• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [152]
Biografie [39]
Archeologia [30]
Arti visive [23]
Storia [18]
Musica [18]
Letteratura [7]
Religioni [6]
Europa [5]
Asia [5]
Temi generali [3]

Crèso

Enciclopedia on line

Crèso Ultimo re di Lidia (560-546 a. C.), figlio di Aliatte, continuò le direttrici espansionistiche del padre, completando la conquista della Ionia. Il suo atteggiamento verso il mondo e la cultura greca fu estremamente aperto: i maggiori santuarî greci (Efeso, Delfi) ricevettero suoi donativi e le città ioniche godettero di una certa libertà amministrativa e commerciale. La sua figura si accompagnò presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODOTO – SOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crèso (2)
Mostra Tutti

CRESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRESO (Κροίσος) L. Vlad Borrelli Figlio di Aliatte, nato verso il 595 a. C., fu l'ultimo re della Lidia. Dopo la disfatta nella piana dell'Ermo e la resa di Sardi, cadde in potere di Ciro, re dei Persiani [...] (546 a. C.). Il regno di C. segnò il massimo avvicinamento della Lidia alla cultura greca, così che la figura di questo monarca, elevato a simbolo della ricchezza orientale, è legata con la storia e con ... Leggi Tutto

Aliatte

Enciclopedia on line

Penultimo re di Lidia, padre di Creso, che regnò, secondo la tradizione, dal 617 al 560 a. C. Scacciò gli ultimi residui dei Cimmerî dalla Lidia, condusse con la Media una lunga guerra, conquistò Smirne [...] e dopo varî attacchi si alleò con Mileto. Sotto di lui la Lidia subì l'influsso culturale greco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMMERÎ – MILETO – SMIRNE – CRESO – LIDIA

Tèllo

Enciclopedia on line

Ateniese, ricordato nei colloquî tra Solone e Creso riferiti da Erodoto: avendo Creso condotto Solone a vedere i suoi famosi tesori e avendogli chiesto chi ritenesse l'uomo più felice del mondo, Solone [...] rispose che secondo lui era T., un modesto ateniese che era vissuto operosamente, aveva avuto figli e nipoti ed era morto combattendo per la propria patria. Con questo racconto Erodoto, per bocca di Solone, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERODOTO – SOLONE – CRESO

ALIATTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Penultimo re di Lidia, padre di Creso. Regnò secondo Erodoto dal 617 al 560, e si può considerare il vero fondatore della effimera potenza della Lidia; sotto il suo regno furono infatti sconfitti e scacciati [...] i Cimmerî dall'Asia, e una lunga, sanguinosa guerra con la Media, la grande potenza di Oriente, terminò con un'onorevole pace, che fissò al fiume Halys il confine tra i due imperi. Tale accordo, patrocinato ... Leggi Tutto
TAGS: TALETE DI MILETO – STRASBURGO – BABILONIA – ERODOTO – CIMMERÎ

CAPPELLO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Andrea Laura Giannasi Figlio di Maffeo di Creso detto Schiavo, del "confinio" di S. Sofia, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1377, poiché, secondo il Barbaro, nel 1395 partecipò all'estrazione [...] della Balla d'oro. Nel 1402sposò Verona Garzoni, figlia di Pierazzo, da cui ebbe due figli, Niccolò e Madaluzza. La vita pubblica del C., compresa nel primo trentennio del secolo XV, è rappresentata quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTICOLI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICOLI, Nicolo Liliana Cargnelutti MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] universale dei suoi tempi (c. 50r). La famiglia Monticoli (o Montecchi), tradizionalmente sostenitrice in Verona della parte ghibellina contro i San Bonifacio, nel 1324, sotto gli Scaligeri, sarebbe stata ... Leggi Tutto

CRESEIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Moneta d'oro coniata dai Lidî, che prende il nome da Creso. È di due tipi: uno statere leggiero coniato sul piede focese di gr. 8,10, ed uno pesante di gr. 10,80. Accanto alla creseide d'oro ne esiste [...] una d'argento dello stesso piede della creseide pesante, per cui si ritiene che, dato il rapporto di 4/3 fra il peso della creseide pesante e quella leggiera, una creseide d'oro leggiero valesse 10 creseidi ... Leggi Tutto
TAGS: PERSIANO – STATERE – BOLOGNA – DARICO – FOCESE

ESOPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESOPO (Αἴσοπος, Aesopus) L. Laurenzi La biografia del grande favolista greco è messa in relazione con Creso e con i Sette Sapienti; egli sarebbe perito tragicamente a Delfi nel 564 a. C. È possibile [...] che sia stato uno schiavo frigio, come vuole la tradizione. La notizia della sua gibbosità è tarda e difatti in una tazza dei Musei Vaticani questa infelicità fisica non appare; si tratta di una caricatura ... Leggi Tutto

Biante di Priene

Enciclopedia on line

Biante di Priene Uomo politico (7º-6º sec. a. C.) della città ionica di Priene, annoverato fra i "sette sapienti". Secondo Erodoto, avrebbe dissuaso Creso da un attacco contro i Greci delle isole e agli Ioni sconfitti [...] avrebbe consigliato di trasferirsi in Sardegna. Gli aneddoti e apoftegmi attribuitigli (fra essi famoso quello, citato nella traduzione latina omnia mecum porto mea, più comunemente noto nella forma omnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SETTE SAPIENTI – APOFTEGMI – SARDEGNA – ERODOTO – CRESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biante di Priene (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
crèṡo
creso crèṡo s. m. [lat. croesus, gr. κροῖσος]. – Dal nome di un antico re della Lidia (6° sec. a. C.), famoso per le sue ricchezze; frequente, fin dall’antichità, in similitudini o in usi antonomastici (spesso con iniziale maiuscola): essere...
ricchézza
ricchezza ricchézza s. f. [der. di ricco]. – 1. L’essere ricco, la condizione di chi è ricco, di chi cioè ha abbondanza di beni materiali: la sua r. è immensa; la r. di una nazione; aspirare alla r.; salire in grande r.; le fonti della r.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali