• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Internet [3]
Informatica [3]
Diritto [2]
Diritto civile [1]
Temi generali [1]
Strumenti del sapere [1]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]
Diritto costituzionale [1]

Creative commons

Lessico del XXI Secolo (2012)

Creative commons – Organizzazione statunitense (in sigla CC) senza scopo di lucro creata nel 2001 per rendere più agevole la concessione di licenze sulle opere protette da diritto d’autore. Con l’avvento [...] di Internet, i fondatori dei CC hanno ritenuto necessaria l’adozione di modelli di licenza che snellissero e facilitassero l’accesso alle creazioni artistiche oggetto di diritto d’autore e copyright, considerando ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ INTELLETTUALE – COPYRIGHT – INTERNET

Creative Commons

Il Libro dell'Anno 2011

Juan Carlos De Martin Creative Commons Chiunque abbia accesso a Internet può pubblicare con grande facilità e spesso gratuitamente testi, audio, immagini, video, software, dati, ovvero qualunque entità [...] del libro o del cd, nei titoli di coda del video, ecc., che l’opera è rilasciata con la licenza Creative Commons prescelta, indicando anche la URL corrispondente, in modo che l’utente possa reperire sia una descrizione in linguaggio accessibile delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

Wikipedia

Enciclopedia on line

Enciclopedia presente esclusivamente nella rete Internet, nata nel 2001 su progetto di J. Wales e L. Sanger, pubblicata al 2020 in 285 lingue e gestita dalla Wikimedia foundation inc., fondazione senza [...] materiale originale prodotto dagli utenti per W. è rilasciato con le licenze GFDL (GNU Free Documentation License) e Creative commons 3.0 che permettono la redistribuzione, la creazione di opere derivate e l’uso commerciale del contenuto a condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INTERNET
TAGS: WIKIMEDIA FOUNDATION – CREATIVE COMMONS – SAN FRANCISCO – INFORMATICA – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wikipedia (2)
Mostra Tutti

Swartz, Aaron

Enciclopedia on line

Swartz, Aaron Swartz, Aaron. – Programmatore e attivista per le libertà digitali statunitense (Chicago 1986 - New York 2013). Avvicinatosi precocemente al mondo dell’informatica grazie al padre, fondatore di una società [...] siti web in linguaggio XML. Agli stessi anni risalgono l’intensa attività di programmazione per il progetto di licenze Creative Commons, finalizzato ad ampliare l’accesso alle creazioni artistiche oggetto di diritto d’autore e copyright, la creazione ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIRITTO D’AUTORE – OPEN LIBRARY – AARON SWARTZ – INFORMATICA

20 minutos

Enciclopedia on line

Quotidiano di informazione spagnolo distribuito gratuitamente in quindici città. Nel 1999 il Grupo 20 minutos (il cui massimo azionista è Schibsted Media Group) ha lanciato la prima versione del quotidiano, [...] più letti del paese ed è molto seguito anche online (20minutos.es); è poi il primo a godere della licenza Creative Commons in Spagna. Centrato sulla dimensione urbana, lascia ampio spazio ai lettori e alle loro opinioni e critiche sull’attualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: CREATIVE COMMONS – BARCELLONA – MADRID – SPAGNA

PROPRIETA INTELLETTUALE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PROPRIETA INTELLETTUALE Marco Ricolfi Salvo Dell'Arte PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] property rights and collective rights organizations, «California law review», 1996, 84, pp. 1293-1393; Open content licensing: cultivating the creative commons, ed. B.F. Fitzgerald, J.M. Coates, S.M. Lewis, Sydney 2007; A.K. Rai, J.H. Reich man ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UOMO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETA INTELLETTUALE (2)
Mostra Tutti

Elettronica italiana: una storia con un futuro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Elettronica italiana: una storia con un futuro Luca De Biase Giuseppe Caravita Il miracolo economico L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] fatto che decisero che Arduino sarebbe stato un progetto aperto, funzionante con software open source e con hardware creative commons. Si sarebbe pubblicato on-line tutto il software perché altri lo potessero usare, copiare, modificare. E si sarebbe ... Leggi Tutto

DESIGN SOSTENIBILE

XXI Secolo (2010)

Design sostenibile Paolo Tamborrini Giorgio Tartaro Il design sostenibile basa la progettazione di nuovi prodotti, frutto del miglior compromesso fra parametri ambientali e tecnico-economici, sulla [...] , Pitney Bowes e Sony, ha proposto nel gennaio 2008 gli eco-patent commons. Tale progetto internazionale, ispirato al modello open source e sulla scia dei creative commons, si propone l’obiettivo di esaminare e rendere pubblico qualsiasi brevetto che ... Leggi Tutto

I beni comuni

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

I beni comuni Maria Rosaria Marella I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] ai limiti del progetto cfr. Elkin-Koren, N., What Contracts Cannot Do: The Limits of Private Ordering in Facilitating a Creative Commons, in Fordham Law Review, 74, 2005-2006, 375 ss. 8 Cfr. Vezzani, S., Sciamani e «cacciatori di geni». Proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

web e fotografia

Lessico del XXI Secolo (2013)

web e fotografìa <u̯èb ...> Il rapporto tra fotografia e Internet è relativamente recente, inizia sostanzialmente con la nascita del world wide web e la sua diffusione nei primi anni Novanta del [...] si limita al filtraggio dei contenuti sconvenienti e alla tutela del copyright o dei diritti previsti dalle licenze Creative commons); c) luogo di ricerca e acquisto di materiali fotografici, attraverso riviste e siti specializzati; sia la fotografia ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
Creative Commons
Creative Commons loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali fruitori dei materiali. Il progetto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali