• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1236 risultati
Tutti i risultati [1236]
Arti visive [641]
Architettura e urbanistica [295]
Biografie [257]
Archeologia [236]
Religioni [141]
Storia [119]
Geografia [90]
Europa [86]
Arte e architettura per continenti e paesi [60]
Italia [49]

cripta

Enciclopedia on line

Architettura Genericamente, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere sacro o cimiteriale. In particolare, l’ambiente che si sviluppa sotto il presbiterio della chiesa, dedicato alle spoglie o reliquie di un santo. Limitata, nel periodo preromanico, a un vano sotto l’altare (confessione, spesso collegata all’ambiente superiore attraverso una finestrella), la c. prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: EVAPOTRASPIRAZIONE – PRESBITERIO – EPIDERMIDE – TRANSETTO – STOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cripta (2)
Mostra Tutti

CRIPTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRIPTA (Κρύπτη, der. di κρύπτω "nascondere, coprire", crypta) G. Matthiae Con questo nome Vitruvio indica un luogo coperto a vòlta, senza che ciò implichi se sia sotterraneo o semisotterraneo, e con [...] lo stesso significato la Notitia individua la Crypta Balbi, che, nonostante le incertezze relative alla forma e alla destinazione del monumento, sembra essere stata soltanto un portico coperto. Più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cripta

Dizionario di Medicina (2010)

cripta Piccola cavità anfrattuosa di un organo: c. tonsillare, sinoviale, ecc. ... Leggi Tutto

BARBIERI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore nato forse a Correggio, fiorì a Parma nella seconda metà del '500. Nella cripta del Duomo di Parma è suo un altare in onore di S. Agapito con la statua del santo poggiante su di un ricco piedistallo. [...] Il bassorilievo del paliotto dell'altare di S. Ilario, con una Deposizione, esistente nella stessa cripta, non è da tutti attribuito al B. Un'opera certa del E. è invece il mausoleo (1568-1570) del conte Guido da Correggio, che si trova entro la ... Leggi Tutto
TAGS: ANNUNCIAZIONE – RINASCIMENTO – BASSORILIEVO – MANIERISMO – CORREGGIO

MASSIMINO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSIMINO, santo Giulio Belvederi , Nella piccola città di Saint-Maximin, dipartimento del Var (Francia), esiste una chiesa la cui cripta contiene ancora parecchie tombe, una delle quali sarebbe stata [...] quella di S. Massimino, primo vescovo di Aix. Il nome della chiesa è noto in una carta del sec. XI; ma il nome del santo, ricordato come vescovo e confessore, occorre per la prima volta nel Martyrologium ... Leggi Tutto

Affanni, Ignazio

Enciclopedia on line

Affanni, Ignazio Pittore (Roma 1828 - Borgo San Donnino 1889). Operosissimo, lasciò gran numero di quadri di soggetto religioso e storico e, nella cripta del duomo di Parma, affreschi con episodî della vita di s. Bernardo [...] (1885) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Affanni, Ignazio (2)
Mostra Tutti

Petrucciòli, Cola

Enciclopedia on line

Petrucciòli, Cola Pittore (Orvieto 1360 circa - Perugia 1401). Attivo nel duomo di Orvieto come aiuto di Ugolino di Prete Ilario, nel 1380 firmò, nella cripta, l'affresco con la Crocifissione che rivela l'adesione agli [...] stilemi umbro-marchigiani; in seguito, anticipando le eleganti cadenze del gotico internazionale, dipinse il dittico di Spello (1385, Pinac. Civica), la Madonna con Bambino e sante (Venezia, coll. Cini), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORVIETO – PERUGIA – SPELLO – FIRMÒ

BEROMÜNSTER

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola località nel cantone di Lucerna, nota per il convento dei Chorherren, fondato verso il 980. Di struttura romanica è la cripta; le altre parti sono state più volte rifatte: nel 1606 furono aggiunti [...] bellissimi stalli su cui Melchior e Heinrich Fischer scolpirono dei bassorilievi della vita di Cristo. Nel 1692 fu aggiunta la cupola e il cancello del coro e nel 1774 l'interno fu trasformato; ottime ... Leggi Tutto
TAGS: OREFICERIA – LUCERNA – CUPOLA

Bottiglièri, Matteo

Enciclopedia on line

Bottiglièri, Matteo Scultore (Castiglione Salernitano 1684 - Napoli 1757), allievo di L. Vaccaro. Esponente del tardo barocco napoletano, rivelò doti particolari nella ritrattistica. Opere: a Capua, Cristo morto (cripta del [...] duomo); a Napoli, busti di santi (certosa di S. Martino), Cristo e la Samaritana (chiostro di S. Gregorio Armeno), tomba di Carlo Danza (Carmine Maggiore), decorazione della guglia dell'Immacolata (piazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARDO BAROCCO – CAPUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bottiglièri, Matteo (1)
Mostra Tutti

Saint-Savin

Enciclopedia on line

Saint-Savin Centro della Francia occidentale (925 ab. nel 2006), nel dipartimento della Vienne. La chiesa di S. Savino (seconda metà dell’11° sec.) ha deambulatorio absidale, cripta (forse carolingia) e una torre [...] impostata nel centro del transetto (12° sec.). Notevole la serie di affreschi (fine 11° sec.) con scene dell’Antico e Nuovo Testamento e del martirio dei santi Savino e Cipriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – DEAMBULATORIO – TRANSETTO – FRANCIA – CRIPTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Savin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 124
Vocabolario
cripta
cripta (ant. critta) s. f. [dal lat. crypta, gr. κρύπτη, der. di κρύπτω «nascondere, coprire»; v. grotta]. – 1. In senso generico, complesso dei sotterranei di un edificio pubblico, per lo più di carattere sacro o cimiteriale, sistemati in...
cripto-
cripto- (o critto-) [dal gr. κρυπτός «nascosto, coperto»; lat. scient. crypto-]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente, in genere termini scientifici o dotti (come criptofita, crittografia, ecc.), nei quali significa «nascosto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali