• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Geografia [8]
Europa [4]
Storia [3]
Italia [2]
Africa [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Geografia umana ed economica [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Archeologia [1]

criptodepressione

Enciclopedia on line

Depressione, in genere lacustre, il cui fondo si trova al di sotto del livello marino. La misura della c. è data dalla differenza tra la profondità massima del bacino e l’altitudine dello specchio d’acqua sul livello del mare (per es., il lago di Garda: alt. 65 m, profondità 346 m, c. 281 m). L’origine delle c. va spesso ricercata negli sprofondamenti tettonici o nei processi di sovraescavazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: LAGO DI GARDA

VRANA

Enciclopedia Italiana (1937)

VRANA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Detto anche Aurana e Laurana, è il maggiore lago della Dalmazia, di 27 kmq. di superficie, 4 km. di circonferenza e 6 m. di profondità, che occupa una criptodepressione [...] carsica nel basso tavolato calcareo cretacico, allungata presso la costa, fra Zara Vecchia e Sebenico, e il cui fondo è inferiore al livello del mare. Alimentato da risorgenze carsiche, le sue acque sono ... Leggi Tutto

Garda, Lago di

Enciclopedia on line

Garda, Lago di (o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior [...] livello medio delle sue acque si trova a 65 m s.l.m.; il fondo scende al di sotto del livello del mare con una criptodepressione di 281 m. Chiuso a O da una serie di rilievi inferiori ai 2000 m, a E è diviso dalla Val Lagarina dalla compatta catena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – FEDERICO BARBAROSSA – TRENTINO-ALTO ADIGE – ANFITEATRO MORENICO – CRIPTODEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garda, Lago di (3)
Mostra Tutti

Malawi, Lago

Enciclopedia on line

Malawi, Lago Lago dell’Africa meridionale (fino al 1965 Niassa o Nyassa, ingl. Nyasa; superficie 30.800 km2). Scoperto forse già dai Portoghesi (inizio 17° sec.), fu rivelato all’Europa da D. Livingstone (1859). Occupa [...] : è lungo 550 km, largo da 24 a 80 km; lo specchio è a 460 m s.l.m.; la profondità massima è 785 m (criptodepressione per 325 m); il volume delle acque 8400 miliardi di m3. È chiuso da alte montagne a N (massiccio vulcanico del Rungwe, 2961 m), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: FORESTE EQUATORIALI – MOZAMBICO – TANZANIA – EUROPA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malawi, Lago (1)
Mostra Tutti

Tanganica

Enciclopedia on line

Tanganica (fr. Tanganika; ingl. Tanganyika) Lago dell’Africa orientale (32.893 km2), che occupa una porzione della fossa tettonica centro-africana, tra il Burundi a NE, la Tanzania a E, la Zambia a S e la Repubblica [...] da 20 a 80 km. A 773 m s.l.m. ha una profondità massima (nella parte S) di 1435 m; rappresenta perciò una criptodepressione ed è il più profondo lago del mondo dopo il Bajkal. Una soglia profonda appena 136 m lo divide in due bacini. Circondato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – CRIPTODEPRESSIONE – TANGANIKA – TANZANIA – BURUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanganica (1)
Mostra Tutti

NESS, Lago

Enciclopedia Italiana (1934)

NESS, Lago (Loch Ness; A. T., 49-50) Riccardo Riccardi Lago della Scozia, di origine glaciale, che occupa una parte del Glen More (v.). Ha forma stretta e allungata (lunghezza km. 32), con una superficie [...] è di 238 m., e poiché il livello medio delle acque si trova a 16 m. s. m., una parte della conca forma una criptodepressione di oltre 200 m. Il volume delle acque è stato calcolato di 7,46 kmc. e la profondità media di 132 m. Emissario del lago ... Leggi Tutto

NEAGH, Lago

Enciclopedia Italiana (1934)

NEAGH, Lago (Lough Neagh; A. T., 49-50) Riccardo Riccardi Lago dell'Irlanda settentrionale, il cui centro è situato a circa 54°35′ di lat. N. e a 6°20′ di long. O. Occupa una depressione di sprofondamento [...] è di m. 31 (volume delle acque kmc. 3,6; profondità media m. 11,3), e quindi una parte della conca è una criptodepressione. Il Neagh ha coste alluvionali basse e coperte di campi e di prati, nel complesso poco popolate, che si sviluppano per 145 km ... Leggi Tutto

Maggiore, Lago

Enciclopedia on line

Maggiore, Lago (o Verbano) Uno dei grandi laghi subalpini dell’Italia Settentrionale, il secondo per estensione dopo il Lago di Garda. La sua superficie è di 212,2 km2; raggiunge la lunghezza di 65 km e la massima larghezza [...] . La conca che ospita il Lago M. ha origine mista tettonico-glaciale e, come le altre conche, è una criptodepressione, cioè una depressione il cui fondo si trova altimetricamente al disotto del livello marino. Le sue coste, circondate dalle Prealpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CRIPTODEPRESSIONE – LAGO DI GARDA – GRANDI LAGHI – ISOLA BELLA – IMMISSARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maggiore, Lago (1)
Mostra Tutti

SABAUDIA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1936)

SABAUDIA, Lago di Roberto Almagià Lago costiero del Lazio, già detto Lago di Paola; il più meridionale della serie pontina e il maggiore dopo il Lago di Fogliano; allungato parallelamente alla costa [...] che in qualche punto arrivi fino a 10 m., nel qual caso il lago, che è alto appena 1 m. s. m., rappresenterebbe una criptodepressione. È separato dal mare da un lungo e sottile cordone di dune alte fino a 20 m. e oltre, sul quale corre una magnifica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABAUDIA, Lago di (1)
Mostra Tutti

ONEGA, Lago

Enciclopedia Italiana (1935)

ONEGA, Lago (Onežskoe Ozero; A. T., 66-67 e 69-70) Giorgio PULLE' Grande lago della Russia settentrionale, il più vasto d'Europa (9890 kmq.) dopo il Ladoga. La parte settentrionale della sua conca è [...] più uniforme. Situato a 35 m. di altitudine, il Lago Onega ha una profondità massima di 123 m. (occupa quindi, in parte, una criptodepressione) e una profondità media di m. 31,50: il suo perimetro è di 1600 km. (sviluppo della costa, 4,5) e il volume ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONEGA, Lago (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
criptodepressióne
criptodepressione criptodepressióne s. f. [comp. di cripto- e depressione]. – In geografia fisica, depressione, in genere lacustre, il cui fondo si trova al disotto del livello marino; la misura è data dalla differenza tra la profondità massima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali