Secondo la Bibbia, il primo uomo creato da Dio, progenitore del genere umano.
Il racconto biblico
Nella Bibbia (Genesi 1-5) la creazione dell'uomo è narrata in due racconti. Nel primo essa avviene il [...] ai miti (specie babilonesi) della creazione e alle leggende primitive dei cosiddetti progenitori mitici. Gli esegeti cristiani segnalano nel racconto biblico caratteristiche particolari, tra cui l'origine diAdamo da Dio creatore senza intermediari ...
Leggi Tutto
Scultore. Prese quel cognome per essere la sua famiglia originaria da Quercia Grossa, castello ora distrutto, a poche miglia da Siena. Non si conosce l'anno preciso della sua nascita, che, secondo il Vasari, [...] delle pieghe, nella sobrietà dei gesti, nella naturalezza degli atteggiamenti. La CreazionediAdamo e di Eva, il Peccato, la Cacciata dal Paradiso, il Sacrifizio di Abramo attestano la semplice grandiosità delle composizioni, la risoluta e potente ...
Leggi Tutto
Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»).
Religione
Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro [...] ’uomo e della donna, è la più raffigurata. Dio immette la vita con un soffio nelle nari diAdamo, o con un tocco della mano; nella creazionedi Eva, Adamo è addormentato, e sebbene i testi affermino che fu plasmata da una costola che Dio tolse dal ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] viso davanti alla "teologale" Beatrice, e parla di "fredda creazione"; ma ciò dipende, invece, da fredda e preconcetta è in D. ferma credenza di vero cristiano quale egli era: di qui la conseguenza che ll peccato d'Adamo e la redenzione operata da ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] pseudo-Witelo (Adamodi Bocfeld?) e la Στοιχείωσις ϑελοψική di Proclo, tradotta nel 1268 da Guglielmo di Moerbeke. T. ultime conseguenze il suo concetto della creazione, e perciò anche di Dio: mentre nel concetto dicreazione, con il rilievo dato alla ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] , che rappresenta il principio dei sentimenti e dei pensieri.
La Genesi oppone con vigore, al momento della creazionediAdamo per opera di Dio, il corpo materiale e l'a. spirituale: "formavit igitur Dominus Deus hominem de limo terrae et inspiravit ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] ne scolpisce il fregio per la facciata con le storie della Genesi tratte dai passi iniziali del Libro, dalla CreazionediAdamo a Noè. Poste su un fregio continuo suddiviso in quattro pannelli esse occupano il frontespizio dell’edificio come una ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] St. Michael a Hildesheim vennero radicalmente alterate le condizioni del linguaggio figurativo: la sequenza della CreazionediAdamo ed Eva, che nella bibbia introduceva il Vecchio Testamento, qui accoglie il fedele che entra in chiesa e assume così ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] del giusto e dell'ingiusto. Nel monoteismo ebraico la genesi del mondo fisico dal caos, la creazionediAdamo, il mito della caduta e la storia del popolo eletto disegnano una coerente visione escatologica del tempo, coronata dall'attesa messianica ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] inizi del sec. 13°, a fianco della mediana. Le quattro lastre con Storie della Genesi rappresentano: la prima la CreazionediAdamo, quella di Eva, il Peccato originale; la seconda la Vergogna dei progenitori davanti a Dio, la Cacciata, il Lavoro; la ...
Leggi Tutto
animazione
animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, da parte di Dio, per la creazione di Adamo;...
pentateuco
pentatèuco (o Pentatèuco, raro Pentetèuco) s. m. [dal lat. tardo pentateuchus, gr. πεντάτευχος, comp. di πεντα- «penta-» e τεῦχος «borsa o scrigno per i libri (rotoli di papiro)», o anche singolo libro]. – Titolo complessivo dei...