• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Medicina [29]
Biografie [16]
Patologia [9]
Biologia [5]
Industria [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Temi generali [3]
Alimentazione [3]
Fisiologia umana [2]
Fisiologia generale [3]

cretinismo

Enciclopedia on line

Sindrome da insufficienza tiroidea, sporadica o endemica, caratterizzata da deficit mentale, bassa statura, sintomi neurologici. Consegue a insufficienza tiroidea del periodo fetale (aplasia o ipoplasia della tiroide, difetti congeniti dell’ormonogenesi tiroidea ecc.) o dei primi anni di vita, nelle zone caratterizzate da carenza iodica (valli delle Alpi ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPOPLASIA – ENDEMICA – TIROIDE – APLASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cretinismo (2)
Mostra Tutti

cretinismo

Dizionario di Medicina (2010)

cretinismo Manifestazioni neuropsichiche in corso di mixedema congenito. Sporadico o endemico, è caratterizzato da deficit mentale (oligofrenia), e da sintomi neurologici (disturbi del linguaggio, sordità, [...] strabismo). Se il c. è la conseguenza di uno stato di insufficienza tiroidea insorta durante il periodo fetale (per aplasia o ipoplasia della tiroide, difetti congeniti dell’ormonogenesi tiroidea, uso ... Leggi Tutto

ipotiroidismo

Dizionario di Medicina (2010)

ipotiroidismo Insufficienza funzionale della tiroide. In ordine di decrescente gravità, si distinguono: il cretinismo, il mixedema, l’i. moderato. L’i. può essere primitivo quando consegue a insufficienza [...] funzionale della ghiandola tiroidea; secondario quando è dovuto a una condizione morbosa dell’ipofisi (carenza di ormone tireostimolante); terziario, per una carenza dell’ormone di rilascio ipotalamico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipotiroidismo (3)
Mostra Tutti

atireosi

Enciclopedia on line

Condizione morbosa (detta anche atiria o atiroidia) derivante dalla mancanza della ghiandola tiroide o dalla grave insufficienza funzionale di essa; è congenita nel cretinismo sporadico; acquisita nel [...] mixedema tardivo, o come esito d’interventi chirurgici sulla tiroide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CRETINISMO – MIXEDEMA – TIROIDE

FODÈRE, Francois-Emmanuel

Enciclopedia Italiana (1932)

FODÈRE, Francois-Emmanuel Arturo Castiglioni Medico, nato a San Giovanni di Moriana (Savoia) l'8 gennaio 1764, morto a Strasburgo il 4 febbraio 1835. S'occupò del problema del gozzo e del cretinismo, [...] e il suo Traité du goître et du crétinisme, stampato a Torino nel 1790, gli procurò vasta fama. Il re Vittorio Amedeo III gli accordò uno stipendio a scopo di studî ed egli si recò per tre anni a Parigi ... Leggi Tutto

GOZZO

Enciclopedia Italiana (1933)

GOZZO (prob. accorciamento di gargozzo; fr. goître; sp. pápera; ted. Kropf; ingl. goitre) Paolo FIORI Ernesto LUGARO Sotto tale denominazione si comprendono condizioni patologiche diverse per natura [...] di iodio nel suolo, nell'acqua, nell'aria, nei prodotti vegetali e animali che servono d'alimento. Il gozzo e il cretinismo sono sconosciuti nei paesi con regime iodico normale. Lo iodio è un rimedio specifico contro il gozzo, e questa malattia si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOZZO (3)
Mostra Tutti

Lasègue, Ernest-Charles

Enciclopedia on line

Lasègue, Ernest-Charles Medico (Parigi 1816 - ivi 1883). Fu prof. di patologia e di terapia generale e poi di clinica medica e di neuropsichiatria nell'ospedale Necker di Parigi. I suoi lavori più importanti riguardano l'isterismo, [...] l'ergotismo, il diabete, la catalessia, il cretinismo, la trichinosi, l'alcolismo, le trombo-embolie e il delirio di persecuzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUROPSICHIATRIA – TROMBO-EMBOLIE – CATALESSIA – TRICHINOSI – CRETINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lasègue, Ernest-Charles (2)
Mostra Tutti

Wagner von Jauregg, Julius

Enciclopedia on line

Wagner von Jauregg, Julius Neurologo e psichiatra (Wels 1857 - Vienna 1940), prof. a Graz (1889) e a Vienna (1928); premio Nobel per la medicina (1927), per la scoperta del valore terapeutico della malarioterapia nel trattamento [...] della paralisi progressiva. Ha studiato numerosi altri argomenti (mixedema e cretinismo, applicando, con risultati favorevoli, il trattamento iodico; il riflesso oculocardiaco, ecc.). Ebbe notevole influenza sulla legislazione sanitaria del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – WELS – GRAZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wagner von Jauregg, Julius (2)
Mostra Tutti

Lombróso, Cesare

Enciclopedia on line

Lombróso, Cesare Psichiatra e antropologo italiano (Verona 1835 - Torino 1909); docente di psichiatria a Pavia (1862), direttore dell'ospedale psichiatrico di Pesaro (1871), fu ordinario a Torino di medicina legale e igiene [...] ), di psichiatria (1896) e infine di antropologia criminale (1905). Predilesse i temi di medicina sociale: le sue ricerche sul cretinismo, sulla pellagra e in particolare gli Studi per una geografia clinica italiana (1865) furono fonte, tra le più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – MEDICINA LEGALE – DIRITTO PENALE – ENRICO FERRI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombróso, Cesare (5)
Mostra Tutti

FUBINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUBINI, Simone Giuseppina Bock Berti Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] laurea in medicina e chirurgia dell'università, ove conseguì la laurea nel 1862 discutendo una tesi sul cretinismo, argomento allora di grande rilievo sociale e per questo oggetto di particolare attenzione nell'ambiente politico-sanitario piemontese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cretinismo
cretinismo s. m. [der. di cretino]. – In psichiatria, sindrome da insufficienza tiroidea, caratterizzata da deficit mentale più o meno grave e da una serie di disturbi somatici quali nanismo, mixedema, sordità e talvolta ipogenitalismo.
cretinata
cretinata s. f. [der. di cretino]. – Atto o discorso da cretino, nel sign. generico e corrente della parola: fare, dire una c., delle c.; per estens., fam., produzione insulsa, di nessun valore: il film (o la commedia) che abbiamo visto era...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali