• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Biografie [12]
Letteratura [8]
Arti visive [7]
Archeologia [6]
Lingua [3]
Storia [2]
Strumenti del sapere [2]
Teatro [2]
Musica [2]
Filosofia [1]

Cratino

Enciclopedia on line

Poeta comico ateniese (n. circa 500 a. C. - m. fra il 423 e il 421 a. C.) ritenuto il creatore della commedia satirica politica. Abbiamo notevoli frammenti di 24 commedie; conservatore, non risparmia gli attacchi ai sofisti, ai nuovi gusti musicali, a Pericle. La sua più famosa commedia La bottiglia (Πυτίνη) riportò nel 423 la vittoria sulle Nuvole di Aristofane: in essa rappresentava sé stesso conteso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – SOFISTI – PERICLE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cratino (1)
Mostra Tutti

Ermippo

Enciclopedia on line

Poeta greco della commedia attica antica, contemporaneo di Cratino e di Eupoli (5º sec. a. C.), autore di 40 commedie di cui abbiamo 10 titoli (Europa, La nascita di Atena, I soldati, ecc.) e pochi frammenti. [...] Caratteristiche della sua commedia erano gli attacchi agli uomini politici e la satira letteraria o mitologica. È ricordato anche come giambografo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – CRATINO – EUPOLI – SATIRA – LAT

Teleclide

Enciclopedia on line

Poeta greco della commedia antica (seconda metà del 5º sec. a. C.), contemporaneo di Cratino. Dai pochi frammenti rimasti appare avverso a Pericle. Riportò vittorie alle feste Lenee e alle Dionisie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIE – CRATINO – PERICLE – LENEE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teleclide (1)
Mostra Tutti

ERMIPPO

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta della commedia antica attica e contemporaneo di Cratino e di Eupoli; autore di quaranta commedie (secondo Suida) delle quali si conservano appena dieci titoli e pochi frammenti. È nota dalle iscrizioni [...] la data di una sua vittoria nel 422 in Atene. Come tutti i commediografi del suo tempo s'interessò alla politica ateniese, e assalì dalla scena personaggi molto in vista, Pericle, ad esempio, che accusò ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOFANE – IPERBOLO – PISANDRO – CRATINO – PERICLE

Èupoli

Enciclopedia on line

Poeta ateniese della Commedia antica, rivale, di poco più anziano, di Aristofane e di Cratino; morì per naufragio, sembra, nel 411 a. C. Compose 14 drammi e vinse 7 volte nei concorsi drammatici; nel 421 [...] vinse con gli Adulatori, in gara con la Pace di Aristofane. Conosciamo i titoli delle commedie, tra cui Autolico (di cui abbiamo frammenti in due redazioni), le Capre, le Città. Trattava a preferenza argomenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – MILZIADE – MIRONIDE – AUTOLICO – CRATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èupoli (1)
Mostra Tutti

CRATETE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comico attico; cominciò la sua carriera come attore di Cratino (v.), poi divenne attore egli stesso. Conseguì la prima vittoria il 449 a. C. E da questa data, che, su per giù, avrà coinciso col mezzo del [...] cammino di sua vita, possiamo indurre la sua cronologia. Aristotele dice che egli per primo allontanò la commedia dal tipo aggressivo (ἰαμβικὴ ἰδέα), per svolgere argomenti d'indole generale. Sotto il ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – ARISTOFANE – CRATINO – BERLINO – LIPSIA

EGEMONE di Taso

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta greco, vissuto a quanto pare, ai tempi di Cratino e di Epicarmo (sec. V a. C.) è annoverato fra i poeti della commedia antica e se ne porta come prova la commedia Filina (Φιλίνα o Φιλίννα) di cui [...] ci sono pervenuti due trimetri. Quale ne fosse il contenuto non è dato arguire: certo essa non doveva mancare di quell'acre umorismo e di quella scurrilità di linguaggio proprî della commedia antica. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – IPPONATTE – PANATENEE – GOTTINGA – EPICARMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGEMONE di Taso (2)
Mostra Tutti

Ecfàntide

Enciclopedia on line

Poeta comico greco, ricordato come il più antico della commedia attica; sappiamo che la prima sua vittoria nelle Dionisie cittadine avvenne prima di Cratino, cioè non dopo il 456 a. C., e che era ancora [...] operoso dopo il 411; abbiamo un titolo, I satiri, e scarsi frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – DIONISIE – CRATINO – SATIRI

COMMEDIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] parodia. Ma l'elemento che più impronta di sé la commedia antica nel suo più grande periodo che coincide col fiore di Cratino, d'Eupoli e d'Aristofane, sino su per giù alla Lisistrata (411), è la politica. Fu difatti paragonata a un giornale politico ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – ALLEGRE COMARI DI WINDSOR – CORNO DELL'ABBONDANZA – JUAN RUIZ DE ALARCÓN – CALDERÓN DE LA BARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti

Callìstrato

Enciclopedia on line

Grammatico alessandrino (3º-2º sec. a. C.); discepolo di Aristofane di Bisanzio, si occupò attivamente di critica del testo e di esegesi. Autore di commenti a Omero (contro Aristarco), Pindaro, Sofocle, [...] Euripide, Cratino, Aristofane, e di una raccolta di notizie varie, in almeno 7 libri; non ne restano che citazioni e ricordi negli scolî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – EURIPIDE – PINDARO – SOFOCLE – CRATINO
1 2 3 4 5
Vocabolario
bè
be bè (o bèe). – Voce imitativa del belato della pecora, già presente nel greco βῆ in un frammento di Cratino.
cratinèo
cratineo cratinèo agg. e s. m. [dal gr. κρατίνειον (μέτρον)]. – Verso della metrica classica (di schema –⌣⌣– ⌣̲⌣̲⌣̲⌣̲ ⌣̲⌣̲⌣̲⌣̲ –⌣–); prende il nome dal poeta greco Cratino, vissuto nel 5° sec. a. C., che lo usò nelle sue commedie.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali