardias e il piloro. Il cardiospasmo, o crampo del cardias, impedisce temporaneamente ogni assunzione di cibi e bevande. cardias che talvolta non riesce a vincere. Il pilorospasmo, o crampo del piloro, oltre che da una causa nervosa, può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTROSPASMO (2)
Mostra Tutti

Convulsione

Universo del Corpo (1999)

Convulsione Giancarlo Urbinati Per convulsione si intende una sequenza di contrazioni muscolari involontarie, violente, di grande ampiezza, transitorie o che si ripetono per crisi. Le convulsioni si [...] la contrazione muscolare ha un carattere persistente, cloniche quando contrazione e rilasciamento si alternano. A differenza del crampo, che può interessare tanto i muscoli volontari quanto quelli involontari, ma è ben delimitato e relativamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CONVULSIONI FEBBRILI – SPASMOFILIA – GRAVIDANZA – EPILESSIA – PUERPERIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Convulsione (3)
Mostra Tutti

ARA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARA, Ugo ** Nacque a Venezia il 19 luglio 1876. Studiò violino al conservatorio B. Marcello della sua città sotto la guida di P. A. Tirindelli (1894), continuando poi a perfezionarsi nel suo strumento [...] In giovane età era stato assunto come membro dell'orchestra del teatro La Fenice di Venezia, ma a causa del crampo del violinista dovette interrompere tale attività. Nel 1902, l'A., ormai ristabilito dall'increscioso incidente, dietro consiglio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Trousseau, Armand

Dizionario di Medicina (2010)

Trousseau, Armand Medico francese (Tours 1801 - Parigi 1867). Fu prof. di terapia e farmacologia e quindi di clinica medica. Importante è la sua relazione sulla febbre gialla pubblicata a Parigi nel [...] un’ipereccitabilità muscolare; si ottiene sottoponendo a ischemia parziale i vasi periferici, per es. comprimendo il braccio con un laccio, e osservando la comparsa di un crampo ai muscoli flessori delle dita (spasmo carpopedalico) del paziente. ... Leggi Tutto
TAGS: DIFTERITE LARINGEA – FEBBRE GIALLA – TRACHEOTOMIA – FARMACOLOGIA – VERTIGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trousseau, Armand (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
crampo
crampo s. m. [dal fr. crampe, femm., di origine germ.; cfr. ted. Krampe «grappa1»]. – Contrattura transitoria, talora dolorosa, che compare in limitati gruppi muscolari per cause varie (stanchezza, insufficiente irrorazione sanguigna per arteriopatie...
dattilògrafo
dattilografo dattilògrafo s. m. (f. -a) [comp. di dattilo- e -grafo]. – Chi scrive con la macchina dattilografica: un bravo d., una d. provetta; è anche qualifica professionale d’impiegato, e spec. d’impiegate d’ordine che in varî uffici o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali