• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Arti visive [18]
Archeologia [18]
Filosofia [13]
Biografie [10]
Letteratura [6]
Lingua [3]
Dottrine teorie e concetti [3]
Grammatica [2]
Religioni [3]
Storia del pensiero filosofico [3]

Crisippo

Enciclopedia on line

Crisippo Filosofo stoico (Soli o Tarso in Cilicia verso il 280 a. C. - Atene intorno al 205 a. C.); successore di Cleante nello scolarcato della Stoa, diede quella fondamentale sistemazione delle dottrine stoiche, [...] ipotetico) C. dette contributi di grande importanza. Scrittore fecondissimo, compose, secondo Diogene Laerzio, 705 libri di cui non restano che frammenti. Per la prolissità "da donnicciola" del suo stile fu detto Crisippa da Zenone epicureo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOGENE LAERZIO – STOICISMO – EPICUREO – CILICIA – CLEANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisippo (3)
Mostra Tutti

CRISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISIPPO (Χρύσιππος, Chrysīppus) A. Giuliano Filosofo nato a Soli di Cilicia (o a Tarso) nel 280, morto ad Atene nel 205 circa a. C. Famoso dialettico, scrisse numerosissime opere, fu capo della scuola [...] stoica. Cicerone (De fin., i, 11, 39) e Diogene Laerzio (vii, 7, 4) ricordano una statua del filosofo nel Ceramico di Atene, definita dal primo ".... sedentis porrecta manu". Sidonio Apollinare (Epist., ... Leggi Tutto

Zenóne di Tarso

Enciclopedia on line

Filosofo stoico (sec. 3º-2º a. C.). Discepolo di Crisippo, gli successe nello scolarcato, con numeroso seguito di discepoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISIPPO – STOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zenóne di Tarso (2)
Mostra Tutti

Diògene di Seleucia

Enciclopedia on line

Diògene di Seleucia Filosofo stoico, vissuto, pare, tra il 240 e il 150 a. C. Fu scolaro di Crisippo e successore di Zenone di Tarso nello scolarcato. Con Critolao e Carneade fece parte della famosa ambasciata inviata a Roma [...] nel 156. Pare che si sia occupato soprattutto di teoria del linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZENONE DI TARSO – CARNEADE – CRISIPPO – CRITOLAO – STOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diògene di Seleucia (2)
Mostra Tutti

EROFILO da Calcedone

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, visse in Alessandria circa il 300 a. C. Fu scolaro di Prassagora e Crisippo. Fu uno dei più rinomati medici dell'antichità classica, fondatore dell'anatomia scientifica, e si dedicò particolarmente [...] allo studio del cervello e del sistema nervoso. Fu il primo a indicare il cervello come il centro del pensiero, della sensibilità e dei movimenti, distinse i nervi sensorî dai motori, descrisse i ventricoli ... Leggi Tutto
TAGS: VENTRICOLI CEREBRALI – ANTICHITÀ CLASSICA – ALESSANDRIA – INTESTINO – CRISIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROFILO da Calcedone (2)
Mostra Tutti

ERASISTRATO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fondatore di una scuola medica di grande rinomanza, visse in Alessandria nel sec. III a. C., fu scolaro di Crisippo della scuola di Cnido, rimase per qualche tempo alla corte di Seleuco Nicatore, morto [...] nel 280 a. C. e, secondo alcuni degli antichi, curò il di lui figlio Antioco. Nessuna delle sue opere s'è conservata, ma i nomi di circa dodici libri da lui scritti sono citati da Galeno, da Celio Aureliano ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – VALVOLE CARDIACHE – SELEUCO NICATORE – ORRORE DEL VUOTO – CELIO AURELIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERASISTRATO (1)
Mostra Tutti

La logica antica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La logica antica Walter Cavini e Luca Castagnoli (*) Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] è la parte fondamentale della logica stoica e, secondo il catalogo delle opere crisippee, tramandatoci anch’esso da Diogene Laerzio, Crisippo, il più fecondo e originale filosofo stoico, dedicò alla logica non meno di 130 opere in 300 libri (per dare ... Leggi Tutto

Laio

Enciclopedia on line

(gr. Λάιος) Mitico re di Tebe. Alla morte del padre Labdaco, divenne re con la reggenza di Lico (fratello di Nitteo, il nonno di Labdaco). Quando Lico fu ucciso da Zeto e Anfione, L. fuggì presso Pelope [...] nel Peloponneso. Innamoratosi di Crisippo, il giovane figlio di Pelope, lo rapì, attirando sui Labdacidi la maledizione del padre. Morti gli usurpatori, L. tornò a Tebe dove, secondo la versione più comune, sposò Giocasta (o Epicasta) e, avuto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: PELOPONNESO – GIOCASTA – CITERONE – ANFIONE – LABDACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laio (1)
Mostra Tutti

ERILLO di Cartagine

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo stoico del sec. III a. C., scolaro di Zenone di Cizio. Allontanatosi alquanto, nelle sue dottrine, da quelle del maestro e dall'interpretazione, che poi divenne canonica per lo stoicismo antico, [...] datane da Cleante e da Crisippo, diede origine alla scuola dissidente degli ‛Ηρίλλειοι. Delle sue opere, non vaste ma dense, e del suo pensiero abbiamo notizia principalmente da Diogene Laerzio (VII, 165). Fine supremo era per E. la sapienza ( ... Leggi Tutto
TAGS: ZENONE DI CIZIO – DIOGENE LAERZIO – ARISTONE CHIO – STOICISMO – CRISIPPO

ARATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARATO (῎Αρατος, Arātus) G. Becatti Letterato e filosofo nato forse a Tarso, ma cittadino di Soli in Cilicia, dove morì versò la metà del sec. III a. C. e dove gli fu eretto un monumento, ricordato da [...] un tipico ritratto della corrente di un verismo virtuosistico della fine del III sec. a. C. I più riconoscono in questo ritratto Crisippo (v.) e nel tipo con barba prolissa della moneta Arato. Di questo abbiamo una copia marmorea in una erma di Villa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
téla¹
tela1 téla1 s. f. [lat. tēla, dal tema di texĕre «tessere»]. – 1. Uno dei tre tipi fondamentali di armatura tessile, nel quale ciascun filo d’ordito passa alternativamente sopra e sotto le successive trame, dando luogo a un tessuto uniforme...
chioṡare
chiosare chioṡare v. tr. [der. di chiosa1] (io chiòṡo, ecc.), letter. – Spiegare, illustrare un testo o un passo d’un testo con chiose: E serbolo a chiosar con altro testo (Dante); invece di Omero chioserò Crisippo (Leopardì).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali